marinai

Il Dentice – Dentex dentex

Sparide apprezzato e riconosciuto per la prelibatezza delle carni. Il dentice e’ un pesce tipico del Mediterraneo.

Anche se il dentice e’ presente in Atlantico sino alle Canarie, e’ in Mediterraneo che ha il suo vero habitat. Predatore per eccellenza, il dentice e’ un pesce con abitudini demersali, lo si puo’ osservare in acque profonde sino a cento metri ma anche in acque basse prossime al sotto-costa.

Caratteristiche del dentice

Molto simile all’orata, il dentice ha il capo massiccio, il profilo dorsale quasi rettilineo nei giovani e arrotondato negli adulti. Le mascelle sono munite di numerosi denti, di cui quattro piu’ grandi che ne danno il nome alla specie. Dietro ai denti fini sono presenti numerosissimi denti fini come capelli che formano una sorta di velcro. La colorazione è grigio azzurra con sfumature rosa, iridescente sul dorso, il dentice ha numerose macchie scure e con riflessi argentati lungo i fianchi. Può raggiungere il metro di lunghezza e i 12 Kg di peso. Solitamente il dentice e’ un pesce solitario anche se i giovani si possono incontrare in piccoli branchi. Si nutre in particolare di polpi e seppie.

dentice

La pesca del dentice

Preda tipica della traina a fondo con il piombo guardiano. la pesca al dentice vieneanchepraticata a vertical jigging ma e’ anche preda della pesca subacquea. La pesca commerciale invece vede nel dentice un prodotto d’eccellenza, le sue carni gustose e dure lo rendono uno dei pesci piu’ ricercati. Viene catturato con i palamiti di fondo e con le reti da posta.

Il dentice al mercato

Un pesce di altissimo valore commerciale. Solitamente lo si trova sui banchi delle pescherie ad un prezzo che non scende mai sotto i 20/25 euro al Kg. Spesso pero’ sui banchi del pesce, il prodotto venduto non e’ il dentice mediterraneo (Dentex dentex) della Zona Fao 37 ovvero il Mediterraneo, ma si tratta di due specie simili Dentex macrophthalmus e Dentex gibbosus che arrivano dalle coste africane.

Come cucinare il dentice

  • Il dentice può essere acquistato intero o già sfilettato. Se lo acquistate intero, potete chiedere al pescivendolo di sfilettarlo per voi.
  • Quando si cucina il dentice, è importante rimuovere tutte le spine e le lische per evitare di ingerirle accidentalmente.
  • Il dentice può essere preparato in molti modi diversi, come ad esempio grigliato, alla piastra, al forno o in padella. La scelta dipende dai gusti personali e dalla disponibilità di attrezzature da cucina.
  • Il dentice si sposa molto bene con ingredienti freschi e leggeri, come limone, aglio, prezzemolo e altre erbe aromatiche.
  • Per evitare che il dentice si asciughi durante la cottura, è importante non cuocerlo troppo a lungo e non utilizzare temperature troppo alte.
  • Il dentice può essere accompagnato da contorni, come insalata, verdure grigliate, patate arrosto o riso pilaf.
  • Il dentice è un pesce molto versatile che può essere utilizzato in numerose ricette, sia tradizionali che moderne.

Caratteristiche nutrizionali del dentice

Il dentice è un pesce a basso contenuto di grassi e calorie, ma ricco di proteine, vitamine e minerali. Ecco alcune delle caratteristiche nutrizionali del dentice:

  • Proteine: il dentice è un’ottima fonte di proteine di alta qualità. In 100 grammi di dentice cotto sono presenti circa 20 grammi di proteine.
  • Grassi: il dentice contiene quantità molto basse di grassi, soprattutto se paragonato ad altri pesci più grassi come il salmone o il tonno. In 100 grammi di dentice cotto sono presenti circa 1-2 grammi di grassi.
  • Vitamine: il dentice è una fonte importante di vitamine del gruppo B, come la vitamina B12, la niacina e la riboflavina, che sono importanti per il sistema nervoso, la salute della pelle e la produzione di energia.
  • Minerali: il dentice è ricco di minerali come il fosforo, il selenio e il potassio, che sono importanti per la salute delle ossa, dei tessuti muscolari e del sistema immunitario.

In generale, il dentice è un pesce dal profilo nutrizionale molto interessante e può essere inserito in una dieta equilibrata e sana. È importante però considerare il modo in cui viene cucinato, in quanto la presenza di oli e condimenti aggiunti può aumentare il contenuto calorico e di grassi.

Ricetta dentice a forno

Il dentice è un pesce a carne bianca molto apprezzato in cucina. Ecco una ricetta semplice per cucinare il dentice al forno:

Ingredienti:

  • 1 dentice fresco (circa 1 kg)
  • 2 limoni
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco
  • Olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Preriscaldare il forno a 200°C.
  2. Sfilettare il dentice, togliendo le spine centrali e la testa, ma lasciando la pelle.
  3. Sistemare i filetti in una pirofila da forno leggermente unta d’olio.
  4. Spremere il succo di un limone sui filetti di pesce.
  5. Tritare finemente l’aglio e il prezzemolo e cospargerli sui filetti.
  6. Aggiungere sale e pepe a piacere.
  7. Tagliare il secondo limone a fettine e adagiarle sui filetti di pesce.
  8. Versare un filo d’olio d’oliva sulla superficie dei filetti.
  9. Infornare per circa 20-25 minuti, finché il pesce è dorato e la carne risulta morbida e succosa.

Servire il dentice caldo, accompagnato da verdure di stagione o patate arrosto. Buon appetito!

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter