marinai

Il polpo, octopus vulgaris

4.8
(16)

Il polpo (e non polipo come si usa spesso dire) e’ un cefalopode di grande interesse commerciale. Un essere intelligente dotato di una grande memoria.

Il termine polpo ha origine dal latino pōlypus, da una forma greca dorica πώλυπους (pṓlypous) o πωλύπους (pōlýpous), in atticoπολύπους (polýpous), probabilmente da πολύς (polýs), “molto”, e πούς, (póus), “piede”, quindi “dai molti piedi”. Il termine piovra deriva da pieuvre, forma dialettale normanna derivante dal latino pōlypus.

NOME SCIENTIFICO: Octopus vulgaris (Cuvier, 1797)

NOME VOLGARE: polpo (ita), folpo (Veneto), tolbo, tulbo, fulvo (Abruzzo), lèmbeto, purpurizzi, mandurlicchi (piccoli polpi), vurpe (Puglia), purpu (Siclia), pruppuero, pruppu i terra (Sardegna), octopus (Inglese), pieuvre, pulpe (Francese), pulpo (Spagnolo), krake, gemeinem seepolyp (Tedesco), chtapodi (Greco).

CARATTERISTICHE: il polpo è un cefalopode con testa globulosa ben distinta dal resto del corpo che è costituito da 8 tentacoli con due file di ventose. Gli occhi del polpo sono molto sviluppati posizionati lateralmente. Da uno dei lati e sotto l’occhio si vede sporgere l’imbuto. La bocca si trova al centro degli 8 tentacoli. I grandi esemplari, ormai rari perché la pesca eccessiva non permette loro di crescere, raggiungevano i tre metri di lunghezza. Mediamente le dimensioni si aggirano sui 50 cm. Nello spessore del mantello alloggia il residuo della conchiglia. Vive nelle fessure delle rocce ma anche su fondali detritici-sabbiosi.

Impara ed apprende

Forse non sai che: il polpo compare nel famoso emblema a mosaico di Pompei.

Il polpo è considerato uno degli invertebrati più intelligenti. E’ stato dimostrato che il polpo comune ha le capacità di apprendere se sottoposto a test di apprendimento per associazione e osservando gli altri esemplari della specie. Questa capacità era solamente stata dimostrata nei mammiferi. Quest’ultima evidenza è alquanto sorprendente, poiché, essendo il polpo un animale fortemente solitario, sembrerebbe inspiegabile un comportamento simile, tipico di animali con rapporti sociali

DIFFUSIONE: presente in tutto il Mar Mediterraneo e nell’oceano Atlantico, non più comune come un tempo, quando abbondava durante le “annate da polpi”

SPECIE SIMILI: Octopus macropus (Risso, 1810)PESCA: viene pescato tutto l’anno con la polpara, fiocina, nassa e tremaglio. Se i tentacoli e il corpo presentano una colorazione violacea si consiglia di non consumarlo.


3 cuori

Il polpo ha 3 cuori, uno sistematico e due che pompano sangue ricco di anidride carbonica verso le branchie. 

Aristotele e l’intelligenza dei polpi

Aristotele pensava che visto che si tratta di animali privitivi fossero anche stupidi. In realtà si tratta di un animale molto intelligente e capace di orientarsi in labirinti, utilizzare utensili e risolvere piccoli enigmi come ad esempio aprire il tappo di un barattolo.

Polpi dal sangue blu

I polpi hanno sangue blu. L’Emocianina è una proteina utilizzata da alcuni artropodi e molluschi come proteina respiratoria. Si tratta di una metalloproteina contenente due atomi di rame che sono in grado di legare reversibilmente una molecola di O2. Da essa dipende il colore del sangue dei polpi

Attenti all’inchiostro

Attenti all’inchiostro. L’inchiostro dei polpi non ha il solo scopo di permettere la fuga al polpo ma puo’ anche essere nociva per il predatore. Spruzzato negli occhi provoca irritazione e difficoltà visive sino ad inibire olfatto ed altri sensi

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 4.8 / 5. Conteggio voti: 16

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Una risposta a “Il polpo, octopus vulgaris”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter