marinai

Il Pesce Prete (Uranoscopus scaber)

Non e’ pesce un attraente e neanche molto conosciuto ma il pesce prete e’ presente anche quando meno te l’aspetti.

Il pesce prete (Uranoscopus scaber) vive praticamente in tutto il Mediteranno nascosto tra la sabbia a profondità comprese tra i 10 ed i 100 metri. È anche conosciuto come pesce lanterna o lucerna.

È un pesce assolutamente inconfondibile a causa della testa molto grande e piatta con occhi, narici e bocca rivolti verso l’alto. La bocca è molto grande ed armata di denti appuntiti con un’appendice vermiforme inserita sulla mandibola. Dietro l’opercolo branchiale sporge una lunga e robusta spina velenifera. Le pinne dorsali sono due: la prima è piccola, di colore nero e di forma triangolare mentre la seconda è lunga ed opposta alla pinna anale, le pettorali sono grandi e la pinna caudale tronca. Il colore è bianco sul ventre e sulla pinna anale mentre il dorso ed i fianchi sono bruni, talvolta con macchiette chiare. Il pesce prete raggiunge i 30 cm di lunghezza anche se le catture si aggirano sempre sui 15 cm.

Le scariche elettriche del pesce prete

Questa specie ha degli organi elettrici dietro gli occhi, le scariche che producono sono debolissime e la loro funzione non è ben nota. Il fatto che vi sia una grossa differenza tra le caratteristiche delle scariche emesse dal maschio e dalla femmina pare suggerire che quest’attività elettrica abbia un ruolo nel corteggiamento.

L’alimentazione del Pesce Prete

Si tratta di un predatore che si nutre di piccoli pesci che cattura grazie ad una tecnica simile a quella di tutti i pesci piatti. Il pesce prete infatti rimane infossato sulla sabbia per tutta la parte della giornata agitando in acqua un piccolo filamento boccale per attirare le prede. Se una preda si avvicina viene immediatamente divorata con una rapidità di cattura incredibile.

La riproduzione del pesce prete

Il pesce prete si riproduce in tarda primavera immettendo in acqua delle uova pelagiche. I piccoli pesci una volta raggiunti i 5 cm migrano verso il fondale dove condurranno per tutta la vita uno stile bentonico.

La pesca e al mercato

Il pesce prete non è riconosciuto come specie di interesse culinario anche se le sue carni sono ottime anche se molto grasse. Dello stesso parere era anche Ippocrate e che descrisse i pregi del pesce prete nel suo trattato sulla dietetica. Al mercato solitamente viene venduto come pesce da zuppa motivo per cui non supera mai i 4/5 euro al Kg. Il pesce prete e’ ingrediente del Caciucco alla Livornese.

*Il nome sembra pesce prete sia stato dato dal’Ebreo Tobia per far un dispetto ai sacerdoti cattolici.

Valori nutrizionali del pesce prete

Le carni del pesce prete sono delicate e leggere, con un alto contenuto di vitamine A e C, ferro, calcio e selenio, dalle importanti proprietà antiossidanti.

Valori nutrizionali per 100 grammi
92 kcal
Proteine 18,3 gr
Grassi  2 gr

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter