marinai

Come riconoscere i tordi

Appartenente alla famiglia dei labridi il genere labrus comprende 4 specie conosciute comunemente come tordi o piu’ raramente labri.

Tutte le 4 specie di tordi vivono in Oceano Atlantico ed in Mediterraneo. Tra le 4 specie il tordo vecchio (Labrus bergylta) e’ la meno comune e spesso confusa con il tordo verde (Labrus viridis). Pesci tipici dei fondali costieri i tordi amano vivere tra le alghe o praterie di Posidonia oceanica ove trovano cibo e riparo. A differenza di altri labridi europei come la donzella pavonina o il pesce pettine i tordi del  genere labrus hanno colori meno vivaci, dimensioni maggiori e labbra carnose da cui il nome.

Le 4 specie appartenenti al genere Labrus

  1. Labrus bergylta Tordo vecchio
  2. Labrus merula Tordo nero
  3. Labrus mixtus (o bimaculatus) Tordo fischietto
  4. Labrus viridis Tordo verde o tordo marvizzo

Il tordo vecchio

Labrus bergylta Tordo vecchio
Lista IUCN Tordo vecchio

Vive prevalentemente in Oceano Atlantico in acque poco profonde tra i 3 ed i 35 metri di profondità. Presenta una colorazione che varia dal verde al marrone. Alcuni studi scientifici riportano che la specie può vivere sino a 29 anni e superare i 70cm di lunghezza. Si tratta di un pesce carnivoro che si nutre di policheti, ricci di mare, granchi e molluschi. Si tratta di una specie ermafrodita anche se il dimorfismo sessuale non e’ marcato. Nella specie sono i maschi a preparare i nidi per accogliere le uova. Per l’IUCN la specie non e’ a rischio.

Il tordo nero

Labrus merula Tordo nero

Specie diffusa in Mediterraneo e in Atlantico, il tordo nero presenta un corpo allungato con testa e muso appuntiti. Da giovane presenta una colorazione piè chiara e le pinne presentano un bordo di colore azzurro. Una volta morto perde i suoi colori assumendo un colore tendente al nero. Può raggiungere la massima dimensione di 40 cm.

Da adulto il tordo nero e’ un pesce solitario. La sua riproduzione avviene tra febbraio e maggio. Si tratta di una specie ermafrodita proterogina per cui gli animali giovani sono di sesso femminile per poi cambiare sesso a circa metà della vita ma circa la metà degli esemplari non subisce questa inversione sessuale.

Il tordo fischietto

TORDO FISCHIETTO
Labrus mixtus (o bimaculatus) Tordo fischietto

Poco presente in Mediterraneo il tordo fischietto vive in acque tra i 20 ed i 100 metri di profondità. Pesce molto sospettoso, tende a nascondersi tra le rocce, il coralligeno o le alghe.  Questa specie mostra un netto dimorfismo sessuale nella livrea ed ha una colorazione vivace ed assolutamente inconfondibile:

  • il maschio ha colore rosa salmone vivo con numerose linee blu elettrico che si intersecano su testa e fianchi ma non sulla parte posteriore della pinna dorsale, che è aranciata, e sul ventre. Le pinne sono bordate di azzurro e le pinne ventrali e la pinna anale sono giallo aranciato con bordi blu, alcuni esemplari hanno una vasta area bianca su testa e dorso
  • femmine e giovani sono invece di colore rosa salmone o arancio con due o tre macchie nere nella parte posteriore del dorso, talvolta intervallate da macchiette bianche.

La riproduzione del tordo fischietto avviene in tarda primavera e le uova sono deposte dopo diversi combattimenti tra esemplari maschi per primeggiare e fecondare cosi le uova. Come molti labridi è ermafrodita proterogino.

Avviene in primavera-estate, le uova vengono deposte in un nido, dopo furibondi combattimenti tra maschi. Come molti labridi è ermafrodita proterogino.

Il tordo verde o tordo marvizzo

Labrus viridis Tordo verde o tordo marvizzo

Tipico del mar Mediterraneo, il tordo verde o marvizzo vive tra fondali di posidonia tra 10 e 15 metri di profondità. Può raggiungere facilmente i 50cm di lunghezza. Il Tordo verde si nutre prevalentemente di invertebrati che cerca tra le rocce o tra le praterie di Posidonia.

Ermafrodito proterogino, nasce femmina e dopo qualche anno diventa maschio. Si riproduce tra febbraio e giugno. Per l’IUCN la specie risulta vulnerabile.

I tordi si mangiano ?

Spesso catturati con palamiti, reti da posta, lenze sportive o in pesca subacquea i tordi hanno uno scarso valore di mercato. Questi pesci hanno pochi estimatori, ma vengono comunque utilizzati in cucina per la preparazione di zuppe di pesce.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter