L’alalunga, conosciuta anche come tonno alalunga o tonno bianco è un pesce della famiglia degli scombridi molto simile al tonno rosso da cui si differenzia per dimensioni ma soprattutto per la caratteristica pinna pettorale molto lunga (arriva sino all’altezza della pinna anale).
Pesce tozzo a forma di barilotto, l’alalunga è molto diffuso in mar Mediterraneo e nelle acque temperate di tutti gli oceani. Pesce molto comune in basso Mediterraneo che vive in gruppi di numerosi esemplari. L’alalunga vive lontano dalla costa dove caccia in gruppo alici, sardine, pesci volanti ed alaccie.
Come tutte le specie di tonno, è in declino a causa della pesca eccessiva . All’inizio del 2010 non era protetto dalla CITES .
Il tonno alalunga può pesare sino a 25 Kg e misurare sino al metro di lunghezza.
Il tonno alalunga si riproduce durante il periodo estivo.
La carne del tonno alalunga è molto apprezzata, soprattutto dal mercato giapponese, per la preparazione di sushi e sashimi , anche se in questo paese è preferito il tonno rosso (la cui pesca potrebbe presto essere vietata o più seriamente controllata) .

Pesce apprezzato in cucina, viene pescato con le reti di circuizione. I pescatori sportivi lo catturano a traina.
Alimento spesso reso tossico per la sua posizione nella rete alimentare, il tonno è una delle specie in commercio che accumula più mercurio , e sempre più ( principalmente sotto forma di metilmercurio ) di composti organici inquinanti solubili in grasso o carne. Secondo le analisi Ifremer , il mercurio totale varia da 0,84 a 1,45 mg / kg peso / peso (media 1,17 mg / kg) nel tonno alalunga pescato nel Mediterraneo (cioè anche più di 0,16 a 2,59 mg / kg – media 1,18 mg / kg – trovato nel tonno rosso nel Mediterraneo all’inizio degli anni 2000).

- Nel 78,6% del tonno alalunga (e nel 61,1% del tonno rosso) il mercurio totale supera il livello massimo fissato dalla decisione della Commissione europea (1 mg / kg sul peso umido) .
- In queste due specie, il mercurio è essenzialmente nella forma metilata (la più tossica, è presente nella carne e non nel grasso), con percentuali dal 77 al 100% (media 91,3%) di mercurio metilato rispetto al mercurio totale nel tonno bianco e 75-100% (media 91%) nel tonno rosso .
- La quantità di mercurio ingerita settimanalmente per un consumatore medio supera ampiamente la soglia del settimanale tollerabile provvisorio ( IHTP ) stabilita per le due specie dall’OMS . Questo mercurio è particolarmente pericoloso per le donne incinte e per il bambino.
- Inoltre la parte più pregiata dai giapponesi non è la parte ventrale che viene servita a fette di sashimi , ma la polpa essendo direttamente a contatto con l’osso centrale del pesce, una carne estremamente grassa (molto probabilmente contengono alcuni inquinanti liposolubili come IPA , PCB , diossine , furani , ecc.).

Il periodo migliore per il consumo dell’alalunga è tra settembre e ottobre, quando ha recuperato le forze e le energie, in seguito al periodo riproduttivo.