marinai

Come pescare le spigole o branzini

La pesca alla spigola è una tra le tecniche di pesca più diffusa. La spigola, regina del mare può essere insidiata con diverse tecniche sia dai moli che dalla spiaggia e oggi diviene preda anche della pesca dalla barca.

Conoscere la spigola

La spigola è un pesce combattente, che sprigiona una grande vitalità una volta all’amo. Appartenente alla famiglia dei moronidi  e non dei serranidi come spesso riportano diversi giornali o siti internet, la spigola vive in Atlantico nordorientale e sub tropicale (dalla Norvegia al Senegal) e nel Mar Mediterraneo. La spigola è specie costiera che ben riesce a sopportare variazioni di salinità. Per tal motivo spesso possiamo ritrovarlo presso le foci dei fiumi o addirittura all’interno di lagune.

La spigola (o branzino)  è un pesce dal corpo robusto e allungato che può raggiungere un metro di lunghezza e un peso di 10 Kg.

Il muso è appuntito, la bocca è grande e la mandibola, munita di denti aguzzi, è leggermente prominente; sull’opercolo ci sono due spine. La spigola ha il dorso scuro e il ventre bianco ed i fianchi argentei; si distingue dai cefali, simili per forma e colorazione, per l’incisione della bocca che arriva all’altezza dell’occhio e le pinne dorsali situate l’una vicino all’altra.

Dove vive la Spigola

pesca spigola spinning

La spigola o branzino è diffusa in Mar Mediterraneo, in Oceano Atlantico ed in Mar Nero. E’ una specie tipicamente costiera e vive prossima al sotto-costa su fondali sia sabbiosi che duri. La spigola e’ un pesce eurialino cioè capace di sopportare concentrazioni saline differenti. Spesso la si puo’ ritrovare all’interno di lagune e foci di

Biologia della Spigola

E’ noto che la spigola puo’ vivere sino a circa 30 anni. I giovani sono gregari invece gli adulti solitari, raramente formano coppie.

Cosa mangia

La spigola si nutre di crostacei ed invertebrati. Molto ghiotta di gamberetti, la dieta da adulta e’ fatta prevalentemente da crostacei e piccoli pesci come piccole anguille e latterini.

La riproduzione

Nel mar Mediterraneo la deposizione delle uova avviene in inverno, nei mari più nordici in primavera. La riproduzione avviene in gruppi, una volta all’anno per ogni individuo. Le uova sono pelagiche, galleggiano grazie a una goccia d’olio. La maturità sessuale avviene tra 2 e 4 anni nel Mediterraneo e tra 4 e 7 anni (maschi) o tra 5 e 8 anni (femmine) nell’Atlantico temperato freddo. Le uova schiudono all’incirca in tre giorni e lo sviluppo larvale dura circa 40 giorni.

La pesca della spigola

Questo pesce è considerato di gran pregio e valore in cucina. Viene pescata con reti da posta o con palamiti di fondo. E’ preda apprezzata della pesca sportiva dove viene pescata a spinning, a surfcasting ma anche da terra la pesca alla bolognese ed all’inglese.

Come pescare la spigola: tecniche di pesca alla spigola

La spigola è un pesce che può essere insediata con tecniche diverse. A partire dalla pesca alla bolognese, a surfcasting, a spinning, a beach ledgering o a fondo.

La spigola alla bolognese

La pesca della spigola a bolognese viene praticata per la maggior parte delle volte lungo moli o frangiflutti dove le spigole, soprattutto nel periodo invernale trovano cibo e riparo. Per catturare la spigola con la tecnica della bolognese bisogna prestar attenzione alla fattura dei terminali ed alla struttura dei galleggianti . Come esca vengono utilizzati i bigattini anche se il pellet per i pesci d’allevamento sembra dare sempre buoni risultati.

“Pescare le spigole con la bolognese è un’ emozione unica, pescarle poi con questa tecnica ci fa rendere conto davvero di quanto sia combattiva la nostra preda.”

La pesca della spigola a surfcasting

La pesca a surfcasting dedicata al branzino deve essere praticata in spiaggia o con le onde in scaduta o con acqua torbida. Nel caso di corrente montante bisogna individuare i punti ove la spigola sia presente per evitare dei bei cappotti. Per pescare la spigola a surfcasting bisogna munirsi di piombi da 100g in su ed in caso di mareggiate l’ideale è l’utilizzo di piombi a rampini. Questi piombi hanno dei piccoli rampini che si fissano sul fondo ed evitano cosi di far spostare il montaggio con le onde.

La canna per la spigola

Per la pesca alla spigola a surfcasting la canna ideale è una 3 elementi con azione fast ed una potenza di lancio compresa tra i 100 ed i 250 grammi.

Il montaggio per la spigola a surf

In bobina potete utilizzare un filo discreto dello 0.30 o con filo conico con diametro 0.26-0.57 a salire. Questo vi permette di lanciare lontano senza rischi per la lenza. La montatura ideale per pescare la spigola a surfcasting è lo short rovesciato che ci da la possibilità di mantenere la nostra esca non a diretto contatto con il fondale ma bensì lo rende fluttuante nell’acqua. 

https://youtube.com/watch?v=4u5RHWvWP5U%3Fcontrols%3D0

La pesca della spigola a spinning

Per la pesca della spigola a spinning naturalmente bisognerà per prima cosa individuare il punto dove lanciare il nostro artificiale. Il consiglio è di andare a cercare le zone dove l’onda rompe e forma le bolle sulla superficie. Le attrezzature da utilizzare sono canne da 2.10  a 2.70 metri. Mulinelli di piccole dimensioni sono consigliati (da 2000 a 3000 massimo nel caso di attacchi di pesci di buona taglia). La canna deve essere rapida e deve permette di poter animare l’artificiale nel migliore dei modi. Spesso infatti l’azione della canna gioca un ruolo importante nell’attacco della spigola. Un artificiale che nuota male puo’ non stimolare l’attacco del pesce. 

spigola spinning

Gli artificiali per la pesca alla spigola

Naturalmente la scelta dell’artificiale dipende dalla zona di pesca della spigola ma molto sta nella fiducia del pescatore verso la sua esca. La scelta comunque ricade tra cucchiaini, minnow, shad o swim bait. Una delle esche che ha fatto veramente la differenza sulle spigole di mezza europa è il black minnow della Fiiish. Si tratta di uno shad in silicone, molto delicato ma con una capacità di attirare il pesce che è assolutamente impari. Da provare per chi non lo conosce. 

Ci sono molte opzioni di regali per un pescatore, dipende dalle sue preferenze e dal tuo budget. Ecco alcune idee:

  1. Attrezzatura da pesca: se conosci il tipo di pesca che il destinatario del regalo preferisce, potresti regalare una nuova canna da pesca, una bobina o altri accessori utili come ami, galleggianti, esche, mulinelli e linee di pesca.
  2. Abbigliamento da pesca: i pescatori apprezzano gli abiti comodi e funzionali durante la pesca, quindi puoi regalare un paio di scarpe da pesca, un cappello con visiera per proteggere dal sole, una giacca impermeabile o una tuta da pesca.
  3. Accessori per il pesce: se il tuo amico o familiare ha una passione particolare per la pesca, puoi regalare una foto o un dipinto di pesci, un libro di cucina di pesce o una tavola da surf per i pesci.
  4. Gadget per la pesca: se il destinatario del regalo è un appassionato di tecnologia, ci sono molte opzioni di gadget utili come un fishfinder o un GPS per la pesca.
  5. Un viaggio di pesca: se stai cercando un regalo più costoso e vuoi fare un’esperienza indimenticabile, puoi regalare un viaggio di pesca in una destinazione esotica o in un posto dove il destinatario del regalo non ha mai pescato prima.

Spero che queste idee ti aiutino a trovare il regalo perfetto per il tuo amico o familiare pescatore!

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter