Olio di pesce

Olio di pesce Omega 3 – perchè fa bene alla salute

L’olio di pesce è una grande fonte di Omega-3. In particolare l’olio di pesce contiene una grande quantità di PUFA n-3 ovvero acidi grassi polinsaturi come l’acido eicosapentaenoico conosciuti come grassi EPA ed acidi Docosaesaenoico DHA.Entrambi sono acidi grassi essenziali che vengono sintetizzati dal nostro corpo ingerendo un Omega-3. I grassi Omega 3 oltre al pesce possiamo ritrovarli nelle noci, nei semi di lino,  ma è nel pesce che ne troviamo una grande fonte. Sgombri, salmone, tonno, sardine e pesce azzurro, acciughe e nel nasello.

Omega 3 in età avanzata

olio di pesce omega 3

Con il passare del tempo il nostro corpo ha bisogno di omega-3 a causa di una riduzione della capacità di convertire gli enzimi. Per questo motivo è consigliato mangiare pesce almeno 2/3 volte a settimana. Il pesce azzurro in particolare nutrendosi di fitoplancton  riesce ad immagazzinare omega-3 nei tessuti. Sebbene anche grandi pelagici come tonno e pesce se sono ricchi si sconsiglia di mangiarli dato che oltre agli acidi Omega-3 questi grandi pesci accumulano mercurio che puo’ essere nocivo per la salute. I grandi pelagici essendo a capo delle reti trofiche , a causa di un effetto detto bio-magnificazione, accumulano nei tessuti altre sostanze tossiche come pesticidi o diossina. Ad esempio nei pesci provenienti da allevamento ittici questi tassi sono piu’ concentraci dato che le gabbie spesso ristrette non permettono ai pesci di muoversi velocemente e di eliminare le tossine. Gli oli di pesce da preferire sono quelli di salmone, pesci azzurri di piccola taglia e di merluzzo. L’olio di fegato di merluzzo ne è un esempio. Conosciuto da secoli, l’olio di fegato di merluzzo veniva usato per combattere malattie come il rachitismo. Oggi lo si trova ancora sul mercato per combattere problemi di colesterolo e trigliceridi alti, pressione alta o anche il diabete.

Perchè preferire l’olio di pesce

L’olio di pesce secondo diversi studi e ricerche possiede delle capacità importanti tra le quali: antinfiammatorie, antiossidanti, neuroprotettive, antiallergiche e cardioprotettive.

Un integratore e non una medicina

L’olio di pesce è un integratore e non una medicina. Utilizzato anche dagli sportivi, l’olio di pesce aiuta a mantenere il corpo in buona salute prevenendo alcuni acciacchi della vecchiaia.

A cosa servono gli omega-3

In pratica è un aiuto al nostro corpo. L’assunzione di olio di pesce può aiutare a ridurre aritmie cardiache, ridurre processi d’invecchiamento cellulare e insorgenza di malattie cardiovascolari.

Omega-3 ed invecchiamento

L’olio di pesce aiuta a rallentare l’invecchiamento cognitivo aiutando soprattutto sui fattori regolatori della memoria. Aiuta ancora le articolazioni e protegge l’intestino da danni provocati dallo stress o dall’ernia iatale come l’infiammazione esofagea, morbo di Crohn o ulcere dello stomaco.

Informazioni di sicurezza

L’olio di pesce è un integratore e per tanto non deve essere un sostituto del pesce azzurro. Si consiglia di associarlo invece ad una dieta di tipo mediterraneo. Il consiglio di mangiare pesce azzurro almeno 2/3 volte a settimana. Rispettate le indicazione fornite dal produttore.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *