Cerchiamo di spiegare il perché un delfino sia un mammifero e non un pesce. Questo perché sono ancora in molti a non conoscere questa differenza e c’è ne accorgiamo durante le nostre conferenze. Un errore non fatto solamente da bambini ma anche da adulti. Il delfino è un cetaceo come la balena o l’orca. Sebbene la forma assomigli vagamente a quella di uno squalo, questo mammifero marino è imparentato più con l’uomo che con i pesci.
I pesci sono apparsi sulla terra circa 500 milioni di anni fa. 100 milioni di anni dopo, alcuni di loro sviluppano degli arti e pian piano escono dall’acqua. Poi 50 milioni di anni fa, l’antenato comune dei cetacei, chiamati archeoceti, ripartì alla conquista degli oceani.
In tutti i pesci, la pinna caudale è in posizione dritta. Lo agitano da destra a sinistra per spingersi in acqua. Le pinne pettorali fungono da timone.
Nel delfino, la pinna caudale è posizionata diversamente, è orizzontale. Lo muove su e giù per muoversi.
A differenza dei pesci, i delfini devono risalire regolarmente in superficie per respirare. È un bisogno vitale per lui poiché il suo respiro dipende da esso. Come tutti i mammiferi, il delfino respira attraverso i polmoni e non attraverso le branchie. Rinnova il suo ossigeno in superficie respirando da piccolo foro situato nella parte superiore della testa. I pesci hanno invece le branchie che permettono di estrarre l’ossigeno direttamente dall’acqua.
Come tutti i mammiferi, il delfino è un omeoterma (animale a sangue caldo). La temperatura del suo corpo è differente dalla temperatura dell’ambiente che lo circonda. Quindi non importa se l’acqua è fredda o calda, la manterrà stabile.
I pesci sono invece ectotermi, o animali a sangue freddo. La loro temperatura interna varia in base a quella dell’acqua. Questo è il motivo per cui troviamo specie di pesci in alcuni luoghi e non in altri. L’acqua troppo fredda o troppo calda può ucciderli.
Come tutti i cetacei, il delfino è viviparo. Porta il suo cucciolo nel suo utero e lo alimenta attraverso un cordone ombelicale e poi con il suo seno alla nascita.
Al contrario, la maggior parte dei pesci è ovipara ovvero depongono le uova.