Polpo, polpessa e piovra : la differenza
Spesso sentiamo parlare di polpo, polpessa e piovra, ma quali sono le differenze tra questi animali? Appartengono tutti alla stessa specie o no?
Si dice polpo o polipo ?
Cominciamo col dire che il polpo (e non polipo) è un mollusco cefalopode appartenente all’ordine degli octopodi.
Il termine corretto per indicare il mollusco cefalopode è “polpo”. Questo animale marino ha otto braccia, un corpo tondeggiante e una testa prominente.
D’altra parte, “polipo” si riferisce a un altro tipo di animale marino, appartenente al phylum dei Cnidari. I polipi sono invertebrati acquatici caratterizzati da una struttura a sacco con tentacoli intorno alla bocca, come le meduse o i coralli molli.
Il polpo comune dal nome scientifico di Octopus vulgaris vive in acque poco profonde (supera raramente i 100m di profondità) ed abita tutti i mari e gli oceani del mondo. E’ presente in Mediterraneo, ove i pescatori ne hanno fatto una risorsa. Il polpo infatti è un prodotto apprezzato e riconosciuto ottimo da fare in insalata o bollito con limone e prezzemolo.
Polpo e piovra
Quando si sente parlare di piovra dobbiamo sapere che non si tratta ne di una specie differente ne di un sesso in particolare. La piovra non è infatti la femmina del polpo ma è un nome che deriva dal francese pieuvre che indica il polpo stesso. Spesso con il termine piovra vengono indicati gli esemplari piu’ grandi di polpo (superiori ai 5 Kg). Il polpo infatti puo’ raggiungere e superare i 10 Kg.
La polpessa
A volte il polpo viene confuso con la polpessa. Appartenente alla specie Octopus macropus, la polpessa si differenzia dal polpo per i tentacoli molto piu’ lunghi del polpo e le macchie bianche presenti su tutto il corpo. Rispetto al polpo, la polpessa ha delle capacità mimetiche meno marcate.
Tipicamente notturno, la polpessa non supera i 2 Kg di peso.
Dunque la polpessa non è la femmina del polpo ma bensi una specie a parte. Potremmo semplificare dicendo che si tratta di una cugina del polpo.
Differenza tra octopus vulgaris e Octopus macropus
Le differenze tra Octopus vulgaris e Octopus macropus vanno oltre la mera distinzione tra due specie di polpi. Esplorare queste differenze ci permette di gettare uno sguardo affascinante sulla diversità della vita marina e sull’adattamento delle specie agli ambienti in cui vivono.
Innanzitutto, è importante considerare l’aspetto fisico di queste creature marine. Octopus vulgaris, il polpo comune, presenta una colorazione più variegata e una forma corporea più tondeggiante, mentre Octopus macropus, o polpessa, si distingue per la sua abilità straordinaria nel mimetizzarsi con l’ambiente circostante, grazie alla sua pelle traslucida e alla capacità di cambiare colore e texture per confondersi con il substrato marino. Questa differenza nell’aspetto riflette le diverse strategie di sopravvivenza adottate da queste specie.
Ma le differenze non si limitano all’aspetto esteriore. La distribuzione geografica di queste due specie di polpo è significativamente diversa. Mentre Octopus vulgaris è diffuso nelle acque costiere del Mediterraneo, dell’Atlantico orientale e dell’oceano Indo-Pacifico, Octopus macropus si trova principalmente lungo le coste dell’Australia e della Nuova Zelanda, nell’oceano Pacifico. Questa differenza nell’habitat riflette le diverse condizioni ambientali e le pressioni selettive che influenzano l’evoluzione di queste specie.
Ma forse la differenza più sorprendente tra queste due specie di polpo è la loro abilità comportamentale. Mentre entrambe dimostrano una notevole intelligenza e capacità di adattamento, la polpessa eccelle nell’arte del mimetismo, usando la sua straordinaria abilità di cambiare colore per mimetizzarsi con il suo ambiente e sfuggire ai predatori, oltre che per cacciare con successo le sue prede. Questo comportamento è una testimonianza della sofisticata interazione tra queste creature e il loro ambiente circostante.