Vi chiederete cosa c’entra Frank Zappa con una medusa. Beh, non solo Frank Zappa, ma anche Obama, Bob Marley e Mick Jagger hanno qualcosa in comune con alcuni animali. Per esempio…il nome!
Strano vero? alzi la mano chi di voi sapeva che esiste una medusa che porta il nome di Frank Zappa o un crostaceo parassita che si chiama come Bob Marley.
La tendenza di dare alle nuove specie scoperte il nome di una celebrità o un personaggio conosciuto comincia agli albori della classificazione scientifica, a partire proprio da Carlo Linneo. Fu lo stesso Linneo a battezzare il rospo con il nome scientifico di Bufo bufo.

Il nome scientifico dell’animale fu scelto da Linneo per farsi beffa del suo acerrimo nemico il Conte Buffon. Sembra infatti che il rospo, proprio per la sua “mancanza di eleganza” ricordasse a Linneo proprio Buffon. Dal 1735, anno della pubblicazione di Systema Naturae, l’opera di Linneo che descrive a grandi linee le idee dell’autore circa la classificazione gerarchica del mondo naturale, sono stati diversi gli scienziati che hanno “dedicato” la scoperta di una nuova specie a personaggi famosi da Beyoncé che ha dato il nome ad una specie di Tafano (Scaptia beyonceae) ad alcuni trilobiti che portano i nomi dei 4 beatles: Avalanchurus lennoni (John Lennon), Avalanchurus starri (Ringo Starr), Struszia harrisoni (George Harrison) e Struszia mccartneyi (Paul McCartney).
Ma tra gli scienziati che si sono superati nello scegliere il nome per la nuova specie (marina) scoperta dobbiamo ricordare Jonatha Armbruster, Professore all’ Auburn University in Alabama che ha battezzato una specie di pesce gatto in onore di un personaggio di Guerre Stellari, Greedo chiamandola appunto “Peckoltia greedoi“.
Il secondo posto in classifica va ad alcuni scienziati della Geosyntec Consultants (Georgia) e della Saint Louis University che hanno dato ad un piccolo pesce d’acqua dolce il nome di Etheostoma obama, con chiaro riferimento all’ex Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama.
Il primo premio in fantasia lo diamo ad un grande scienziato italiano, biologo e professore di biologia marina all’Università del Salento, Ferdinando Boero, che alla scoperta di una nuova specie di idrozoo, nel 1987, decise di nominarla Phialella zappai in onore del musicista americano Frank Zappa. Quando il prof. Boero scrisse alla rockstar per comunicare che avrebbe dato il suo nome alla medusa lui rispose: «There is nothing I would like better than to have a jellyfish named after me» TRAD. Non c’è niente che desideri di più al mondo che dare il mio nome a una medusa!








