Parapenaeopsis sculptilis

Gambero Arcobaleno (Parapenaeopsis sculptilis): Nutrizione, Prezzo e Presenza nei Mercati Europei

Il gambero arcobaleno (Parapenaeopsis sculptilis) è una specie di gambero diffusa nelle acque dell’Oceano Indo-Pacifico, che sta guadagnando popolarità anche in Europa grazie al suo prezzo competitivo e alle buone qualità nutrizionali. Questo gambero è caratterizzato da una colorazione screziata, con sfumature che vanno dal marrone al rosa, che gli è valso il nome di “arcobaleno”. La sua dimensione relativamente piccola (6-10 cm) lo rende meno pregiato rispetto ad altre specie, ma è una scelta versatile e nutriente per varie preparazioni culinarie.

Caratteristiche e Habitat

Il gambero arcobaleno vive principalmente in acque costiere poco profonde, tra i 10 e i 50 metri, dove si nutre di piccoli organismi bentonici e detriti organici. La sua distribuzione geografica comprende le coste dell’India, del Bangladesh e di gran parte dell’Asia sudorientale. La specie ha un ciclo di crescita rapido e si trova spesso in grandi aggregazioni, che facilitano una pesca abbondante e costante.

Profilo Nutrizionale

Il gambero arcobaleno è una fonte di proteine magre e ha un basso contenuto calorico, circa 80-100 calorie per 100 grammi. Contiene 20-22 grammi di proteine per 100 grammi di prodotto cotto, che lo rende ideale per diete ad alto contenuto proteico. È inoltre ricco di vitamine del gruppo B, in particolare B12, importante per il sistema nervoso e la produzione di globuli rossi, e minerali come selenio, fosforo e zinco, fondamentali per la salute del sistema immunitario e delle ossa. Il contenuto di grassi è basso (meno di 1 grammo per 100 grammi), anche se contiene colesterolo, motivo per cui è consigliabile un consumo moderato per chi segue una dieta a basso contenuto di colesterolo.

Esportazione e Presenza nei Mercati Europei

Negli ultimi anni, la domanda di gambero arcobaleno è cresciuta anche nei mercati europei, dove viene apprezzato per il prezzo competitivo. L’esportazione verso l’Europa avviene prevalentemente sotto forma di prodotto congelato, che consente di mantenere intatte freschezza e qualità. I gamberi vengono congelati subito dopo la pesca e spediti a supermercati e negozi specializzati in prodotti ittici congelati, dove sono venduti sia interi che sgusciati.

Prezzo e Posizione sul Mercato

Il prezzo contenuto del gambero arcobaleno è dovuto alla sua abbondanza e alla facilità di cattura. Essendo più piccolo e meno richiesto rispetto a gamberi più pregiati, come il gambero tigre, rappresenta una soluzione economica senza compromettere troppo la qualità. La carne ha un sapore delicato e si presta bene a diverse preparazioni culinarie, rendendolo adatto per piatti tradizionali e moderni.

Il gambero arcobaleno si sta ritagliando uno spazio crescente sul mercato europeo, grazie al suo profilo nutrizionale sano e al costo contenuto. Si tratta di una valida opzione per chi cerca un gambero dal buon rapporto qualità-prezzo, accessibile e adatto a una vasta gamma di ricette.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *