marinai

La differenza tra polpo, polpessa e piovra

La differenza tra polpo, polpessa e piovra

Spesso sentiamo parlare di polpo, polpessa e piovra, ma quali sono le differenze tra questi animali? Appartengono tutti alla stessa specie o no?
Cominciamo col dire che il polpo (e non polipo) è un mollusco cefalopode appartenente all’ordine degli octopodi. Il polpo comune dal nome scientifico di Octopus vulgaris vive in acque poco profonde (supera raramente i 100m di profondità) ed abita tutti i mari e gli oceani del mondo. E’ presente in Mediterraneo, ove i pescatori ne hanno fatto una risorsa. Il polpo infatti è un prodotto apprezzato e riconosciuto ottimo da fare in insalata o bollito con limone e prezzemolo.

Polpo e piovra

Quando si sente parlare di piovra dobbiamo sapere che non si tratta ne di una specie differente ne di un sesso in particolare. La piovra non è infatti la femmina del polpo ma è un nome che deriva dal francese pieuvre che indica il polpo stesso. Spesso con il termine piovra vengono indicati gli esemplari piu’ grandi di polpo (superiori ai 5 Kg). Il polpo infatti puo’ raggiungere e superare i 10 Kg.

La polpessa

A volte il polpo viene confuso con la polpessa. Appartenente alla specie Octopus macropus, la polpessa si differenzia dal polpo per i tentacoli molto piu’ lunghi del polpo e le macchie bianche presenti su tutto il corpo. Tipicamente notturno, la polpessa non supera i 2 Kg di peso.
Dunque la polpessa non è la femmina del polpo ma bensi una specie a parte. Potremmo semplificare dicendo che si tratta di una cugina del polpo.

polpo
Un polpo della specie Octopus vulgaris
Una polpessa appartenente alla specie Octopus macropus
Biologia

La scheda del polpo

Scopri chi è il polpo, dove vive e tante altre curiosità su questo fantastico animale munito di 8 braccia e 3 cuori

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter