salpa-3

La Salpa – Sarpa salpa

La salpa (sarpa salpa) e’ un pesce poco apprezzato in cucina a causa del cattivo odore di fango che emettono le sue carni.

Si tratta di una specie molto presente in tutte le zone costiere sino a 30 metri di profondità. E’ praticamente presente in tutto il Mediterraneo ed in Atlantico Orientale. La salpa conosciuta anche come “mangiaracina” ama pascolare in prossimità di praterie di posidonia e di ambienti rocciosi.

Si tratta di uno sparide che vive in grandi gruppi. Il corpo ha la forma tipica degli Sparidae, appiattito ai lati, con dorso e ventre convessi in egual maniera. Il peduncolo caudale è sottile, la pinna caudale forcuta e con lobi appuntiti. Gli occhi sono piuttosto piccoli. La bocca è piccola, posta all’apice del muso e rivolta leggermente verso il basso, dotata di denti appuntiti utilizzati per raschiare le alghe dagli scogli. La pinna dorsale ha la parte anteriore con raggi spinosi poco robusti ed è abbastanza bassa, così come la pinna anale, che ha 3 raggi spinosi. Di colore argenteo con sottili strisce orizzontali dorate lungo tutto il corpo. Raramente puo’ raggiungere i 3 Kg di peso, e’ piu’ comune ritrovarla in esemplari da 30 cm ed 1 Kg.

Come già detto si tratta di una specie gregaria che guizza in maniera rapida e ben ordinata tra le rocce. Si nutre prevalentemente di alghe ed in particolare della ulvacee (le lattughe di mare) ma anche di piccoli vermi ed altri invertebrati.

Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Perciformes
Famiglia: Sparidae
Genere: Sarpa
Specie: Sarpa salpa

La riproduzione della salpa

Questa specie ermafrodita proterandrica, cioè che nasce maschio per poi divenire femmina depone le uova nel periodo autunnale.

La pesca della salpa

La salpa viene catturata frequentemente anche si tratta di una specie accessoria. Spesso i pescatori sono soliti rigettarle in mare. E’ anche preda della pesca sportiva e viene catturata con la tecnica della bolognese e tutte le tecniche con galleggiante.

La salpa al mercato

E’ difficile trovarla dato che non e’ un pesce apprezzato e conosciuto. Data la delicatezza delle sue carni, se il pesce viene subito eviscerato e pulito risulta ottimo in cucina ad un costo davvero irrisorio. Infatti la salpa non supera mai il prezzo al dettaglio di 4/5 euro al Kg. Se le salpe sono fresche consigliamo vivamente di gustarle. Oltre ad avere acquistato un pesce buono a basso prezzo aiuterete anche a limitare lo sforzo di pesca di specie piu’ pregiate ed in pericolo. A volta viene spacciata per orata da venditori furbi sebbene l’aspetto dei due pesci sia molto diverso.

Curiosità sulla salpa

La salpa era consumata dagli antichi romani come droga allucinogena. Può presentare infatti, attività pricotropa con effetti che possono perdurate per 36 ore. Si ipotizza che questa specie di pesce possa nutrirsi di qualche alga o fitoplancton che la rende psicoattiva con effetti allucinogeni simili a quelli della triptamina.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

3 Comments

  1. walter preitano

    Non vorrei sembrare obbligato a dire la mia, ma il servizio sulla Salpa è davvero pregevole.
    Buona settimana Marcello.

  2. Roberto

    Vedo ora l’articolo sulla salpa, ben fatto. Mi pare comunque che la salpa sia ottima in novembre-dicembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *