marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
nuvole
  • Curiosità sul mare

Nuvole: Impariamo a riconoscerle

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2012
  • Nessun commento
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Andar per mare vuol dire conoscere gli elementi che creano sinergie con esso, molte cose ci vengono spiegate, ma altre spesso riusciamo ad apprenderle soltanto vivendo il mare. In questo articolo vedremo come riconoscere le nuvole e come navigare in base ai tipi di nuvole presenti.

Capire le condizioni meteo-climatiche può essere a volte fondamentale per non ritrovarsi in situazioni critiche e si sa che in mare le precauzioni non sono mai troppe. Un validissimo aiuto nella formulazione delle condizioni meteoclimatiche è dato dall’ osservazione delle nuvole: la stabilità dell’ atmosfera, l’arrivo di una perturbazione, la pioggia sono tutti fenomeni che possono essere in qualche maniera previsti utilizzando le nuvole come chiavi di lettura.

Tutti noi “marinai” prima di salpare dal porto facciamo quel semplice gesto che consiste nel portarsi una mano alla fronte e scrutare il cielo, e senza rendercene conto riusciamo a formulare delle previsioni che influenzeranno il nostro viaggio. E’ successo a tutti di guardare l’orizzonte e di rimanere fermi in porto per l’arrivo un temporale, le nuvole sono il primo elemento valutativo nelle nostre analisi, ma è bene capire come si formano, che nome hanno e soprattutto quando possiamo fidarci.

Come si formano le nuvole

La formazione delle nuvole è data dall’ incontro di aria calda con aria fredda, sono il prodotto del brinamento del vapore acqueo contenuto nell’ atmosfera. Quando si formano agglomerati di miliardi di queste goccioline appare visibile la nuvola di un tipico colore bianco dovuto all’elevata capacità di riflessione della luce fra il 60% e il 85% sulla superficie di queste goccioline.
Sono costituite sostanzialmente da molecole di acqua allo stato solido o allo stato liquido a seconda delle temperatura che le circonda.
A temperature al di sopra di 0 °C le nuvole risultano costituite da minuscole particelle di acqua, con temperature inferiori ai – 40°C invece formano dei cristalli di ghiaccio. A temperature comprese tra i – 40 e lo 0°C possono mischiarsi particelle di acqua a cristalli di ghiaccio. Le goccioline possono formare precipitazioni solo quando diventano sufficientemente grandi e pesanti da cadere giù dalla nuvola.

Il principale responsabile della maggior quantità delle precipitazioni alle medie latitudini si chiama processo Bergeron Findelsen nel quale le goccioline d’acqua sopraffuse e cristalli di ghiaccio in una nuvola interagiscono per formare un rapido accrescimento del cristallo di ghiaccio

Cosa sono le nuvole

Due sono le forme caratteristiche di una nube, stratificate o a sviluppo verticale (Cumuliformi). Le nuvole stratificate si presentano schiacciate o compresse, invece le nuvole cumuliformi sono più allungate, queste due forme sono ulteriormente divise in dieci generi, quattordici specie e nove varietà.
Un’altra classificazione più scientifica sta nel riconoscere la nube in funzione della sua altezza rispetto al suolo. Per calcolare l’ altezza di una nube si utilizza un strumento detto “nefoipsometro”, strumento che certamente non farà mai parte delle nostre dotazioni di bordo per costi e dimensioni. Da secoli chi va per mare utilizza un sistema per riconoscere le nuvole detto “a vista”, cioè confrontare l’altezza della base delle nuvole rispetto a dei punti noti, di cui si conosce l’altezza. Allora utilizzando tale sistema faremo una prima analisi basandoci su tre famiglie:

Classificazione delle nuvole

  1. Famiglia A -Le nubi comprese tra i 50 e i 2000 metri sono dette “nubi basse”
  2. Famiglia B -Le nubi comprese tra i 2000 e i 6000 metri sono dette “nubi medie”
  3. Famiglia C -Le nubi al di sopra dei 6000 metri sono dette “nubi alte”
    Ovviamente in mare aperto il tutto diventa più difficile per l’assenza di riferimenti, allora riconoscere i principali gruppi di nuvole a volte può essere importante per “salvare” la giornata o il weekend in mare.
nuvole

Nel 1803 l’inglese Howard nella sua pubblicazione “L’evoluzione delle nubi” studiò per primo tale fenomeno definendo 4 gruppi di nubi come: Cirrus, Status, Cumulus e Nembus. Questi nomi tuttora sono utilizzati nella forma italiana come cirri, strati, nembi e cumuli cioè le forme principali di nubi che è bene conoscere.

I tipi di nuvole

I cirri si presentano a forma di piuma, ricciolo o virgola; il colore è generalmente bianco e può essere più o meno brillante, se si osservano all’ alba o al tramonto Distinguere i cirri di bel tempo: alti in cielo, si spostano lentamente, hanno una forma irregolare ed estensione limitata. I cirri di cattivo tempo sono disposto parallelamente e ricoprono il cielo, quando si avvicina la depressione si muovono ad alta velocità.

Gli strati sono nubi molto basse, si notano talvolta a pochi metri sull’orizzonte, grigie, con la base estesa ed uniforme, non raggiungono mai altezze superiori ai 300 metri. Si possono presentare in banchi od oscurare completamente il cielo, e spesso sono di origine orografica (derivano dalla nebbia che si origina dal suolo). Dato il loro limitato spessore, non danno quasi mai origine a fenomeni particolari, se non ad una riduzione di visibilità quando la base è molto vicina alla terra.

I cumuli hanno dimensioni diverse, piccole e rade, come si presentano generalmente lungo la costa o grosse a base orizzontale. Il loro colore è generalmente grigio alla base, la sommità invece è bianca accesa. Se si scorgono all’orizzonte bassi e piccoli e bianchi alla sommità sono nubi di bel tempo, se invece l’estensione verticale è più sviluppata e si presentano con colori grigi e neri allora il tempo può preludere a rovesci più o meno forti.

I nembi sono nubi medio-basse, generalmente grigio scure, difficilmente si potrà riconoscerne la base. All’ osservazione, il cielo si presenterà buio e tetro. Sono nuvole di cattivo tempo e, in relazione alla temperatura presente in zona, possono generare pioggie o nevicate.

SCALA DELLA NUVOLOSITÀ

La nuvolosità del cielo è misurabile in okta, con una scala che va da 0 a 9; ogni grado è identificabile con un colore:

0 okta (blu chiaro): nessuna nuvola in cielo
1 okta (giallo): nuvole rare e sparse
2 okta (magenta): nuvole sparse
3 okta (verde chiaro): nuvole sparse che hanno tendenza a raggrupparsi e accumularsi
4 okta (argento): metà del cielo è coperta da nuvole
5 okta (blu-nero): la maggior parte del cielo è coperta da nuvole
6 okta (marrone): cielo generalmente coperto
7 okta (grigio): cielo coperto con rare schiarite
8 okta (viola): cielo totalmente coperto
9 okta (rosso): cielo completamente invisibile (a causa di nebbia o neve).

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Successivo
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare

Alligatori e coccodrilli nelle fogne : verità o leggende metropolitane?

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Giugno 2013
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La più grande ostrica del mondo scoperta nel sud della Francia

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Immagine di un tricheco e un leone marino
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La differenza tra leoni marini e trichechi

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Immagine del golfo di Khambhat
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rovine del Golfo di Khambhat: un tesoro nascosto dell’antica India

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Ponte di Rama Setu nel Mar Arabico
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rama Setu o Ponte di Adamo: Un ponte naturale tra l’India e lo Sri Lanka

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Jacuzzi of Despair: un lago mortale nel Golfo del Messico

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Le dimensioni del famoso Grande squalo bianco di Malta

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Ottobre 2023
squalo-tigre-mediterraneo
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Cacciatori Silenziosi: i Predatori marini

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Luglio 2023
Lo squalo tigre
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare
  • News

Le 6 specie di squalo più pericolose per l’uomo

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End