marinai

Effetti dell’inquinamento acustico sulla vita marina

Una nuova ricerca mostra che le tartarughe possono subire una perdita temporanea dell’udito a causa dell’inquinamento acustico subacqueo. Questo fenomeno, precedentemente osservato in altri animali marini come delfini e squali, non era ampiamente compreso per i rettili e sottolinea un altro potenziale rischio per le tartarughe marine. 

Questo studio è il primo a sostenere che le tartarughe marine sono vulnerabili alla perdita dell’udito dopo l’esposizione a rumori intensi“, afferma Andria Salas, ricercatore dell’OMS e coautore dello studio. ” Le tartarughe possono perdere l’udito se esposte a suoni sufficientemente intensi come osservato in altri animali “.

Sembra che le tartarughe facciano affidamento sul loro senso dell’udito per muoversi e rilevare possibili predatori e alcune specie hanno dimostrato di utilizzare la comunicazione acustica. 

I risultati di questo studio forniscono la prima prova della perdita dell’udito indotta dal rumore subacqueo nelle tartarughe marine e suggeriscono che potrebbero essere più sensibili al suono di quanto si pensasse in precedenza.

Salas e i suoi collaboratori, sono rimasti sorpresi dal modo in cui l’udito delle tartarughe è stato influenzato da un livello di rumore relativamente basso. L’esposizione al rumore induce quello che viene chiamato uno spostamento della soglia temporanea , che è la conseguente diminuzione della sensibilità uditiva dell’animale a causa del rumore. 

“Se ciò si verifica in natura, le tartarughe non sarebbero più in grado di rilevare i suoni nel loro ambiente, compresi i suoni usati per comunicare “, ha detto Salas. 

“È stato sorprendente scoprire che il rumore può indurre la perdita dell’udito sott’acqua nelle tartarughe, e poi è stato sorprendente che questa perdita dell’udito si attuasse a livelli molto più bassi di quanto stimato”, ha detto Mooney. 

tartaruga marina caretta caretta
Una perdita temporanea dell’udito è un normale fenomeno fisiologico negli animali. 

Per eseguire lo studio, il team ha condotto esperimenti su due specie di tartarughe d’acqua dolce. Hanno usato un dispositivo minimamente invasivo, inserito appena sotto la pelle sopra l’orecchio, per rilevare minuscole tensioni neurologiche create dai sistemi uditivi delle tartarughe quando sentono dei suoni. Il metodo misura l’udito rapidamente, in pochi minuti, ed è simile a come l’udito viene misurato in modo non invasivo nei bambini. Prima di esporre le tartarughe a un forte rumore, hanno prima determinato la soglia inferiore dell’udito delle tartarughe e quali toni (frequenze) sentivano meglio.

Dopo aver esposto le tartarughe al rumore, i ricercatori hanno continuato a misurare l’udito delle tartarughe per circa un’ora per vedere come recuperavano a breve termine, e poi hanno controllato due giorni dopo per vedere se il recupero era completo. Sebbene le tartarughe recuperassero sempre l’udito, la perdita poteva durare da 20 minuti a oltre un’ora. Una tartaruga ha sperimentato una riduzione dell’udito per più giorni.

Fonte : science dailyhttps://www.sciencedaily.com/releases/2022/03/220302190004.htm

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter