marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
pangasio il pesce della discordia
  • Pesca e alimentazione

Pangasio : sbatti il mostro in prima pagina

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Ottobre 2019
  • Nessun commento
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

La storia di uno dei prodotti ittici piu’ consumati al mondo. Il pangasio e’ sempre più presente nelle nostre pescherie. Un pesce dalle qualità nutrizionali poco interessanti che in passato e’ stato spesso spacciato per cernia o halibut.

Il pangasio (Pangasius hypophthalmus) e’ un pesce di acqua dolce originario del fiume Mekong adattatosi a vivere anche nei bacini di Thailandia, Cambogia, Laos e Vietnam. Chiamato anche Tra o Trey Pra, il pangasio e’  stato introdotto agli inizi del secolo anche in Asia meridionale in particolare in Birmania e Bangladesh.  E’ un pesce migratore che si sposta per completare i processi riproduttivi nel periodo dei monsoni. Il pangasio riesce a raggiungere il metro e 40 cm di lunghezza e può pesare sino a 50 Kg sebbene arrivino sul mercato in misure  minori. Si nutre di piccoli pesci ed invertebrati ma anche di particelle vegetali ed animali che si depositano sul fondo del fiume.

Il Pangasio, un pesce resistente agli ambienti inquinati

Il Pangasianodon hypophthalmus è un pesce bianco che ha avuto un interesse alimentare per secoli nel Sud Est Asiatico ma, dopo gli anni 90, vista la capacità a resistere a repentini cambi di temperatura,  a restare anche per lunghi periodi in acque poco ossigenate e di adattarsi a qualsiasi ambiente acquatico, gli asiatici hanno cominciato un allevamento di massa soprattutto nelle acque del Mekong in Vietnam insieme ai pesci gatto. In acquacoltura questa specie ittica riesce oggi ad avere successo (come la tilapia) grazie al numero di elevato di avannotti che sopravvivono alla schiusa (dal 45 al 60 %) che ne determina poi l’interesse economico da parte degli allevatori. Gli allevamenti di pangasius e di altre specie ittiche hanno anche avuto un grosso impatto ambientale in quanto questo pesce viene allevato in zone dove sta del tutto scomparendo la biodiversità. Ma è la soprattutto produzione intensiva a preoccupare. Dietro l’allevamento vi sono poi le condizioni lavoratori dei lavoratori pagati una miseria per lavorare decine di ore al giorno.

Pangasio in Asia
Pangasio al mercato
allevamento pangasio
Pangasio in allevamento

Una rapida crescita

Il pesce ha un tasso di crescita elevato, basti pensare che in un anno riesce ad arrivare ai 2 Kg di peso. Oggi questo pesce rappresenta una delle risorse ittiche più importanti del continente. Negli ultimi anni questo pesce e’ ” sbarcato” anche in Europa, venduto come filetto congelato/decongelato oppure sotto forma di prodotto trasformato come polpette, bastoncini panati o surimi.

Non e’ un mostro alimentare, e’ semplicemente un prodotto con poco sapore, qualità scadenti e presente nei nostri mercati sotto forma di prodotto congelato o decongelato.

Il Pangasianodon hypophthalmus è un prodotto dalle scarse qualità nutrizionali

Sebbene  il questo pesce abbia mosso l’opinione pubblica in passato a causa degli allevamenti che non rispettano norme igieniche o che nutrono il pesce con alimenti di dubbia provenienza, la verità su questo pesce e’ che le sue qualità nutrizionali sono di bassissimo profilo. Quando il pangasio e’ arrivato nelle pescherie italiane, spesso il cliente veniva frodato in quanto le carni venivano spacciate per filetti di cernia o di halibut a causa di una similarità’ nei colori e anche nella consistenza delle carni. Addirittura si è arrivati a spacciarlo per pesce azzurro. Il pangasio si presenta privo di lische, con una colorazione dal bianco al rosa pallido (spesso con una massiccia presenza di coloranti) in filetti da 100/150g ognuno.

Pangasio valori nutrizionali

Sempre più spesso il pangasio si presenta sotto forma di filetti sia congelati che decongelati venduti sia sfusi che in buste. In media 100 grammi di prodotto decongelato forniscono 80-90 Kcal, un valore tendenzialmente basso dovuto anche alla presenza dell’alto contenuto di acqua che spiega ma non giustifica l’utilizzo di sodio tripolisosfato (E 451) immesso in fase di trasformazione del prodotto.  Le proteine invece non superano il 15% (15g/100g). I grassi saturi invece sono piuttosto abbondanti (40-50%) mentre invece gli acidi grassi omega-3 Omega3 sono scarsamente presenti (3-6% degli acidi grassi totali).

Il Pangasio

Il prezzo

Un pesce a basso costo che ricorda vagamente il sapore delicato della cernia o dei merluzzi. Il prezzo del pangasio chiarisce tutta la sua storia. Considerando che non supera i 3 euro/Kg anche dopo aver viaggiato per mezzo mondo vuol dire che i costi d’allevamento sono veramente irrisori.

Costi di produzione

I costi di produzione per il Pangasio allevato in modo intensivo sono relativamente stabili, ma i margini sono estremamente ridotti. I costi di produzione all’inizio del 2009 per i produttori su scala commerciale di pangasio erano circa 15.000 VND/kg (0,83 USD/kg), escludendo i costi di investimento iniziali; ciò veniva bilanciato dai prezzi di vendita di 16.000 VND/kg (0,89 USD/kg). In quel periodo, i produttori su scala venivano remunerati solo con 14.000-15.000 VND (0,78-0,83 USD/kg) per pesci di dimensioni di mercato da parte degli impianti di trasformazione, ma i loro costi di produzione, pari a circa 13.000-14.000 VND (0,72-0,78 USD/kg). La maggior parte degli allevatori considera i costi di investimento iniziali come una “spesa irrecuperabile”. I margini di profitto all’inizio del 2009 erano così ridotti che gli allevatori di pangasio in Vietnam avevano poche probabilità di recuperare completamente i loro costi di investimento iniziali.

Il pangasio fa male ?

A questo punto non saremo noi a dirvi se mangiarlo o meno. Possiamo soltanto sfatare tutti i falsi miti sul pesce tossico o sul pesce che provoca il cancro. Dunque si tratta  soltanto di un pesce “scadente”. Ed il prezzo di mercato giustifica le qualità del Pangasio.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
Mangiare pesce pro e contro
  • Pesca e alimentazione

Mangiare pesce pro e contro

  • Marcello Guadagnino
  • 7 Giugno 2019
Leggi tutto
Articolo Successivo
pesce-azzurro
  • Pesca e alimentazione

Pesce azzurro: come riconoscerlo

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Ottobre 2019
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Bottarga di muggine: Un Tesoro Culinario e Nutrizionale del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Novembre 2023
images
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Parassiti dei Pesci: identificazione e strategie di difesa

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Biologia marina
  • Pesca e alimentazione

Pesce allevato : sapore di fango ? I ricercatori spiegano il perché

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Ottobre 2023
pesce-benefici
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Pesce: proprietà e benefici nutrizionali

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Colesterolo alto e crostacei: ecco cosa sapere sulla dieta

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Chi ha il colesterolo alto può mangiare i molluschi ?

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Pesca e alimentazione

Entro quando mangiare pesce scongelato

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Maggio 2023
orate allevamento
Leggi tutto
  • News
  • Pesca e alimentazione

Come riconoscere un’orata d’allevamento da una selvatica

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Aprile 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End