marinai

La donzella pavonina – Thalassoma Pavo

La Donzella Pavonina conosciuta con il nome scientifico di Thalassoma Pavo è un pesce variopinto appartenente alla famiglia dei labridi.

Vive in tutto il Mar Mediterraneo e nella parte orientale dell’Oceano Atlantico. Originariamente presente nel Sud del Mediterraneo, da vent’anni a questa parte la donzella pavonina ha cominciato a spostarsi verso nord, oggi è presente anche nella parte più alta del mar Adriatico. La Donzella pavonina è una specie tipica degli ambienti costieri tra i 0 ed i 30 metri di profondità. La si puo’ osservare vicino fondali rocciosi o tra le praterie di posidonia. Si tratta di un pesce termofilo che ama vivere in acque calde (circa 25°) in piccoli gruppi o in solitario. La donzella non supera mai i 25 cm di lunghezza e la taglia media è tra i 10 ed i 20 cm. La pinna caudale come il viso presentano delle righe di colore blu intenso. Il muso è appuntito e, come tutti i labridi, ha infatti grosse labbra carnose. Il colore varia con il sesso. Da giovani hanno il corpo è completamente verde, fatta eccezione per la chiazza nera. Ermafrodita proterogino, nasce femmina e dopo qualche anno diventa maschio, man mano mutando la colorazione fino a perdere del tutto le bande blu e la macchia nera quando adulto.

La donzella pavonina può essere confusa con la donzella o pesce carabiniere (Coris julis) o con il labride Tordo pavone Symphodus tinca per i colori del corpo molto simili.Si nutre essenzialmente di piccoli invertebrati che scova scavando il substrato con la bocca. Sono ghiotte di ricci di mare quando sono ancora piccoli. Si nutre anche, malgrado la presenza di sostanze tossiche delle spugne  Axinella polypoides, Chondrilla nucula. Non disdegna le uova di altri pesci come per esempio quelle di castagnola attaccando i nidi di femmine isolate. Curiosa, viene attratta facilmente smuovendo sedimento dal fondo. Gli esemplari femminili si muovono spesso in gruppi numerosi. Talvolta gli esemplari più giovani si nutrono dei parassiti esterni di pesci più grossi, pulendoli. E’ preda del barracuda Mediterraneo.

In termini di riproduzione,  Thalassoma è una specie ermafrodita proteroginica, vale a dire che gli individui nascono femminile per trasformarsi poi in maschi. Questa trasformazione è accompagnata da un cambiamento di colore. Puo’ capitare che comunque alcuni esemplari non cambino mai il loro sesso.

Origine del nome scientifico

Thalassoma dal greco [thalassa] = mare – pavo dal latino = pavone, per i colori scintillanti di questo pesce.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Una risposta a “La donzella pavonina – Thalassoma Pavo”

  1. Ne ho una nell’acquario, sarà tipo 6 cm, è una femmina. E’ molto carina da vedere anche perchè si muove molto, il problema è solo uno, è molto aggressiva e territoriale ma fugge se puntata dal sarago fasciato di taglia più grossa che ho.
    Ormai è un anno e qualche mese che ho questo acquario mediterraneo, ed oltre ad aver scoperto molto cose sugli atteggiamenti di questi pesci, è davvero interessante vedere e capire lo sviluppo della flora e fauna. Adesso con l’esperienza maturata saprei consigliare e creare un acquario marino mediterraneo da 0.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter