marinai

La Mormora – Lithognathus mormyrus

La mormora o Lithognathus mormyrus, pesce tipico di ambienti costieri sabbiosi e’ un pesce di grande interesse sia in cucina che come preda della pesca sportiva.

La mormora e’ diffusa nell’Oceano Atlantico Orientale, in Mediterraneo, in Mar Nero e nel mare di Azov. Meno comune invece in Oceano Indiano e in Mar Rosso.

La mormora abita fondali sabbiosi prossimi alla costa, gli adulti possono vivere a profondità elevate (150 metri) invece i giovani vivono nei primi 20 metri d’acqua. Questo pesce ama pascolare tra le praterie di posidonia alla ricerca di piccoli invertebrati di cui si ciba. E’ una specie eurialina è a volte la si puo’ritrovare all’interno di stagni costieri o lagune.

Come altri altri sparidi, la mormora ha un corpo alto e compresso sui lati. Il muso appuntito e profilo frontale diritto.  I denti, disposti in più file, sono conici e di piccole dimensioni nella parte anteriore delle mascelle e molariformi nella parte posteriore. Il colore e’ caretteristico: argenteo con tonalità metalliche dorate con da 10 a 13 sottili fasce verticali sui fianchi. Spesso le fasce sono alternate: una lunga e scura e una più breve e meno definita. Puo’ raggiungere i 55 cm di lunghezza. La mormora puo’ vivere sino a 12 anni di età.

La riproduzione della mormora

Come la maggior parte degli sparidi questo pesce si riproduce in primavera. E un pesce ermafrodita proterandrico come l’orata (nasce cioè maschio per poi subire l’Inversione sessuale e divenire quindi femmina), anche se un certo numero di individui nasce di sesso femminile e tale rimane per tutta la vita (femmine primarie).

La pesca della mormora

La mormora viene catturata prevalentemente con le reti da posta. Quando il pesce si sposta durante la notte per raggiungere la costa la rete tramaglio posta parallelamente al litorale frena il cammino del pesce catturandolo.

La pesca sportiva

La mormora e’ anche preda della pesca sportiva. Una delle tecniche per pescare la mormora è il surfcasting. Questa tecnica che permette di lanciare terminali a grandi distanze dalla spiaggia e’ il metodo migliore soprattutto utilizzando come esca l’arenicola, verme marino di cui la mormora è ghiotta.

La mormora al mercato

Le mormore hanno prezzi diversi a seconda della provenienza e della pezzatura. Quelle del Mediterraneo sono considerate più pregiate rispetto a tutte le altre e le pezzature sui 600 g sono le più ricercate. I prezzi – variabili a seconda del tempo, della disponibilità del prodotto e della richiesta del mercato –  oscillano tra i 10 e i 20 euro (a seconda della provenienza e della pezzatura) al chilo.

Proprietà nutrizionali della Mormora

100 grammi apportano 97 Calorie di cui

  • 75% proteine
  • 18% lipidi
  • 7% carboidrati
Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter