marinai

Lo squalo balena : uno squalo da record minacciato dall’uomo

Lo squalo balena e’ il pesce piu’ grande del mondo. Ma non detiene soltanto questo record. Ecco a voi il gigante buono degli oceani.

Il pesce più grande del mondo per dimensioni. Lo squalo balena (Rhincodon typus, Smith 1828) e’ un pesce cartilagineo appartenente alla famiglia dei condroitti. Le sue dimensioni sono veramente mastodontiche basti pensare che questo pesce enorme  puo’ misurare quanto un camion e raggiungere il peso di 8000 chilogrammi. Secondo le fonti della FAO lo squalo balena più grande del mondo e’ un esemplare maschio lungo circa 12,65 metri. Lo squalo balena fu classifica per la prima volta nel 1828 quando fu localizzato lungo le coste del Sud Africa e inserito come unico rappresentante dei Rincodontidi dopo un lungo dibattito scientifico.

*Alcune fonti citano di uno squalo balena delle dimensioni di circa 18 metri per 30 tonnellate di peso. Tali fonti non sono mai state confermate.

Lo squalo balena
Foto dello squalo balena

I record dello squalo balena

Lo squalo balena e’ un pesce da primato. Anzi da primati se pensiamo che si possono annoverare diversi record per questo gigantesco pesce. Innanzitutto come abbiamo già detto e’ il pesce più grande al mondo. E’ l’unico ad appartenere alla famiglia dei Rincodontidi. E’ anche il pesce più longevo del mondo : si suppone infatti che possa vivere anche oltre il secolo d’età. Purtroppo lo squalo ha anche dei record negativi. Sembra che a causa della pesca eccessiva (le carni dello squalo balena sono utilizzate in Asia come alimento o nella medicina tradizionale) sia la specie che ha subito il collasso più repentino dal 1900 ad oggi. Un problema dettato soprattutto dal numero esiguo di esemplari negli oceani del mondo.

Video squalo balena

Una fame da ‘lupo’

Un paragone con un animale terrestre con cui ha poco in comune. Veramente poco. Questo enorme condroitta ha un appetito formidabile ma si nutre soltanto di plancton. Rimane con la bocca spalancata in superficie e con la sua enorme bocca aspira gli organismi animali e vegetali che sfortunatamente si trovano sulla sua strada. Le branchie funzionano da setacci che separano l’acqua dalla componente alimentare.

Ama vivere tra le calde acque dei mari tropicali migrando tutti gli anni a primavera verso le acque australiane. Infatti la deposizione delle uova dei coralli della più grande barriera corallina del mondo e’ un occasione da non perdere per un pesce ghiotto di plancton.

Le dimensioni dello squalo balena

Sebbene questo grande pesce possa far paura per le sue dimensioni (lo squalo balena è il pesce piu’ grandeal mondo) e’ tutt’altro che pericoloso. Sono infatti tanti i sub che si immergono in compagnia dello squalo balena. A volta riescono ad avvicinarsi  ed ad accarezzarlo e rimanervi vicini senza che lo squalo si infastidisca.

Lo squalo balena
Un sub nuota con uno squalo balena tra le acque dell’Indonesia.

La riproduzione dello squalo balena

Pesci dal carattere solitario; si ritrovano in coppia soltanto nel periodo riproduttivo. Dopo l’accoppiamento le femmine covano le uova all’interno dell’utero e partoriscono piccoli delle dimensioni di 50/60 cm già capaci di nuotare. Una riproduzione ovovivipara dunque. Lo squalo balena raggiunge la maturità sessuale intorno ai 9 metri di lunghezza e questa regola sembra valere sia per i maschi che per le femmine. Probabilmente le dimensioni di 9 metri corrispondono ad un età di circa 30 anni. Quest’animale sembra possa vivere sino agli 80 anni anche se si suppone possano arrivare a superare il secolo.

I predatori dello squalo balena

Sembra incredibile ma anche questo grande pesce ha dei predatori. Che fanno i furbetti quando il pesce e’ ancora in miniatura. Sono stati ritrovati infatti degli esemplari di piccoli di squalo balena nel ventre di verdesche o di marlin blu.

I parassiti

Spesso gli squali balena sono accompagnati dalle remore che si attaccano con la loro ventosa alla parte inferiore del pesce facendosi cosi trasportare per le acque del pianeta. Ma sono spesso i copepodi a parassitare questo enorme squalo.

Altre fonti

FLORIDA MUSEUM OF NATURAL HISTORY

SHARK EDUCATION

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter