marinai

Il granchio melograno – Calappa granulata

Il granchio melograno dal nome scientifico di Calappa granulata vive in Mar Mediterraneo ed in Atlantico orientale. Ama i fondi sabbiosi e tutti i substrati molli che gli permettono di nascondersi scavando un fosso per scappare ad un possibile pericolo. Il granchio melograno vive tra i primi 10 metri per arrivare sino a 400 metri di profondità.

Ha un corpo voluminoso abbastanza rotondo che può raggiungere gli 11 cm di lunghezza ed 8 di larghezza. Il carapace dal colore rosa pallido è contrassegnato da quattro scanalature longitudinali accentuate nella parte anteriore, e sulle creste intermedie ha delle file di tubercoli rossastri che svaniscono prima di raggiungere il bordo posteriore quasi rettilineo. I chelipedi sono grandi e piuttosto piatti ci colore tendente al giallo.

Quando il granchio melograno riposa ripiega le zampe su se stesso dando l’impressione che si nasconda. crostaceo tipicamente notturno il granchio melograno durante il giorno è sepolto nella sabbia e lascia solo gli occhi al di fuori per scrutare ciò che accade sul fondale.

Di cosa si nutre

Ama i molluschi gasteropodi che riesce ad estrarre dalla conchiglia grazie alle sue potenti chele. Tra i suoi alimenti preferiti c’è il paguro bernardo di cui è veramente ghiotto.

Per cercare cibo, sonda la sabbia con le sue prime due paia di zampe. Quando rileva una preda, lo attira a sé con movimenti rapidi delle gambe, afferrandola con forza.

Con la sua chela più affilata, inizia a fare pressione sulla conchiglia sino ad aprirla per nutrirsi del mollusco.

La riproduzione

Il granchio melograno si riproduce nel periodo estivo.

La pesca

Nel Sud Italia ed in particolare in Sicilia il granchio melograno è una cattura accessoria delle reti da posta. Il granchio viene comunque venduto ad un prezzo che si aggira intorno ai 10 euro al Kg. Anche se non è apprezzatissimo in cucina a causa della polpa difficile da raggiungere e da pulire, viene utilizzato per preparare gli spaghetti al granchio.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

2 risposte a “Il granchio melograno – Calappa granulata”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter