Il polpo

Gli occhi del polpo sono molto simili a quelli umani

Gli occhi dei cefalopodi e dei vertebrati si sono evoluti quasi allo stesso modo, sebbene l’antenato comune di queste specie risalga a oltre 500 milioni di anni fa. Una mappa del sistema visivo del polpo realizzata da scienziati americani negli Stati Uniti fornisce indizi sull’evoluzione del sistema nervoso centrale.

I polpi sono esseri straordinari: si muovono grazie alla propulsione a getto, accecano i loro nemici con l’inchiostro, riescono a cambiare istantaneamente l’aspetto e il colore della loro pelle per mimetizzarsi con l’ambiente circostante ed è anche riconosciuta la loro straordinaria intelligenza.

Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, anche se la corteccia visiva dei polpi è molto diversa dalla nostra, i loro occhi sono molto simili a quelli degli esseri umani. Gli scienziati dell’Università dell’Oregon, negli Stati Uniti, se ne sono accorti mappando il cervello di questi invertebrati, e più in particolare il loro sistema visivo.

Una scoperta sorprendente perché il nostro antenato comune risale a più di 500 milioni di anni fa. Da allora la specie umana e gli altri vertebrati non hanno più incrociato i loro geni con questi molluschi marini eppure gli occhi si sono evoluti quasi allo stesso modo.

>> L’occhio del polpo e l’occhio umano

A sinistra, un occhio di un polpo: i suoi fotorecettori sono orientati verso la luce. 
a destra, l’occhio umano, i fotorecettori sono orientati nella direzione opposta, verso la parte posteriore dell’occhio. 
[Jacopin – BSIP via AFP]

Il polpo vede anche con la pelle

Sia i polpi che i vertebrati hanno sviluppato l’iride circondata dalla pupilla, che focalizza i raggi luminosi su una retina che poi trasmette le informazioni al cervello. E tutto questo mentre cefalopodi e vertebrati hanno morfologia, stile di vita e habitat completamente diversi. Se la fisiologia dell’occhio è la stessa, la corteccia visiva, che interpreta le immagini, è strutturata in modo completamente diverso.

La vista della seppia

Anche la seppia ha sviluppato la capacità di visualizzare in modo cristallino anche sott’acqua, e per questo funge da modello per gli scienziati per lo sviluppo di lenti e altri dispositivi ottici.

Il polpo dedica due terzi del suo cervello alla vista; la specie umana solo circa un quinto. E i cefalopodi hanno funzioni che noi umani non conosciamo, come percepire le variazioni di luce con la pelle. Il merito di questa straordinaria capacità è delle opsinepigmenti fotosensibili simili a quelli che si trovano nella retina, presenti all’interno delle cellule della pelle lungo tutto il corpo dell’animale.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *