marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
kraken
  • Misteri del mare
  • News

Il mito del Kraken: la leggendaria creatura marina gigante dalle origini misteriose.

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Giugno 2013
  • Un commento
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Il mito del Kraken ha origini molto antiche ma si è sviluppato soprattutto fra il Settecento e l’Ottocento sulla base dei resoconti di reali avvistamenti di calamari giganti.

Il Kraken viene generalmente rappresentato come una gigantesca piovra, con tentacoli abbastanza grandi da avvolgere un’intera nave. Sebbene il nome kraken non appaia mai nei testi della mitologia, le sue caratteristiche possono ricondursi a quelle dell’hafgufa, descritto nella Saga di Örvar-Odds e nel Konungs skuggsjá (1250). In questi testi si parla dell’hafgufa come di un mostro marino talmente grande da poter essere scambiato per un’isola quando si trovava in superficie. Questo tema (il mostro che sembra un’isola) è uno degli elementi ricorrenti principali nella tradizione sul kraken, che si sviluppò principalmente nel Settecento. Questo tema ha avuto anche sviluppi diversi, e in particolare accomuna il kraken con lo Zaratan, la balena-isola del mito di San Brendano di Clonfert. Alcuni elementi della tradizione relativa al mostro marino(le bolle e gli spruzzi d’acqua dalle sue narici, le forti correnti e le violente onde provocate dai suoi spostamenti, il suo emergere come un’isola) fanno supporre ad alcuni studiosi che la versione originale del mito norreno possa essere correlata all’attività vulcanica sottomarina in Islanda.

Il Kraken considerato una specie animale sino al 1700

Kraken

Nella prima opera di Carlo Linneo, Systema Naturae (1735), il kraken compare fra i cefalopodi, con il nome scientifico Microcosmus marinus (in seguito, Linneo rinunciò a menzionare questa ipotetica specie). Il riferimento settecentesco principale sul kraken è la Storia naturale della Norvegia (1752) del danese Erik Pontoppidan, vescovo di Bergen. Pontoppidan riprende il tema del mostro-isola, sostenendo che alcune isole rappresentate erroneamente sulle mappe fossero in effetti da ricondursi ad avvistamenti del kraken in emersione. Nella descrizione di Pontoppidan, il principale elemento di pericolosità del kraken erano le sue stesse dimensioni, e le forti onde e i potenti gorghi che causava emergendo o inabissandosi. Il kraken non viene quindi descritto come ostile, sebbene Pontoppidan precisò che, volendo, il kraken avrebbe potuto afferrare e trascinare negli abissi anche la più grande nave da guerra. Sempre Pontoppidan sostiene che un giovane esemplare di kraken, morto, fosse stato spinto dalle onde sulla spiaggia presso Alstahaug. L’idea che i pescatori si arrischiassero a pescare sopra il kraken è menzionata da Pontoppidan; pare che i pescatori norvegesi, per complimentarsi per una pesca particolarmente abbondante, fossero soliti dire: “devi aver pescato sul kraken”.

Origine


L’origine del mito del Kraken è incerta, ma molte leggende provengono dalle tradizioni norrene e scandinave, dove il Kraken era considerato una creatura divina venerata dai vichinghi. Tuttavia, la prima descrizione del Kraken viene dal naturalista svedese Erik Pontoppidan nel 1752, che lo descrisse come una creatura gigantesca che viveva nelle acque dell’oceano Atlantico.

Ovviamente, la descrizione del Kraken come una creatura reale è stata smentita dalla scienza moderna, ma il suo mito ha continuato a vivere nel folklore e nella cultura popolare. Il Kraken è stato spesso rappresentato nei libri, nei film e nei videogiochi come un mostro marino spaventoso, capace di distruggere navi e uccidere i marinai.

LA PIOVRA GIGANTE

Nel tardo Settecento iniziò a svilupparsi il mito del kraken come creatura aggressiva. Alcune varianti del mito prevedevano che il kraken affondasse le navi degli uomini corrotti (per esempio dei pirati), risparmiando quelle dei giusti. Sempre in questo periodo l’immagine del kraken venne a coincidere in modo sempre più netto con quella di una piovra gigante, perdendo altre caratterizzazioni menzionate da alcune fonti più antiche (come la forma di granchio o certi altri elementi che potevano accomunare il kraken alle balene). Secondo alcuni studiosi, questa evoluzione del mito potrebbe essere legata agli avvistamenti di reali calamari giganti.

Inoltre, la ricerca scientifica ha dimostrato che le creature marine giganti, come i calamari, sono in grado di emettere scatti di bioluminescenza, una capacità che potrebbe avere alimentato alcune delle leggende sul Kraken.

Mito o realtà ?

Il mito ha lentamente lasciato il posto alla realtà. Nel corso del XIX secolo, esemplari di calamari giganti dlunghi più dieci metri furono trovati in mare o spiaggiati.

Nel 1857, il danese Johan Japetus Steenstrup descrisse scientificamente questo calamaro gigante con il nome di Architeuthis dux . Quattro anni dopo, la nave francese Alecton si confronta con un cefalopode lungo 6 metri al largo di Tenerife, nell’Atlantico. L’equipaggio tenta di issarlo a bordo, senza successo.

È grazie a questo episodio che Jules Verne descrisse l’attacco al Nautilus di “un calamaro di dimensioni colossali avente 18 metri di lunghezza” in Ventimila leghe sotto i mari .

L’occhio più grande del regno animale

Il calamaro gigante è lungo fino a 13 metri. Nella categoria dei cefalopodi è superato solo dal calamaro colossale ( Mesonychoteuthis hamiltoni ) la cui taglia massima è stata stimata, nel 2009, a 14 metri. Gli avvistamenti di calamari giganti di 20 metri non sono (ancora) stati scientificamente documentati. Questo lo rende ancora uno dei più grandi invertebrati esistenti.

È molto raro poterlo osservare poiché vive a profondità superiori ai 500 metri. Ma una cosa è certa: il suo occhio è il più grande del regno animale. Può misurare fino a 30 centimetri di diametro, più di un pallone da basket!

Il Kraken è una creatura mitologica affascinante che ha ispirato l’immaginazione dei popoli del Nord Europa per secoli. Tuttavia, la scienza moderna non ha mai dimostrato l’esistenza di una creatura simile, e molti dei racconti sul Kraken sono probabilmente il frutto della fantasia umana. Nonostante ciò, il mito del Kraken continua a vivere e a ispirare l’immaginazione dei giovani e dei vecchi appassionati di creature fantastiche.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare

Alligatori e coccodrilli nelle fogne : verità o leggende metropolitane?

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Giugno 2013
Leggi tutto
Articolo Successivo
pesca strascico
  • News

2014 intesa UE sui rigetti

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Giugno 2013
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
pierre
Leggi tutto
  • News

Pesca illegale: l’eurodeputato Pierre Karleskind preso di mira da un attacco informatico vietnamita

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
1 commento
  1. veronica ha detto:
    11 Marzo 2020 alle 3:59 pm

    non sapreste dirmi quanto era grande un kraken circa, intendo come metri di lunghezza o di altezza

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End