marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Biologia marina

LE ONDE DI GHIACCIO

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Febbraio 2015
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

LO STRANO FENOMENO DELLE ONDE DI GHIACCIO

Il forte abbassamento delle temperature in Canada continua ad avere pesanti ripercussioni. Le temperature estremamente basse,  stanno ripercuoptendosi su laghi, fiumi, e  acque interne di baie e porti lungo le coste canadesi orientali. Davanti le coste del Maine e del Massachusetts le temperature scese sotto la soglia dei -10°C -15°C hanno generato uno strato di ghiaccio con disagi alla navigazione marittima, e non solo. In questi giorni anche il tratto di mare attorno l’isola di Nantucket, 48 km a sud di capo Cod, poco a largo delle coste del Massachusetts, si è  ghiacciato, tanto da originare pure l’affascinante quanto misterioso fenomeno delle “onde di ghiaccio”. Il fotografo e surfista Jonathan Nimerfroh ha potuto fotografare “onde di ghiaccio”, perfettamente modellate  dal vento, che hanno contribuito a produrre questo particolare  fenomeno naturale. A differenza delle grandi “onde di ghiaccio” comparse negli inverni scorsi, fra il Canada, l’Alaska e le coste della Siberia orientale, dove si sono generati dei veri e propri muri di ghiaccio alti fino a più di 4-5 metri, in questo caso il fenomeno non ha assunto dimensioni talmente significative da arrecare danni a cose e persone. Sulle “onde di ghiaccio”, o “onde congelate”, recentemente si è acceso un interessante dibattito scientifico. Molti glaciologi sostengono che non basta una temperatura estremamente bassa, sotto il punto di congelamento, per fare congelare le onde. Erin Pettit, glaciologo dell’University of Alaska, sostiene di “ non aver mai visto onde congelare in questo modo. In Alaska non è il ghiaccio a congelare le onde, semmai sono le onde a rompere il ghiaccio marino “.

lo strano fenomeno delle onde di ghiaccioIl fenomeno in passato, in condizioni meteorologiche analoghe a quelle viste di recente in America, si era già più volte visto in diversi laghi canadesi. Il caso più eclatante è stato quello osservato in Siberia  durante lo scorso inverno, a Gennaio. Una gigantesca “onda di ghiaccio”, alta sui 8-9 metri, si era formata sulla costa del mare dei Čukči. L’imponente muro di ghiaccio, che avanzava dal mare dei Čukči era stato osservato dagli abitanti del villaggio di Čukčo. Un rumore molto forte aveva accompagnato lo spostamento dell’onda di ghiaccio alta10 metri e lunga diversi chilometri. Questo muro di ghiaccio si era poi abbattuto sulla costa della Čukotka, colpendo  senza mettere in pericolo gli abitanti dei villaggi di Inchun e di Uelen.

lo strano fenomeno delle onde di ghiaccioQuell’imponente “onda di ghiaccio”, la più grande mai osservata e documentata finora sulla Terra, si era formata a seguito del soffio di forti venti di tempesta, che dalla Calotta Artica spiravano in direzione del mare dei Čukči. A questo si è poi sommato l’effetto dell’alta marea e le temperature gelidissime dell’aria, scese abbondantemente sotto il punto di congelamento. L’azione combinata, fra forti venti, maree e aria molto gelida, ha favorito la comparsa e l’accumulo di questa impressionante massa di ghiaccio che si è poi propagata in direzione della costa siberiana, senza arrecare danni ai villaggi limitrofi lambiti dall’impatto di questo muro di ghiaccio.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Eugenie Clark
  • Biologia marina
  • News

E’ morta Eugenie Clark, la biologa degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Febbraio 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
cimitero delle balene
  • Biologia marina

Il mistero del cimitero delle balene

  • Marcello Guadagnino
  • 9 Marzo 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Tonno rosso in branco
Leggi tutto
  • Biologia marina

Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Novembre 2023
Le pinne degli squali
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le pinne degli squali

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Come combattere le specie aliene

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

Proteggere la biodiversità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Novembre 2023
Verme tubo gigante
Leggi tutto
  • Biologia marina

Riftia pachyptila: il verme tubo gigante

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina

La Sensibilità nei Pesci: Capacità Sensoriali e Implicazioni Comportamentali

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
pesci bevono
Leggi tutto
  • Biologia marina

L’Assunzione di Acqua nei Pesci: Meccanismi e Implicazioni Fisiologiche

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023
Branchiate gills in a webp image format
Leggi tutto
  • Biologia marina

Le Branchie nei Pesci: Strutture e Adattamenti per lo Scambio Gassoso

  • Marcello Guadagnino
  • 11 Novembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.