E’ conosciuta come MAGNOSA ma alcuni la chiamano cicala, è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Scyllaridae. La magnosa non deve essere confusa con la cicala pannocchia (Squilla mantis). Chiamate entrambe cicala di mare i due crostacei sono molto differenti.…
Ieri sera 07 luglio, intorno alle ore 20.00 giungeva alla Guardia costiera di Gallipoli la segnalazione del mancato rientro nel porto di Campo Marino di Maruggio di un peschereccio iscritto a Taranto con a bordo 3 membri di equipaggi (Gianni…
Due orche hanno massacrato almeno 8 grandi squali bianchi dal 2015 tra le acque del Sud Africa. Dal 2017 ad oggi, 2 esemplari maschi di orca ( Orcinus orca ) hanno massacrato almeno 8 grandi squali bianchi ( Carcharodon carcharias ) tra le acque…
Il delta dell’Ebro è la più grande zona umida della Catalogna, una zona di pesca dove convivono centinaia di specie acquatiche. Da secoli l’associazione locale – la “Confraternita di San Pere” – pesca nella laguna più grande, l’Encanyissada. Ma alcuni anni fa, il…
Una pastinaca gigante è stata pescata in Cambogia tra le acque del fiume Mekong. Il pesce di 300Kg è stato catturato da Koh Preah, pescatore 42enne nel Nord del paese. Il pesce dopo essere stato misurato è stato rilasciato con…
Sfide e Proposte sulla Formazione e Problematiche Amministrative” Si svolgerà a Meta (NA) il prossimo 24 Giugno presso il Lido “Marinella” dalle ore 19.30, il secondo di una serie di workshop dedicati ad analizzare le sfide ed avanzare proposte per…
Con l’arrivo della bella stagione e delle sospirate vacanze, milioni di cittadini e di turisti, molti dei quali stranieri, si apprestano ad affollare i mari, le spiagge e i grandi laghi italiani. Proprio in questo contesto, prende forma l’operazione Mare Sicuro, che…
Per la prima volta in assoluto un drone ad ala fissa di oltre 7,30 m di apertura alare e con un’avanzata sensoristica viene utilizzato per raccogliere dati su cetacei, tartarughe, mobule e squali, fornendo un’ottica completamente diversa rispetto ai survey effettuati con…
Fra tutte le isole delle Cicladi, Mykonos è senza dubbio una delle più affascinanti: non a caso, gode di una fama straordinaria in tutto il mondo. Merito dei suoi tramonti, ma anche dei suoi locali alla moda e delle sue…
Sam l’ Inaffondabile (traduzione dall inglese di Unsinkable Sam ), noto anche come Oscar o Oskar , è stato un gatto utilizzato nelle navi guerra per mangiare i topi che salivano sulle navi durante gli scali a terra. Sam è stat imbarcato durante la seconda guerra mondiale prima nella corazzata tedesca…
Il gionale del mare e dei marinai
IL GIORNALE DEI MARINAI
Nato nel 2013, il giornale dei marinai è un blog dedicato al mare e a tutte le meraviglie del mondo sommerso. Nato dalla “penna” del biologo marino Marcello Guadagnino, in breve tempo il blog ha conquistato un grande pubblico arrivando ad avere piu’ di 2 milioni di visitatori ogni anno. Sin dall’inizio, il blog ha cercato di sensibilizzare su vari temi legati al mare tra i quali la l’overfishing e l’inquinamento marino. Ma e’ sempre stato a fianco della piccola pesca costiera, di quella pesca che ancora può dirsi sostenibile e dei suoi attori principali ovvero i pescatori. Proprio questi uomini mi hanno spinto a scrivere sul mare e per il mare.
Il giornale dei marinai è quindi un blog sul mare a 360° dettato solamente dalla passione per il pianeta blu. Il giornale dei Marinai fa parte di google news, le notizie vengono subito ripostate sulla rubrica news di Google.
Oggi il Giornale dei Marinai ha ampliato gli argomenti e le rubriche per dare spazio anche ad enti di ricerca ed aree marine protette sui progetti e gli eventi realizzati. La rubrica biologia marina invece e’ dedicata alle scienze del mare con particolare attenzione alla ricerca scientifica. Seguiamo gli enti di ricerca di tutto il mondo e le loro scoperte. La rubrica subacquea e’ dedicata a tutto ciò che riguarda il mondo sommerso tanto caro a Jacques Cousteau. Tanti redazionali sono dedicati anche alla pesca e all’alimentazione, con attenzione verso le specie di interesse commerciale e consigli su un consumo sostenibile. Ultima ma non meno importante e’ la nautica. Tutto ciò che accade nel mondo delle barche e dei gommoni con consigli sul fai da te per la propria imbarcazione.
Seguici sui social
Le notizie e gli articoli vengono pubblicati nelle apposite sezioni dedicate e diffusi nel web tramite le varie pagine social del blog (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin). L’obiettivo è quello di rendere i lettori participi su ciò che accade in mare cercando di dare sempre informazioni corrette e veritiere. Inoltre nella sezione guide i lettori troveranno uno spazio dedicato ai consigli.