La castagnola – Chromis chromis

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Dove vive

La castagnola Chromis chromis è presente nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, dal Portogallo al Gabon (arcipelago di Sao Tome) e alla Guinea (isola di Annobon), comprese le isole Azzorre, e le Isole Canarie.

Chromis chromis si osserva fino a 50m di profondità. Nella stagione calda le castagnole vivono in banchi vicino alla superficie in zone rocciose o sui praterie di Posidonia. Nella stagione fredda scendono in profondità rimanendo comunque al di sopra del termoclino.

Descrizione

La dimensione media delle castagnole va dai 10 ai 12 cm (massimo 15 cm). La livrea degli individui adulti va dal grigio scuro al verde grigio sulla testa. Visto da lontano Chromis chromis appare totalmente nero .
La parte superiore è compressa lateralmente. Il muso corto e arrotondato termina con una bocca piccola e  protrattile  che contiene sottili denti sporgenti. 

castagnola

Hanno da 6 a 8 linee longitudinali sui lati . La linea laterale è in due sezioni sfalsate.
Le pinne dorsale e anale sono nere e bluastre , la caudale è nera alle estremità e trasparente al centro . Le pinne pettorali e  ventrali sono incolori o leggermente colorati. La coda biforcuta, a “coda di rondine” , è molto caratteristica.
Le giovani castagnole , più piccole di circa 15 mm, sono fortemente colorate di blu cobalto (blu elettrico).

Alimentazione

Chromis chromis è un planctonofago diurno.  Il suo cibo è composto principalmente da zooplancton. Per catturare la loro preda, i piccoli descrivono traiettorie a scatti nell’acqua. Chromis chromis è anche macrofago  e può nutrirsi di piccoli animali planctonici e bentonici  come crostacei, spugne e tunicati.

Riproduzione

Durante il periodo della deposizione delle uova (mesi estivi da giugno ad agosto) gli individui solitari osservati nella roccia (grotte e anfratti) sono per lo più maschi territoriali. 

Dopo aver ripulito una porzione piatta di roccia ne segnano il loro territorio. Successivamente, cercano di catturare l’attenzione di una femmina. Per fare ciò, si avvicinano a branchi di femmine, quindi riconquistano rapidamente il loro territorio, indicando così la strada per il nido che hanno creato. 

Così facendo sfilano diffondendo bene i raggi della loro pinna caudale, che usano come ventaglio. Dopo aver visitato il nido, le femmine disposte a deporre le uova finiscono per unirsi a un maschio e depositare gli ovociti al substrato.  Questi vengono immediatamente fecondati. Una volta che la deposizione delle uova è completa, la femmina rimane intorno al nido per circa 3 giorni. In definitiva è il maschio che si prende cura della deposizione delle uova per un’intera settimana. Ciò include la ventilazione delle uova e la protezione che difende ferocemente dai predatori. 

castagnola

Dopo la schiusa, tuttavia, il maschio abbandona la prole.
Le giovani castagnole, di dimensioni inferiori a circa 15 mm, sono di colore blu cobalto (blu elettrico). 

Biologia

È stato scoperto solo pochi anni fa che i giovani potevano associarsi agli anemoni di mare verdi Anemonia viridis . Questa specie di anemone, infatti, tende ad annidarsi all’interno delle fessure della roccia, frequentate anche dai giovani Chromis chromis , per proteggersi dai predatori. È così che si svolge l’incontro, dando l’impressione che sia una simbiosi attiva attraverso la quale gli avannotti cercano di proteggersi.



Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email
Tags :

Lascia un commento

1
Ultimi articoli
Le schede degli organismi marini