marinai

La mostella o musdea – Phycis phycis

La mostella è un pesce di scogliera con un corpo oblungo, che può raggiungere una dimensione massima di 60 cm. Di colore bruno, con il corpo da marrone chiaro a marrone scuro sulle pinne, questa specie è facilmente riconoscibile per il suo barbiglio sotto il mento e per le sue pinne pelviche a filamenti bifidi.


Il pesce mostella conosciuto anche con il nome di musdea è un pesce di grande interesse economico per le sue carni gustose e saporite. Appartenente alla specie Phycis phycis , la mostella vive tra gli anfratti e le rocce da 20 a 700m di profondità. E’ un pesce principalmente notturno che si nutre di piccoli pesci ed invertebrati.

La prima pinna dorsale è piccola e arrotondata, mentre la seconda percorre il resto del corpo fino alla coda, anch’essa arrotondata all’estremità. Le pinne anale, dorsali e caudali presentano un bordo bianco.

La mostella abita le acque dell’oceano Atlantico sino al golfo di Guascogna, il Mediterraneo e la si ritrova alle isole azzorre.

La mostella ha un corpo allungato ed ingrossato nella parte anteriore. Il colore di questo gadide varia dal grigio scuro al grigio chiaro. Un barbiglio è presente sul mento del pesce. La bocca ha grandi labbra carnose.  Raggiunge i 50cm di lunghezza ma gli esemplari catturati superano difficilmente i 30cm.

La mostella si riproduce da fine inverno a tutta la primavera le larve sono planctoniche.

Gli occhi, scuri e marroni, sono posizionati nella parte anteriore della testa.

La mostella è abbastanza comune in alcune zone. Per avvicinarsi con successo, è meglio adottare un approccio lento ed evitare una luce troppo intensa. È un pesce curioso che vi osserverà se siete a distanza, ma si rifugerà in una tana quando vi avvicinerete troppo, o potrebbe anche rimanere immobile sul fondo.

Si tratta di una specie di interesse per i pescatori in apnea e per i fotografi subacquei, questo pesce infatti rimane immobile nascosto tra gli anfratti in zone buie.

La mostella si può confondere con la busbana bruna chiamata anche merluzzetto francese. Questo pesce però non è presente in Mediterraneo se non sporadicamente.

È un pesce apprezzato per la sua carne e cresce facilmente fino a una buona dimensione: è quindi molto pescato dai pescatori artigianali e dai cacciatori subacquei. È raro incontrare individui di piccole dimensioni.

  • Nome comune: Mostela o musdea
  • Nome scientifico : phycis phycis
  • Ordine : gadiformi
  • Famiglia : phycidi
Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter