Il sarago maggiore – Diplodus sargus

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]


Diplodus sargus, descritto per la prima volta da Linnaeus nel 1758, è una specie polimorfa che include sette sottospecie distribuite in tutto il mondo. Le sottospecie sono: D. sargus ascencionis, D. sargus cadenati, D. sargus capensis, D. sargus helenae, D. sargus kotschyi, D. sargus lineatus e D. sargus sargus.

Il D. sargus sargus, noto come sarago maggiore, si distingue dagli altri per la presenza di nove bande verticali scure sulla parte superiore della schiena. Queste bande tendono a scomparire negli adulti di lunghezza superiore ai 20 cm. Questo pesce demersale e costiero vive tipicamente a profondità comprese tra 40 e 180 metri, ma può scendere fino a 420 metri. I giovani si trovano in acque molto basse, formando piccoli gruppi o banchi vicino alle praterie di Posidonia oceanica e su fondali accidentati, spesso composti da rocce, sabbia grossolana, ghiaia o ciottoli.

Questo sarago ha un’ampia distribuzione geografica. Il D. sargus si trova in tutto il Mediterraneo, tranne nel Mar Nero. Il D. sargus cadenati è comune lungo le coste dell’Africa occidentale, dallo stretto di Gibilterra a Capo Verde, attorno alle isole di Madeira e delle Canarie e si estende a nord fino al Golfo di Biscaglia. Il D. sargus capensis si trova dall’Angola al Mozambico e nel sud del Madagascar, mentre il D. sargus lineatus è endemico di Capo Verde.

Il sarago maggiore ha un ruolo importante dal punto di vista ecologico e sono stati effettuati vari studi sulla specie, sia nell’Atlantico che nel Mediterraneo. Il regime alimentare e l’ecologia trofica del D. sargus sono stati ampiamente studiati sulle coste settentrionali del Mediterraneo, ma non sulle coste meridionali, in particolare quelle nordafricane.

Il carattere che distingue il sarago maggiore dagli altri saraghi e’ la presenza di 5 linee verticali di colore nero che si alternano a 4 linee grigio scuro sul dorso.

Caratteristiche

In estate, il sarago maggiore si può spesso trovare in piccoli gruppi molto vicini al substrato, nelle praterie di posidonia o su fondali rocciosi poco profondi. In inverno, si sposta verso acque più profonde con una temperatura stabile. Questo pesce predilige particolarmente le dighe portuali, gli scogli artificiali e i barriere coralline di bassa profondità, dove può trovare le sue prede preferite, le cozze. Se viene disturbato, si rifugia nelle cavità sotto le rocce. I giovani sono eurialini (ma non sopportano alte salinità come le spigole o le orate) e si spostano in acque salmastre e lagune in primavera, per ritornare in mare in autunno. I giovani arrivano in zone lagunari o estuarie come larve nel mese di giugno nel Mediterraneo. Qui passano l’estate per crescere. Non appena si avvertono i primi cali di temperatura, lasciano le lagune per cercare un ambiente più stabile (in mare) per continuare la loro vita.

Nonostante il sarago maggiore sia principalmente rinvenuto nelle zone rocciose, non è raro trovarlo in aree sabbiose, sia piccoli che grandi individui. In questo caso, i piccoli tendono a unirsi a piccoli gruppi di mormore (Lithognathus mormyrus). Il sarago maggiore è un pesce di 15-30 cm di lunghezza comune, che può raggiungere i 45 cm. Come tutti gli Sparidi, ha una sola pinna dorsale. Il corpo è ovale, alto e compresso lateralmente. Le labbra sono sottili e la bocca è leggermente protrattile. Ha 8 incisivi su ogni mascella e diverse file di molari.

La colorazione dominante è argento-grigio, con un dorso beige grigiastro e una colorazione grigio scuro sull’area interorbitale e sul muso. Le opercole* sono solitamente bordate di nero, e una macchia scura a forma di sella è visibile sul peduncolo caudale. Questa non raggiunge il bordo inferiore del peduncolo. Una macchia scura si trova anche sulla base posteriore delle pinne pettorali. Le pinne pelviche sono scure con il bordo anteriore bianco. La parte posteriore della pinna caudale è di colore scuro.

Gli individui giovani hanno 8-9 strisce verticali scure sulla parte superiore del dorso, che possono scomparire negli adulti (a partire da 20 cm di lunghezza nella sottospecie mediterranea Diplodus sargus sargus).

Il colore del sarago maggiore del Mediterraneo varia a seconda del luogo in cui si trova il pesce: in biotopi molto chiari (sabbia), gli individui saranno molto chiari, le strisce e le macchie tenderanno a scomparire anche nei giovani. Al contrario, in zone di rocce scure, i saraghi saranno più scuri e le strisce saranno piuttosto visibili. Le strisce tendono anche ad apparire e un generale scurimento si verifica quando il pesce è stressato da un predatore, un conspecifico o altro. Durante la fase di sonno notturno, il sarago comune assume una colorazione più scura, evidenziando le sue strisce.

Il sarago comune può essere confuso con Diplodus annularis, che ha le pinne pelviche gialle, e soprattutto con Diplodus puntazzo, che ha un muso più acuto e le strisce verticali sono più numerose. La macchia sul peduncolo caudale di D. annularis e D. puntazzo forma un anello completo, a differenza di quella di Diplodus sargus sargus che non raggiunge il bordo inferiore.

Saraghi : le specie piu’ comuni in Mediterraneo

A pesca, al mercato o in cucina il sarago e’ sempre presente. Ma sappiamo riconoscere tutte le specie di saraghi? Sappiamo quali sono tutte le differenze tra questi sparidi? …..

ALIMENTAZIONE

I giovani sono onnivori e gli adulti carnivori. Si nutrono di vermi, crostacei, molluschi ed echinodermi, i loro robusti molari permettono loro di rompere gusci, carapaci e test.

Per essere più precisi, questo pesce consuma durante il suo primo anno di vita piccoli crostacei (isopodi), vermi piccoli e ogni altra preda che riesce ad ingoiare. Fino all’età di un anno, è molto vorace. Raggiunta la lunghezza di circa 15 cm (1-2 anni), si orienta verso una dieta a base di molluschi bivalvi (soprattutto cozze), ricci di mare e occasionalmente crostacei (gamberetti, granchi).

RIPRODUZIONE

I sessi sono separati. La maturità sessuale viene raggiunta all’età di 2 anni (circa 17 cm). La specie è ermafrodita protandrica, prima maschio, poi femmina, il cambiamento di sesso avviene a circa 5 anni. Anche se la maggior parte degli individui cambia sesso, alcuni non lo fanno (> 5%), il sarago maggiore è detto protandrico.

La riproduzione avviene da marzo a giugno nel Mediterraneo occidentale, da gennaio a marzo nel Mediterraneo orientale. Dopo la riproduzione, le larve passano un mese nel plancton in mare aperto, prima di colonizzare la costa all’inizio di giugno in aree rocciose non più profonde di 1 m. Da questo punto in poi, parliamo di giovani, che passano l’estate a nutrirsi e cercando di sfuggire a una forte predazione (scorfani, spigole, seppie, calamari, ghiozzi…). A partire da giugno, non è raro osservare grandi quantità di giovani saraghi nei porti.

Questa specie è molto comune e poco timida, in particolare nelle riserve marine. È piuttosto difficile mantenerla in acquario con altri pesci a causa della sua grande territorialità.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email
Tags :

Lascia un commento

1
Ultimi articoli
Le schede degli organismi marini