Come e perché i pesci si riuniscono in banchi
Il comportamento sociale dei pesci varia notevolmente: alcune specie trascorrono gran parte della loro vita in solitudine, mentre altre si raggruppano in strutture complesse come i banchi di pesce. Ma cosa guida queste aggregazioni e quali benefici offre ai pesci?
Le tipologie di raggruppamento dei pesci si distinguono in due categorie principali: gruppi non polarizzati e polarizzati. Nei gruppi non polarizzati, gli individui mantengono una distanza variabile tra loro, cambiano orientamento e velocità in modo indipendente, oppure si fermano del tutto, creando una struttura conosciuta come aggregazione. Questo tipo di raggruppamento si verifica spesso in risposta a uno stimolo esterno, come l’attrazione verso una sorgente luminosa. Al contrario, nei gruppi polarizzati, tutti i pesci nuotano all’unisono, mantenendo un allineamento e una distanza costanti, simile a un unico organismo in movimento. Questi gruppi coordinati sono ciò che comunemente chiamiamo banchi di pesce.
Più di 10.000 specie di pesci formano banchi almeno in una fase della loro vita, dimostrando che questa strategia è ampiamente adottata a livello evolutivo. Un banco può essere composto da pochi individui fino a milioni, e la sua struttura si mantiene senza una gerarchia esplicita o un “capo” che guidi il movimento collettivo. Il banco agisce come un’unica entità, e ogni membro si adatta istintivamente alla velocità e alla direzione degli altri.
La struttura del banco
La precisione con cui i pesci mantengono la loro posizione all’interno del banco è sorprendente. La distanza ottimale e l’angolo preferito rispetto ai vicini più prossimi consentono ai pesci di preservare la struttura tridimensionale del gruppo. Due sensi principali, la vista e la linea laterale (un organo sensoriale specifico dei pesci), permettono loro di rilevare i movimenti dei compagni e di adeguare la propria velocità e direzione.
Vantaggi adattativi del banco per le specie preda
Per le specie che fungono da prede, il banco offre diversi vantaggi di sopravvivenza. Uno dei principali è la protezione contro i predatori, poiché un gruppo riesce a percepire i pericoli con maggiore rapidità e a reagire in modo più efficace. Inoltre, il banco riduce la probabilità di essere avvistato: i pesci vicini formano una sorta di “barriera visiva” sovrapposta, riducendo la possibilità di rilevamento del singolo individuo.
Un ulteriore vantaggio è l’effetto confusione, una strategia di difesa attuata dal banco in presenza di un predatore. Quando il banco si disperde in tutte le direzioni, il predatore può essere temporaneamente disorientato e incapace di scegliere un obiettivo preciso. Questa tattica è amplificata da manovre evasive coordinate, come l’apertura del gruppo a ventaglio o a fontana, per poi richiudersi alle spalle del predatore.
Vantaggi per le specie predatrici
Anche per le specie che cacciano in gruppo, il banco presenta benefici. La caccia collettiva facilita la localizzazione delle prede: più occhi aumentano la probabilità di avvistare una preda e di “comunicare” questa informazione al resto del gruppo. Alcune specie di delfini, ad esempio, utilizzano il banco per spingere le prede verso acque basse, riducendo le loro possibilità di fuga. Inoltre, il banco riduce l’effetto confusione in cui può incorrere un singolo predatore, migliorando l’efficienza complessiva della caccia.
Esempi nel Mediterraneo
Nel Mediterraneo, diverse specie adottano la strategia del banco. Tra queste, troviamo i Clupeiformi (come sardine e alici) e gli Sgombriformi (come tonni e sugarelli). Queste specie traggono vantaggio dai benefici offerti dal banco, che si tratti di difesa contro i predatori o di una maggiore efficienza nella caccia.
Il comportamento del banco è, in definitiva, una strategia evolutiva che offre numerosi vantaggi sia alle specie preda che alle specie predatrici. Questo fenomeno, ampiamente diffuso nel regno marino, sottolinea la complessità delle interazioni sociali tra i pesci e l’ingegnosità delle loro tattiche di sopravvivenza.
3 risposte
Ciao,
sono Alessio, amministratore e blogger di http://www.scienze-naturali.com/. Mi piace l’articolo, complimenti.
Però andrebbe aggiunto un altro vantaggio del gruppo o banco: vivere insieme nei predatori aumenta anche la percentuale di successo nella predazione e cattura di una preda.
Ciao. A presto.
Alessio
Ma va, è stato un piacere!
Grazie a te ;). Buon lavoro.