marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
murena
  • I pesci del Mediterraneo
  • Organismi marini
  • Pesci ossei

La murena, caratteristiche e curiosità

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Marzo 2019
  • 2 commenti
  • 4 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

La murena è un pesce anguilliforme appartenente alla famiglia dei murenidi.

Tipico pesce costiero, la murena vive nelle acque del mar Mediterraneo, in Atlantico orientale e nel basso mar Adriatico. Tipico abitante dei fondali rocciosi, la murena cerca anfatti e buchi nella roccia dove passa il tempo quando non è in caccia. La si può’ trovare su fondi da 5 a 50 metri di profondità anche se puo’ raggiungere la superficie uscendo a volte anche dall’acqua. Capita spesso infatti che pescatori in apnea che puliscano le loro prede seduti con le gambe in acqua abbiano visto le loro prede essere morse da una murena che senza alcun timore si avvinghia sui pesci.

La morfologia della murena

Come l’anguilla, la murena è un pesce dal corpo allungato con la pinna dorsale, caudale e d anale fuse in un’unica pinna. Le murene hanno occhi piuttosto piccoli mentre la bocca è grande con denti affilati rivolti verso l’interno della bocca. I denti infatti servono a strappare la carne delle prede come ad esempio i tentacoli dei polpi di cui le murene sono ghiotte. La murena presenta un corpo liscio e senza scaglie. Il colore scuro la mimetizza facilmente con il fondale. LA murena della specie Murena helena ha un colore scuro con macchie sul corpo di colore giallo.

Si vedono spesso fare capolino negli anfratti con la bocca aperta. In molti pensano che sia pronta ad attaccare ma la murena ha bisogno di tenere la bocca aperta per respirare. Per di piu’ tenendo la bocca aperta i piccoli gamberetti di scogliera svolgono il lavoro di igienista dentale pulendo i denti della murena dai resti dei pasti proprio quando la murena ha la bocca aperta.

In Mediterraneo si racconta la storia di una murena gigante capace di attaccare le imbarcazioni e farle colare a picco per mangiare i marinai. La murena piu’ grande, che raggiunge i metri di lunghezza e i 30 Kg di peso è la Gymnothorax javanicus, che vive nelle acque tropicali. In Mediterraneo gli esemplari di M. Helena superano raramente il metro. E’ un pesce tipicamente notturno, durante il giorno rimane nascosta negli anfratti tra le rocce. La notte esce per andare alla ricerca di gamberetti e di cefalopodi come polpi e seppie. Si riproduce in estate e le uova una volta schiuse fanno uscire una larva trasparente.

La murena è velenosa ?

La murena non è per nulla velenosa, si tratta di una diceria in quanto non sono presenti tossine nella saliva del pesce. Sono invece presenti delle tossine nel sangue. Tali tossine possono provocare il processo della distruzione dei globuli rossi soltanto se trasfuse nel corpo dell’uomo. Si tratta anche di una leggenda l’elettricità della murena. Le murene fanno paura a chi non le conosce, si tratta di pesci abbastanza tranquilli che non attaccano l’uomo. Sono in tanti i subacquei per esempio ad offrire piccoli pesci alle murene che le prendono dalle loro mani. Al di la di un fatto puramente etico e che dovrebbe essere evitato con tutte le specie selvatiche, dare da mangiare ad una murena potrebbe provocare degli incidenti poco piacevoli dato che il pesce potrebbe mordere il dito con il pesce e contorcendosi potrebbe anche staccarlo. E’ già accaduto in passato tanto che al subacqueo è stato trapiantato un dito del piede al posto del pollice dopo un morso di murena. Si racconta che i romani allevassero le murene in delle vasche per poi dare in pasto a questi pesci gli schiavi  per punirli.

murena helena

La murena elettrica

Non esistono specie di murene elettrofore, cioè che danno la scossa. La murena dunque NON da nessuna scarica elettrica !

La pesca

Non è un pesce apprezzato in cucina anche se spesso viene catturato dai pescasub. Si tratta anche di una specie accessoria spesso catturata dai pescatori professionali con le reti o con i palamiti. La murena comunque si puo’ magiare anche se abbondano le lische nel dorso.

La murena in cucina

Non certo apprezzata in cucina la murena è comunque un pesce commestibile, un po come il grongo, la murena viene mangiata nelle zuppe o per preparare sughi di pesce. Esistono comunque diverse ricette con la murena una delle quali è la murena fritta.

Come preparare la murena fritta

Piatto tipico delle regioni delle regioni del Sud Italia, Sicilia e Sardegna. La murena veniva mangiata in passato nelle famiglie dei pescatori. Il pesce che non ha grande valore economico, dopo essere catturato veniva pulito. I pescatori passando per prima cosa la mano sul dorso del pesce e massaggiandola veemente con un movimento dalla testa verso la coda spingevano le spine verso la parte terminale del pesce che non veniva mangiato. Dopo aver tranciato la coda e la testa la murena viene tagliata a tranci e passata nella semola o nella farina aggiungendo un pizzico di sale. I tranci vengono poi immersi in olio bollente per circa 10 minuti. Una volta che il colore della panatura è dorato, la murena fritta puo’ essere adagiata su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Si mangia calda spremendo un limone sul pesce.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
pesce re
  • I pesci del Mediterraneo
  • Organismi marini
  • Pesci ossei

Opah opah: il pesce Re

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Marzo 2019
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Organismi marini

Il pesce falce – Zu cristatus

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Maggio 2019
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • I pesci del Mediterraneo
  • Pesci ossei

Alla Scoperta della Brotula : Un Misterioso Abitante delle Profondità del Mediterraneo

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023
s. hyalina3
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il luccio imperiale – Sudis hyalina

  • Marcello Guadagnino
  • 12 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Pesci ossei

La sogliola – Solea solea

  • Marcello Guadagnino
  • 3 Ottobre 2023
tordo
Leggi tutto
  • Pesci ossei

Il Tordo Pavone – Symphodus Tinca

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Settembre 2023
Leggi tutto
  • I pesci del Mediterraneo
  • Pesci ossei

Il sarago maggiore – Diplodus sargus

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Maggio 2023
ricci di mare
Leggi tutto
  • Gli echinodermi

Il Riccio di Mare – Paracentrotus lividus

  • Marcello Guadagnino
  • 16 Maggio 2023
Leggi tutto
  • I molluschi marini

La tellina o arsella – Donax trunculus

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Maggio 2023
Leggi tutto
  • I rettili

La tartaruga liuto – Dermochelys coriacea

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Aprile 2023
2 commenti
  1. diego ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 9:47 am

    Quanto vive la murena nebulosa in acquario? grazie

    Rispondi
  2. Italo MONGITTU ha detto:
    11 Settembre 2022 alle 11:42 am

    io sono sardo e in sardegna esiste una pesca anticamente praticata, abbastanza divertente ma non scevra di pericoli….il procedimento è il seguent: atrezzarsi di uno spezzone di nailon del 100 con amo n. 8. scegliere un tratto di bagnasciuga roccioso e degradante da pochi centimetri al pieno fondale e possibilmente con il vento alle spalle. dopodichè procedere ” a sa lavadura ” che in italiano corrisponde alla pasturazione. per lo scopo si può usare di tutto, con preferenza alla sarda, il polpo specie l’inchiostro e il sague dei pesci / io usavo quello contenuto abbondantemente nelle branchie degli alletterati. lei arriva anche in pochi centimetri d’acqua. PROCEDIMENTO DI PESCA.quando prende l’esca non l’ingoia all’aperto ma prima di farlo s’infratta, pertanto bisogna far trascorrere circa 12 secondi prima di ferrare. la reazione è la seguente: con la coda forma una ventosa che si attacca alla roccia, questo è il momento che per estrarla occorre una notevole trazione. I PERICOLI: SI DIBBATTE TANTISSIMO E A VOLTE RIESCE A SLAMARSI; ILSISTEMA MIGLIORE PER NEUTRALIZZARLA E’ SBATTERLA SULLA ROCCIA PER FRATTURAGLI LA COLONNA VERTEBRALE. APERAZIONE ANCHE QUESTA DA ESEGUIRE CON MOLTA PRUDENZA!!!! Italo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End