marinai

Lo squalo grigio – Carcharhinus plumbeus

Lo squalo grigio possiede un muso arrotondato e corto, occhi grandi con membrana nittitante, senza spiracolo, 5 fessure branchiali, con pinne pettorali, triangolari, con dorsali due, la prima triangolare grande, la seconda piccola, posta verso il peduncolo caudale, la pinna caudale asimmetrica, con lobo superiore spesso e lungo con incisione subterminale, lobo inferiore corto. Misura circa 250 cm, mediamente intorno ai 200 cm. Colorazione del manto grigio-bruno, con riflessi metallici, chiaro il ventre. 

Dove vive lo squalo grigio

Habitat: Squalo presente sulle coste e in acque pelagiche, temperate e calde e tropicali, sulle piattaforme continentali e insulari, si avventura anche vicino le aree portuali o vicino le foci dei fiumi, dai 25 mt fino ai 100 mt di profondità, sui fondali morbidi.

Biologia- Distribuzione:

mappa di distribuzione dello squalo grigio

Lo squalo grigio si nutre di pesci, molluschi, invertebrati e sui simili. Compie migrazioni stagionali, spostandosi a nord verso l’estate e a sud verso l’inverno. Riproduzione vivipara placentata, raggiunge la maturità sessuale a circa 130 cm 140 cm, in base al sesso. Presente in tutti i mari e Oceani come nel Mediterraneo, presente nei mari Italiani, meno nell’Adriatico. Non è pericoloso per l’uomo, ma bisogna avere cautela per la sue dimensioni.

Ordine – Famiglia: Carcariniformi – Carcarinidi

testa di squalo grigio

Si ritiene che anche le popolazioni di questa specie lungo la costa sud-orientale dell’Africa prendano parte alle migrazioni stagionali. Al largo delle Isole Hawaii, tuttavia, si ritiene che gli squali grigio siano residenti annuali.

La specie è vulnerabile ed in pericolo. La crescita della domanda di pinne di squalo negli anni 80 ha avuto un profondo effetto negativo sulla specie.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter