marinai

La donzella – Coris julis

La donzella conosciuta anche come pesce carabiniere vive molto spesso in gran numero, vicino a fondali rocciosi o praterie di fanerogame, da pochi metri di profondità in estate a 100 metri in inverno.

Il corpo è snello, lungo e cilindrico . La testa e la base delle pinne dorsale e anale sono nude, senza squame. Sul resto del corpo le squame sono piccole e molto aderenti. Il corpo è ricoperto di muco denso. Il dimorfismo sessuale è molto marcato: la femmina è marrone sul dorso con una striscia longitudinale bianca sul fianco e il ventre è giallo rosato. La parte spinosa della dorsale è di altezza uniforme. Il maschio ha un dorso verde o blu e una striscia longitudinale arancione a zig-zag sui lati, contrassegnata da una grande macchia nera. I primi raggi della pinna dorsale sono allungati e contrassegnati da un rosso brillante o nero. La dimensione massima è di 25 cm.

Specie simili

La donzella pavonina : diverso nella colorazione. Giovanile: corpo totalmente verde con una macchia nera sul dorso; femmina: scomparsa della macchia nera e comparsa di bande verticali più chiare; maschio: una doppia banda verticale rosso / blu dietro l’opercolo, biforcuta caudale con punte pronunciate.

DOnzella femmina
Esemplare femmina di donzella
Esemplare maschio di donzella
Esemplare maschio di donzella

Alimentazione

Carnivoro, la donzella si nutre di gasteropodi, ricci di mare, gamberetti, anellidi, isopodi e anfipodi.

Riproduzione

La donzella è ermafrodita proteroginica. La maturità sessuale viene raggiunta a un anno di età e tutti gli individui sopra i 18 centimetri sono maschi. La riproduzione avviene da aprile a settembre

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter