Fossa delle Marianne : il punto più profondo degli oceani

marinai Biologia marina Fossa delle Marianne : il punto più profondo degli oceani
fossa marianne

La fossa delle Marianne si trova a Nord-Ovest dell’Oceano Pacifico e ad Est delle Isole Marianne. Il Challenger Deep è il punto più profondo dei nostri oceani.

Sin dalla storica discesa del batiscafo Trieste nel 1960, il cui equipaggio è stato tra i primi a toccare il fondo del Challenger Deep a oltre 10.000 metri di profondità, la Fossa delle Marianne ha continuato a stimolare l’immaginazione e a sfidare i limiti dell’esplorazione umana. Successivi veicoli subacquei, come il Kaikō e il Nereus, hanno contribuito a una migliore comprensione della vita e dell’ambiente in queste condizioni estreme, raccogliendo dati scientifici fondamentali lungo il percorso.

Più recentemente, le missioni del Deepsea Challenger di James Cameron e del DSV Limiting Factor di Victor Vescovo hanno non solo aggiunto nuovi capitoli alla storia delle esplorazioni sottomarine, ma hanno anche stabilito record e raccolto campioni che potrebbero rivelare nuovi dettagli sulla nostra storia geologica e biologica.

Il Challenger Deep fa parte di una lunga depressione chiamata Fossa delle Marianne, che prende il nome dalla vicinanza con le omonime isole, a loro volta chiamate così in onore di Marianna d’Austria, vedova di Filippo IV di Spagna. L’ultima rilevazione del 2009, effettuata grazie al robot Nereus, indica la profondità di 10.902 m. Diversi scienziati si sono pronunciati e hanno studiato quella parte di oceano cosi profonda e buia, ma decisamente particolare. Questa zona dell’oceano fu scoperta nel 1521 da Ferdinando Magellano. Il XX secolo è stato testimone di importanti scoperte proprio su quelle coordinate 11° 21′ nord di latitudine e 142° 35′ est di longitudine.

Fossa marianne

Dove si trova la fossa delle Marianne

La Fossa delle Marianne è delimitata dall’incontro di 2 placche tettoniche, in una zona di subduzione dove la placca Pacifica si insinua sotto la placca delle Filippine. Forma un arco di circa 1580 miglia nautiche, equivalenti a 2550 chilometri. I primi rilievi effettuati in quel tratto di oceano risalgono al 1899, e indicarono un punto a Sud-Est di Guam con una batimetria di 9660 metri. Per più di 50 anni quello fu il punto più profondo degli oceani, conosciuto come NERO DEEP. Nel 1957, durante l’Anno Geofisico Internazionale, il vascello battente bandiera Sovietica, Il VITJAZ, riusci a misurare una profondità di 11.034 m.

La profondità della Fossa delle Marianne

Ma fu proprio nel gennaio del 1960, esattamente il giorno 23 alle ore 13:06 che, grazie ad un’immersione senza alcun precedente, che il batiscafo TRIESTE II della U.S. Navy raggiunse la profondità segnata a bordo di 11.521 metri, poi rettificata a 10.916 metri.

La Geologia e i Fenomeni Naturali

La Fossa delle Marianne è anche un luogo di grande interesse geologico. Si trova al confine tra due placche tettoniche, la Placca del Pacifico e la Placca delle Filippine, e la sua formazione è il risultato di un processo noto come subduzione, in cui una placca scivola sotto un’altra. Questo processo non solo ha creato la fossa stessa, ma continua a influenzare l’attività sismica e vulcanica della regione.

Misteri e Teorie

Nonostante le scoperte fatte finora, molti misteri avvolgono ancora la Fossa delle Marianne. Alcuni scienziati ipotizzano l’esistenza di forme di vita ancora più bizzarre e complesse che non sono state ancora scoperte. Inoltre, la profondità estrema rende difficile la raccolta di dati accurati, e molte delle caratteristiche geologiche e biologiche della fossa restano sconosciute.

Un altro mistero riguarda la composizione chimica delle acque profonde della fossa. Recenti studi hanno rilevato la presenza di sostanze chimiche inaspettate che potrebbero derivare da processi chimici unici a quelle profondità. Questi composti potrebbero offrire nuove informazioni sulla chimica degli oceani profondi e sul ciclo globale del carbonio.

la storia della biologia marina
A bordo il Tenente di Vascello Don Walsh e l’oceanografo Jacques Piccard, figlio di un noto fisico, August Piccard. E fu proprio grazie agli studi del padre che il giovane Piccard poco più che ventenne, riusci a costruirsi presso i cantieri navali di Trieste il batiscafo che poi intitolò proprio alla città Giuliana.

Cinque ore per arrivare sul fondo; il batiscafo utilizzava palle di cannone come zavorra e benzina per il galleggiamento. La pressione sul batiscafo sul fondo era di circa 1100 Kg per cm2 (in acqua ogni 10 metri la pressione aumenta di 1 atmosfera, ovvero di circa 1 Kg per cm2). Si seppe solo tempo dopo che un oblò del batiscafo si crinò proprio per la forte pressione. Dopo nessun uomo è più sceso a quelle profondità. Sono passati più di 50 anni, ma soltanto lo scorso anno (nel 2009 ndr), grazie al NEREUS, vi fu la possibilità di seguire l’intera immersione del sottomarino-robot, guidato da un cavo a fibre ottiche, grazie a delle telecamere installate all’esterno del telaio. Nereus lungo 4.5 metri ha anche la possibilità di raccogliere campioni di rocce e sedimento.

Da un intervista rilasciata al giornalista Gianni Roghi nel 1960, Jacques Piccard dichiarò <Il fondo è di un fango bianco-grigio…vedevamo attraverso l’oblò di plexiglass accendendo i fari. L’acqua era limpidissima, la temperatura era di 3.5°C, invece all’interno del batiscafo vi erano 8-10°. Rimanemmo sul fondo venti minuti. Fummo inoltre straordinariamente fortunati perché potemmo vedere due animali, un gambero e una specie di sogliola. Quest’ultima potei osservarla per circa un minuto. Non aveva l’aspetto di un pesce abissale (…) ma era proprio come una sogliola comune, lunga una trentina di centimetri, bianca. Nuotava adagio, vicino al fondo, forse in cerca di cibo, poi sparì nel buio, oltre il raggio della nostra lampada>. Questa scoperta ha destato un grande interesse nel mondo dei biologi marini perché mai (…) si era saputo che a tali profondità vivessero animali marini superiori.

Il fondo è di un fango bianco-grigio…vedevamo attraverso l’oblò di plexiglass accendendo i fari.

Le dichiarazioni di Don Walsh

Il Tenete di Vascello Don Walsh invece affermò che l’impresa era riuscita ma che la cosa più importante per lui era stata quella di aver avvistato forme di vita ad 11.000 metri di profondità… <Una volta che si scende sotto i 150 metri di profondità, c’è l’oscurità totale. Di solito non c’è molta vita marina a 250 miglia da terra>”.

A ricordo di quella spedizione venne lasciata sul fondale una bandierina americana all’interno di un recipiente di plastica che fu lasciata affondare appena il batiscafo emerse.

La curiosità sulla Fossa delle Marianne

Una curiosità è legata all’immersione di Piccard nella Fossa delle Marianne: la famosa casa produttrice Svizzera di pregiati orologi da polso Rolex ancorò allo scafo del Trieste un orologio impermeabile, il primo mai prodotto, che fu così testato nella Fossa Oceanica piu’ profonda al mondo. Il giorno seguente la Rolex ricevette un telegramma firmato da Piccard con il seguente testo:

L'orologio rolex originale che arrivo' sul punto più profondo della terra

<Sono lieto di confermare che anche ad 11.000 metri di profondità il vostro orologio è preciso come in superficie. Cordiali saluti>. Il che assicurò agli orologi svizzeri la fama di orologi adatti a situazioni estreme.

Sono lieto di confermare che anche ad 11.000 metri di profondità il vostro orologio è preciso come in superficie. Cordiali salutiJacques Piccard

Nel 2009 e’ nato il  Marianas Trench Marine National Monument, una sorta di area marina protetta per le acque profonde che monitora i circa 150mila chilometri quadrati abissali. A supporto del Marianas Trench Marine National Monument vi e’ il NOAA, (National Oceanic and Atmospheric Administration), che e’ riuscita con l’ultima missione a filmare e fotografare decine di specie che vivono nella Fossa delle Marianne. Grazie alle attività dei rov a comando remoto, sono venute alla luce delle scoperte interessantissime: coralli che vivono in acque profonde, vulcani che sputano fango al posto della lava e pesci coloratissimi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 4]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email
Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli
Le schede degli organismi marini