marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea

Specie alloctone invasive – IAS : le schede

18 posts

Le specie aliene in Mediterraneo. Le specie recensite ed in vari record di specie che si sono adattate a vivere in Mar Mediterraneo grazie a spostamenti dovuti all’uomo o naturali.

  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Pesce scoiattolo o pesce cardinale – Holocentrus adscensionis

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Agosto 2022
  • Nessun commento
Conosciuto come pesce scoiattolo o pesce cardinale, Holocentrus adscensionis è un pesce originario delle acque dei Caraibi e del Golfo del Messico. E’ anche presente in Brasile e lungo le…
Leggi tutto
Condividi
Leggi tutto
  • 3 min
  • News
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il pesce foglia – Lobotes surinamensis

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Gennaio 2022
  • Nessun commento
Sono diversi i record del pesce foglia (Lobotes surinamensis) in Mediterraneo. Alcune tra queste proprio in Italia sia in basso Mediterraneo che nello Ionio e Tirreno. Corpo alto e compresso…
Leggi tutto
Condividi
Pesce coniglio scuro
Leggi tutto
  • 3 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il pesce coniglio scuro colonizza il Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Settembre 2021
  • 3 commenti
L’aumento delle temperature medie del Mar Mediterraneo sta portando diverse specie ad adattarsi nelle nostre acque. Molte di queste arrivano dal Mar Rosso passando per il canale di Suez (specie…
Leggi tutto
Condividi
Cerca nel sito
granchio-blu
Leggi tutto
  • 5 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il granchio blu – Callinectes sapidus

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Gennaio 2021
  • Nessun commento
Il granchio blu o granchio reale blu è una specie aliena per il Mar Mediterraneo. Granchio originario delle coste Atlantiche dell’America, oggi è massivamente presente tra le coste del Mediterraneo, in particolare in Adriatico non…
Leggi tutto
Condividi
Carybdea marsupialis
Leggi tutto
  • 3 min
  • I celenterati - cnidiari
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

La medusa Carybdea marsupialis – la cubomedusa presente in Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Settembre 2020
  • Nessun commento
Carybdea marsupialis, conosciuta anche come cubo é una cubomedusa tipica dell’Oceano Atlantico ma é anche presente in Mar Mediterraneo e nell’Oceano Indiano. La sua presenza in Mar Mediterraneo é stata…
Leggi tutto
Condividi
Leggi tutto
  • 2 min
  • I crostacei
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il granchio corridore atlantico – Percnon gibbesi

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Aprile 2020
  • Un commento
Sempre più frequente nelle acque del Sud Italia, il granchio corridore atlantico è una specie nativa dell’Atlantico (dall’Africa alle coste americane). Recentemente è arrivato in Mediterraneo ed è considerato come…
Leggi tutto
Condividi
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Fistularia
Leggi tutto
  • 1 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il pesce flauto – Fistularia commersonii

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Marzo 2020
  • 2 commenti
Specie aliena segnalata in Mediterraneo per la prima volta nel 2000 sulle coste di Israele, il pesce flauto o fistularia è una specie che ha subito una migrazione lessepsiana, ovvero…
Leggi tutto
Condividi
pesce carango dentice
Leggi tutto
  • 1 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il carango dentice – Pseudocaranx dentex

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Marzo 2020
  • Nessun commento
Il Carango dentice è una specie tropicale che sta pian piano popolando il Mar Mediterraneo. Un carangide tipico di ambienti tropicali che spazia nelle acque calde del pianeta. Il nome…
Leggi tutto
Condividi
grugnitore bastardo
Leggi tutto
  • 1 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il grugnitore bastardo – Pomadasys incisus

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Marzo 2020
  • Nessun commento
Il pesce grugnitore bastardo è una specie aliena, arrivata in Mediterraneo già da diversi anni. Il primo avvistamento risale al 1991 con una cattura in Mar Ligure. Oggi il grugnitore…
Leggi tutto
Condividi
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Stephanolepis diaspros
Leggi tutto
  • 1 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il pesce monacanto reticolato – Stephanolepis diaspros

  • Marcello Guadagnino
  • 24 Marzo 2020
  • Nessun commento
Appartenente alla famiglia dei manacantidi, il pesce monacanto reticolato conosciuto anche con il nome di pesce unicorno è un pesce endemico dell’Oceano Indiano. Il monacanto è presente anche nel Golfo…
Leggi tutto
Condividi
pesce scorpione Pterois-volitans
Leggi tutto
  • 4 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Il pesce scorpione – Pterois volitans

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Marzo 2020
  • Nessun commento
Stretto cugino degli scorfani, il pesce scorpione (conosciuto anche come pesce leone) è uno scorpenide diffuso in mar Rosso, in Oceano Pacifico, in Australia ed in Polinesia. Da qualche anno…
Leggi tutto
Condividi
Leggi tutto
  • 2 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Sicilia, pescato a Sant’Agata di Militello un rarissimo pesce foglia: lobotes surinamensis

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Maggio 2017
  • Nessun commento
Specie Aliene: altra cattura di pesce foglia in Sicilia. I record nella nostra nazione si contano sulla punta delle dita. A segnalarci la rarissima cattura è stato Filippo Buttitta che…
Leggi tutto
Condividi
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Leggi tutto
  • 4 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

PESCE PALLA MACULATO: INFORMAZIONE E PREVENZIONE

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2016
  • Nessun commento
Il pesce palla maculato ormai e’ arrivato nei nostri mari, e’ tossico e non va assolutamente mangiato. ISPRA, IZSLT, e FISHLAB stanno cercando di conoscere meglio questo  “alieno”. Lo potranno…
Leggi tutto
Condividi
caravella-portoghese
Leggi tutto
  • 7 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

La Caravella Portoghese Physalia physalis

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Settembre 2015
  • Nessun commento
La caravella portoghese non è una medusa ma è un sifonoforo* (colonia di zoidi altamente specializzati)  formato da diverse colonie cellulari, organizzate per garantire le diverse funzioni (digestione, galleggiamento, difesa) che coesistono insieme nel…
Leggi tutto
Condividi
Caulerpa Taxifolia
Leggi tutto
  • 4 min
  • Specie alloctone invasive - IAS : le schede

Caulerpa taxifolia, il cancro del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Gennaio 2015
  • Nessun commento
Molte alghe sono eccellenti e gustose nel piatto, altre invece sono un pò “troppo” pericolose. La Caulerpa taxifolia ne è un esempio perfetto. Un’alga tossica ed invasiva che è diventata…
Leggi tutto
Condividi

Navigazione articoli

1 2 Successivo
Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ Isola Ferdinandea é un vulcano attivo ?
    • 30 Novembre 2023
  • Chi ha piu spine orata o spigola ?
    • 30 Novembre 2023
  • E’ piu pregiato il tonno rosso o il pinna gialla ?
    • 30 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (102)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End