L’ermafroditismo è un fenomeno biologico in cui un individuo puòavere un cambio di sesso o avere i due sessi funzionali nello stesso tempo. AL contrario, organismi con sessi ben separati come sono detti gonocorici.
Esistono due tipi principali di ermafroditismo.
L’ermafroditismo sequenziale è il più comune, con individui che si spostano da un sesso all’altro. Questa alternanza di sessi è stata osservata in 27 famiglie di pesci con tre possibili configurazioni.
Ermafroditismo proterogino : il pesce nasce femmina e poi diventa maschio. Questa caratteristica si ritrova nei labridi , tra cui il pesce napoleone , o nelle cernie .
Ermafroditismo proterandrico : il pesce nasce maschio e poi diventa femminile. Osserviamo questo fenomeno nel pesce pagliaccio , nell’orata o nel pesce castagna. Anche nei molluschi bivalvi è molto comune la condizione proterandrica, ad esempio fra le ostriche.
L’ ermafroditismo sincrono, molto più raro, permette agli individui di avere entrambi i sessi funzionali come ad esempio la perchia (Serranus cabrilla) o alcuni sparidi. Questo tipo di ermafroditismo consente l’autofecondazione in specie rare, come il killifish delle mangrovie ( Kryptolebias marmoratus ).
Perché è utile cambiare sesso ?
Sebbene gli scienziati non sappiano ancora tutto sul cambiamento di sesso nei pesci, una cosa è certa, l’obiettivo è massimizzare le loro possibilità di riproduzione.
Da cosa dipende il cambio di sesso ?
In alcuni pesci le dimensioni contano. Questa è l’ ipotesi taglia-vantaggio : una femmina cambierà sesso non appena la sua taglia le consentirà di essere più fertile come maschio, e viceversa.
Pertanto, la protoginia (da femmina a maschio) viene spesso rilevata in specie con un sistema sociale dominato da un maschio poligamo e territoriale. Tipicamente, nel tordo testablu ( Thalassoma bifasciatum ), essere un maschio è di interesse riproduttivo solo a condizione di essere il più grande e dominare il suo harem.
Di conseguenza, i tordi rimangono femmine fino alla scomparsa del maschio dominante. Quindi, la femmina più grande si trasforma in maschio in alcune settimane : la sua morfologia cambia (taglia, colore, organo riproduttivo, ecc.), così come il suo comportamento.Nelle strutture sociali dove le coppie sono monogame e la necessità di difendere il proprio territorio è meno importante, si osserverà piuttosto un ermafroditismo di tipo proterandrico (da maschio a femmina).