La gallinella di mare o pesce cappone. Un pesce demersale che abita fondali sabbiosi o ghiaiosi dell’oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo.
La gallinella, conosciuta anche come capone o cappone, e’ un pesce tipico della fascia costiera. Ama vivere tra i 20 ed i 200 metri dove va alla ricerca di piccoli crostacei per nutrirsene. In mar Mediterraneo esistono ben 8 specie di gallinelle, tutte simili tra loro e che vengono indicate spesso con lo stesso nome comune. La gallinella e’ un parente prossimo degli scorfani e come questi ultimi vive a stretto contatto con il fondale tanto da aver trasformato le pinne pettorali in vere e proprie “zampette” nel corso della sua evoluzione. La gallinella ha un ventre piatto che fa da base ad un corpo a forma piramidale. Il corpo e’ quasi privo di squame e le pinne pettorali sono ampie e di color nero-blu con disegni blu elettrico vivace ed una macchia nera all’attaccatura. Alcune gallinelle posso arrivare sino ad un metro e pesare sino a 5 Kg. Quando si sentono inseguite vanno sul fondo e disegnano brevi “8” sulla sabbia, che alzano con la coda, per intorbidire l’acqua e avere una migliore opportunità di fuga.

Nel mar Mediterraneo sono presenti 8 specie di gallinelle:
- Chelidonichthys cuculus (capone coccio)
- Chelidonichthys lucerna (capone o gallinella o mazzola)
- Chelidonichthys obscurus (capone gavotta)
- Eutrigla gurnardus (capone gorno)
- Lepidotrigla cavillone (caviglione)
- Lepidotrigla dieuzeidei (caviglione spinoso)
- Trigla lyra (capone lira)
- Trigloporus lastoviza (capone ubriaco)
Dal punto di vista commerciale le gallinelle vengono divise in due gruppi: le gallinelle rosse e le gallinelle grigie. Se le gallinelle rosse sono molto diffuse in Mediterraneo, le seconde trovano spazio nel commercio ittico nel Nord Europa ed in Atlantico.
La pesca delle gallinelle
Si tratta di un pesce dalle carni molto apprezzato che viene catturato prevalentemente con le reti a strascico o le reti da posta ma anche con i palamiti di fondo. Sono anche ambite prede della pesca sportiva.
La gallinella o capone si cattura con reti a strascico, reti da posta, palamiti e lenze. Le carni sono bianche e tenere, molto apprezzate.
Le gallinelle al mercato

Le gallinelle di mare si trovano facilmente nei mercati italiani. Il prezzo varia a seconda della taglia. Le gallinelle piu’ piccole spesso hanno un valore inferiore ai 4 euro. Le gallinelle medie possono raggiungere i 6/7 euro invece le gallinelle di taglia possono superare facilmente i 20 euro al Kg.
Valori nutrizionali
La gallinella ha delle carni bianche e compatte con poche spine. Un pesce magro con solo il 3% di lipidi ed un alto valore proteico pari al 20%. Ogni 100 grammi di parte edibile le carni della gallinella forniscono 120 Kcal.
Una risposta a “Il cappone gallinella – le 8 specie del Mediterraneo”
grazie.
sono un artigiana di cucina giapponese, mi siete di grande aiuto.