marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
sepiola
  • I molluschi marini

Il cappuccetto o sepiola

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Novembre 2019
  • Nessun commento
  • 1 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Mollusco cefalopode come il polpo e la seppia il cappuccetto è conosciuto in italia per il suo utilizzo in cucina. Il cappuccetto o sepiola (Seppiola ndr.) si mangia prevalentemente in frittura o per condire piatti di pasta.

Pescato in tutto il Mediterraneo, il nome cappuccetto raggruppa diverse delle specie di sepiola, tra cui la piu’ pescata la specie Sepiola robusta.

Questi piccoli molluschi che non superano i 3 centimetri di lunghezza, hanno delle pinne laterali abbastanza corte  che non superano la lunghezza del mantello.

Conosciuta anche come occhi di canna in Emilia Romagna, spesso le sepiole sono confuse con i moscardini.

Ad oggi sono diverse le specie simili conosciute, tra queste: Sepiola affinis, Sepiola atlantica, Sepiola robusta, Sepiola birostrata, Sepiola bursadhaesa, Sepiola intermedia, Sepiola knudseni, Sepiola ligulata, Sepiola parva, Sepiola pfefferi, Sepiola rondeletii, Sepiola rossiaeformis, Sepiola steenstrupiana, Sepiola tridens, Sepiola trirostrata

Dove vive

La specie è endemica del Mar Mediterraneo. Pescata soprattutto nel Sud Italia, la sepiola o cappuccetto è un prodotto ittico tipico della marinerie di Sciacca e di Mazara del Vallo.

Viene pescata prevalentemente con le reti a strascico su fondali che vanno dai 25 ai 500 metri di profondità.

Il cappuccetto è un’esca di grande interesse per la pesca sportiva, viene utilizzato per la pesca a surfcasting o per la pesca a fondo a bolentino.

Il prezzo del cappuccetto

Lo si trova nei mercati del Sud Italia ad un prezzo che si aggira intorno alle 10 euro al Kg.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
felimare picta
  • I molluschi marini
  • Organismi marini

Il doride dipinto (Felimare picta)

  • Marcello Guadagnino
  • 6 Luglio 2019
Leggi tutto
Articolo Successivo
Solen marginatus
  • I molluschi marini

Il cannolicchio – Solen marginatus

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Dicembre 2019
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • I molluschi marini

La tellina o arsella – Donax trunculus

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2023
Leggi tutto
  • I molluschi marini

Il fasolaro – Callista chione

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
  • I molluschi marini
  • News

Il totano – Todarodes sagittatus

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Gennaio 2022
datteri di mare
Leggi tutto
  • I molluschi marini
  • Organismi marini

Il dattero di mare – Lithophaga lithophaga

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Luglio 2021
Doride orlato
Leggi tutto
  • I molluschi marini

Il doride orlato – Dendrodoris limbata

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Giugno 2021
Cozza pelosa
Leggi tutto
  • I molluschi marini

La cozza pelosa – Modiolus barbatus

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Gennaio 2021
ostrica
Leggi tutto
  • I molluschi marini

L’ostrica – Ostrea edulis

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Agosto 2020
loligo-vulgaris-calamaro
Leggi tutto
  • I molluschi marini

Il calamaro – Loligo vulgaris

  • Marcello Guadagnino
  • 24 Marzo 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.