Il pesce pilota o pesce fanfano è un carangide presente in Mediterraneo. E’ solito accompagnare squali, tartarughe, mante o anche imbarcazioni in movimento. A tal motivo il suo nome scientifico Naucrates ductor significa “conduttore di imbarcazioni ”.
Il pesce pilota o fanfano è un pesce dal corpo affusolato e ricoperto di piccole squame su tutto il corpo. Il muso è piuttosto arrotondato ed ha dei colori che lo caratterizzano. Infatti il fanfano ha il corpo striato trasversalmente con bande blu scure.
Il pesce pilota puo’ misurare sino a 70cm ma solitamente lo si osserva tra i 30 ed i 40cm.
Un pesce “navigatore”
Specie gregaria, il fanfano vive in gruppi. E’ un predatore vorace che vive solitamente al largo dove accompagna nel nuota altre specie di dimensioni piu’ grandi. Lo fa per nutrirsi dei resti che lasciano i grandi predatori. Il rapporto di questo pesce con gli squali infatti è simbiontico. Il pesce pilota si nutre dei resti rimasti nei denti dello squalo che ne trae vantaggio con il “servizio di pulizia”.
All’ombra delle meduse
Come altri carangidi anche il pesce pilota cerca ombra dove ripararsi. La trova spesso nell’ombrello delle meduse, dove convive approfittandone della protezione. Il predatore del pesce pilota è la lampuga che lo caccia insistentemente anche quando è protetto da squali o da mante.
La pesca del fanfano

Italia, il pesce pilota ha un grande interesse in cucina. Viene pescato insieme alle sardine con le reti a circuizione dove, una volta attirato dalla lampara, rimane nelle reti.
Nelle regioni del Sud, il fanfano si cucina sia arrostito che al sugo per primi piatti. Il sapore è deciso e le carni sono consistenti. Un pesce da mangiare fresco. Dopo 24 il sapore del fanfano diviene forte con forte odore di selvatico e le carni molli. Le carni sono ricche in vitamine e sali minerali.
*Il suo nome scientifico Naucrates ductor significa conduttore di imbarcazioni, data la sua capacità a seguire navi e altri oggetti in movimento.
Il prezzo del fanfano o pesce pilota in pescheria
Il prezzo del pesce pilota rimane sempre al di sotto dei 10 euro al Kg. In periodi di pesca di grande quantità (fine estate) il prezzo puo’ scendere sino ai 5 euro al Kg.