marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Organismi marini

Il pesce pettine (pesce surice)- Xyrichtys novacula

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Maggio 2017
  • 4 commenti
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Distribuito in tutto il Mar Mediterraneo ed in oceano Atlantico, il pesce pettine appartiene alla famiglia dei labridi.

Il Italia viene pescato e commercializzato principalmente in Sicilia ed in Calabria. Il pesce pettine dal nome scientifico di s vive a profondità poco elevate (tra i 15 ed i 40 metri) anche se nel periodo invernale migra a profondità maggiori. Molto diverso dalle altre specie di labridi, il pesce pettine è caratterizzato da un profilo della fronte quasi a 90°. Il maschio è solitamente di colore grigio  e la femmina invece si riconosce da sfumature colorate che vanno dal rosso all’arancio e piccole linee azzurre vicino agli occhi.

Il pesce pettine raggiunge i 20 cm di lunghezza anche se la dimensione standard è intorno ai 15 cm.

L’alimentazione del pesce pettine

Si nutre d’invertebrati che cattura tra le sabbie: piccoli crostacei, cnidiari, briozoi, bivalvi, gasteropodi ed echinodermi con una predilezione particolare per le nucole e le telline della specie Abra abra.

La riproduzione del pesce pettine

Una riproduzione particolare per questa specie ermafrodita proterogina (nascono femmine e trasformano il sesso con l’avanzare dell’età). Il maschio infatti è a capo di vero e proprio harem di femmine. La femmina è matura quando raggiunge la taglia di 10-15 cm riconoscibile da una macchia ventrale di colore rosso e dalle scaglie brillanti.  Questa macchia rossa permette al maschio di conoscere il periodo propizio per l’accoppiamento. Una volta deposte le uova pelagiche, i piccoli nascono con aspetto totalmente differente da quello degli adulti. Raggiunta la taglia di 17/18cm le femmine invertono il sesso per diventare maschi. Il periodo riproduttivo comincia in fine primavera. Puo’ raggiungere gli 8 anni di età.

La pesca del pesce pettine

Il pesce pettine viene pescato con reti da posta o con le reti a strascico. In Sicilia il pesce pettine, chiamato anche pisci surici è apprezzatissimo in frittura. Viene anche mangiato al forno o alla griglia se gli esemplari sono di buona dimensione. Le carni sono bianche e morbide con poche spine.

Il pesce pettine al mercato

Riconosciuto ed apprezzato il pesce pettine può facilmente raggiungere i 25 euro al Kg in alcuni mercati nazionali. Al sud invece il prezzo medio si aggira intorno ai 15 euro al Kg

 La pesca sportiva al pesce pettine

Si pesca principalmente a bolentino con esche vive come vermi e gamberi. Tipicamente è utilizzato il terminale a 3 ami con questi distanti tra loro di almeno 30 cm. La taglia ideale degli ami è del 12/14 a gambo corto. Il pesce pettine si pesca principalmente sotto costa spesso andando alla ricerca di pagelli fragolini.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
castagnola rossa
  • I pesci del Mediterraneo
  • Organismi marini
  • Pesci ossei

La castagnola rossa – Anthias anthias

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Aprile 2017
Leggi tutto
Articolo Successivo
donzella pavonina
  • I pesci del Mediterraneo
  • Organismi marini
  • Pesci ossei

La donzella pavonina – Thalassoma Pavo

  • Marcello Guadagnino
  • 5 Giugno 2017
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
ricci di mare
Leggi tutto
  • Gli echinodermi

Il Riccio di Mare – Paracentrotus lividus

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Maggio 2023
Leggi tutto
  • I molluschi marini

La tellina o arsella – Donax trunculus

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2023
Leggi tutto
  • I rettili

La tartaruga liuto – Dermochelys coriacea

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Aprile 2023
Leggi tutto
  • I molluschi marini

Il fasolaro – Callista chione

  • Marcello Guadagnino
  • 31 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei

“Coccodrillo marino: il gigante del mare e la sua importanza per l’ecosistema marino”

  • Marcello Guadagnino
  • 30 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Animali e piante marine non mediterranei

Riccio fiore, bello e letale !

  • Marcello Guadagnino
  • 29 Marzo 2023
Leggi tutto
  • I celenterati - cnidiari

Anemoni di mare

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Mammiferi marini

La balenottera comune – Balaenoptera physalus

  • Marcello Guadagnino
  • 24 Marzo 2023
4 commenti
  1. WALTER IGNAZIO PREITANO ha detto:
    3 Giugno 2017 alle 1:58 pm

    Un bellissimo articolo, caro Marcello: Belle anche le immagini. Complimenti.
    Un saluto carissimo.

    Rispondi
  2. Giuseppe Paolo Greco ha detto:
    9 Marzo 2018 alle 2:58 pm

    Caro Marcello,leggere i tuoi articoli è sempre un piacere.
    Del pesce “pettine”me ne parla il mio consuocero,lo pescava a bolentino nelle acque marine antistante l’isolotto di Isola delle Femmine. È UN ottimo pescecdal giusto particolare.
    Mi dicono perché non.l’hobmai mangiato né pescato.
    Dalle nostre parti credo non ci sia non mi è mai capitato di pescarlo.
    In abbraccio.Pippo G.

    Rispondi
  3. PietroG ha detto:
    9 Agosto 2018 alle 4:24 pm

    Un pesce che in frittura trovo prelibato e gustoso.

    Rispondi
  4. Cataldo Antonio Amoruso ha detto:
    17 Settembre 2018 alle 12:51 pm

    Buongiorno, si può dire che il pesce pettine di colore rosso è femmina? Mi scuso per l’ignoranza, ma mi pare di capire che c’è una specie di sùrici (sono calabrese…) di colore praticamente verde, che chiamiamo appunto virdacchj, dalle mie parti. Questi ultimi sono i maschi? grazie.
    Cataldo A. Amoruso

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End