Il granchio blu o granchio reale blu è una specie aliena per il Mar Mediterraneo. Granchio originario delle coste Atlantiche dell’America, oggi è massivamente presente tra le coste del Mediterraneo, in particolare in Adriatico non lontano dalle lagune ed estuari.
Una “vecchia” conoscenza
Le prime segnalazioni in Mediterraneo risalgono al 1949 ma è da circa una decina di anni che il granchio blu ha cominciato a svilupparsi e diffondersi nelle nostre coste.Il granchio blu americano è una specie costiera infralitorale che si vive fino a 35 m di profondità. Vive in acque costiere, lagune ed estuari, su fondali sabbiosi o fangosi.
Può vivere in acque con una salinità compresa tra 2 e 48 g‰ e resistere a temperature che vanno dai 3 ai 35 ° C.
Descrizione e Habitat
Il Callinectes sapidus è un granchio appartenente alla famiglia dei Portunidae e alla sottofamiglia dei Portuninae, che include diversi generi, tra cui un Achelous autoctono. Questo granchio è comune lungo la costa atlantica degli Stati Uniti, estendendosi dal Canada fino all’Argentina. Abita prevalentemente in acque salmastre e marine costiere, dove è oggetto di una pesca attiva e di maricoltura.
Caratteristiche Fisiche
Il Callinectes sapidus è facilmente riconoscibile per la sua forma e i suoi colori vivaci. Le variazioni biometriche osservate nel granchio blu possono essere significative e differiscono tra individui maschili e femminili. Le dimensioni massime registrate per la lunghezza del carapace sono di 9 cm, mentre la larghezza (misurata da un’estremità all’altra delle grandi spine laterali) può raggiungere i 23 cm . Per quanto riguarda il peso, un individuo con una larghezza di 17 cm può pesare 331 g, mentre uno con una larghezza di 20,5 cm può pesare 585 g .
Colorazione
Le descrizioni riguardanti la colorazione del granchio blu sono abbastanza varie. Il carapace può presentare una gamma di colori che va dal grigiastro, al bruno, fino al blu-verdastro, con le spine che sono più o meno rosse. Le chele dei maschi sono blu, mentre nelle femmine adulte sono rosse con l’estremità porpora. Questa colorazione rossa tende a sbiadire nel tempo in alcune femmine e si ravviva dopo una nuova muta. Le zampe sono blu e bianche con le articolazioni arancioni. Ventralmente, il granchio è di colore giallo pallido o rosato. Esistono variazioni di colore in base al ciclo di muta.
Cosa mangia
Il Granchio blu è un predatore che si nutre dal 30 al 40% di gasteropodi e bivalvi (cozze, vongole, telline, ostriche,…), dal 15 al 20% di crostacei decapodi o anfipodi, dal 15 al 20% piccoli pesci e meno del 5% di vermi e meduse.
Occasionalmente vengono mangiate anche piante, rifiuti e carogne. Questo granchio può causare danni alle giovani ostriche. Sotto i 15 ° C interrompe l’alimentazione e sotto i 10 ° C è totalmente inattivo.
Dove vive il granchio blu
Il granchio blu americano è una specie costiera infralitorale che si vive fino a 35 m di profondità. Vive in acque costiere, lagune ed estuari, su fondali sabbiosi o fangosi. Può vivere in acque con una salinità compresa tra 2 e 48 g‰ e resistere a temperature che vanno dai 3 ai 35 ° C.
Una specie senza predatori che sconvolge l’ ecosistema.
Se questa specie mette in pericolo l’attività della piccola pesca costiera,è soprattutto una minaccia per la biodiversità.ProliferazioneProliferazioneLa proliferazione delgranchio blu potrebbecausare danni significativisia economici (deterioramento delle retida pesca e delle catture,possibile predazione sumitili e ostriche, ecc.) siaecologici .
Mangiamolo
Unico aspetto positivo è quello alimentare : la specie ha carni molto apprezzate e costituisce una nuova risorsa di elevato valore commerciale. Per contrastare la sua espansione infatti una delle soluzione è quella di pescarlo e di mangiarlo.
Nessun predatore
Una specie senza predatori che sconvolge l’ ecosistema. Se questa specie mette in pericolo l’ attività della piccola pesca costiera, è soprattutto una minaccia per la biodiversità.
Ottimo in cucina
Il granchio blu Callinectes sapidus è un crostaceo di grandi dimensioni originario dell’Atlantico occidentale e della costa del Golfo del Nord America. È molto apprezzato per la sua carne saporita ed è una specie importante per l’industria della pesca commerciale.
Descrizione del granchio blu
Il carapace del granchio blu è largo circa il doppio della sua lunghezza, con due dentelli frontali triangolari e nove dentelli laterali, questi ultimi molto lunghi e appuntiti. È un granchio di grandi dimensioni : la larghezza del suo guscio può superare i 23 cm nei maschi e 20 cm nelle femmine. Le chele hanno tre robuste spine sul “braccio”. L’addome delle femmine è molto largo e arrotondato mentre quello dei maschi è piuttosto stretto e a forma di “T” ; quest’ultimo carattere è comune ai granchi del genere Callinectes . Il colore generale è grigio, marrone o blu-verde. Le chele sono blu nei maschi e rosse nelle femmine. Il colore blu è dovuto a una caroteno-proteina ; diventa rosso in cottura a seguito della denaturazione della proteina.
Commercio
In origine, questi granchi venivano pescati in grandi quantità per essere utilizzati come alimento. In particolare, quelli pescati nella baia di Chesapeake, considerati una prelibatezza, erano una risorsa importante valutata a oltre 100 milioni di dollari USA negli anni ’90. Attualmente, la domanda è diminuita del 50% rispetto a quel periodo. Gli Stati di Maryland e Virginia, che si affacciano sulla baia, hanno emesso speciali provvedimenti per preservare le popolazioni rimanenti.
Origini del granchio blu
Il granchio blu Callinectes sapidus è una specie originaria dell’Atlantico occidentale e della costa del Golfo del Nord America.
Il primo avvistamento del Granchio Blu Americano, Callinectes sapidus, in Europa risale al 1900 sulla costa atlantica . Successivamente, esemplari sono stati rilevati nel Mare del Nord (1932), nel Mar Mediterraneo (1949, probabilmente già dal 1935), nel Mar Baltico (1951), nel Mar Nero (1967) e nel Mar d’Azov (1967). Sembra che l’introduzione di questa specie sia avvenuta attraverso vari vettori indipendenti, come le acque di zavorra e l’introduzione a fini acquacoli, quest’ultimo il vettore più probabile.
Dal 2011, la specie si è diffusa notevolmente in Europa, in particolare nel Mediterraneo. C. sapidus si è esteso alle coste tedesche e danesi, l’area più settentrionale in cui è stato registrato. Il Granchio Blu si trova quindi a latitudini più alte rispetto alla sua area di distribuzione originale grazie alle acque più calde del Gulf Stream. Attualmente, C. sapidus è segnalato in tutto il bacino del Mediterraneo, ad eccezione di alcune regioni come la costa libica. Negli ultimi anni, questa specie ha conosciuto una forte espansione nel bacino nord-occidentale del Mediterraneo, con esplosioni di popolazione in alcune lagune, come la laguna di Goro, con un’invasione spettacolare nel 2021 (circa 10 tonnellate), mentre solo pochi individui erano stati osservati nel 2017.
Riproduzione di Callinectes sapidus e ciclo vitale
Il ciclo di sviluppo e riproduzione del Granchio Blu è ben documentato nella sua area d’origine e oggetto di numerosi studi sperimentali. La comprensione del ciclo di sviluppo (fertilità, stagionalità della riproduzione, dimensione della maturità sessuale) è cruciale per le azioni di gestione mirate al controllo di questa specie, come ad esempio le catture selettive.
Maturità Sessuale
La maturità sessuale del Granchio Blu viene raggiunta dopo numerose mute post-larvali (tra 18 e 19 mute per i maschi e tra 18 e 20 mute per le femmine). Questa maturità è solitamente raggiunta poco dopo un anno di vita. La durata necessaria per raggiungere la maturità sessuale varia in base all’area geografica, principalmente alla latitudine; infatti, in acque più calde lo sviluppo dell’espèce è più rapido. Ad esempio, nel Golfo del Messico la maturità sessuale viene raggiunta tra i 10 e i 12 mesi, mentre nella Baia di Chesapeake può richiedere fino a 20 mesi. In Mediterraneo, la maturità sessuale è raggiunta più rapidamente, tra gli 8 e i 10 mesi.
Riproduzione
La riproduzione del Granchio Blu è influenzata da vari fattori come la salinità e la temperatura delle acque. Avviene in acque salmastre, dove i maschi possono accoppiarsi più volte all’anno, a differenza delle femmine che depongono le uova solo dopo la muta terminale. Le femmine migrano verso l’estuario o le lagune dove si trovano i maschi. Il maschio trasporta e protegge la femmina prima della muta terminale, comportamento noto come “passeggiata prenunziale”, per accoppiarsi e fecondarla appena questa compie la muta. La carapace delle femmine è ancora morbida durante questa fase, permettendo la fecondazione, che può avvenire sia di giorno che di notte e dura tra le 5 e le 12 ore.
Ciclo di Riproduzione
La deposizione delle uova inizia a maggio, con un picco tra giugno e agosto, sebbene femmine ovigere siano state osservate tutto l’anno in Brasile, con un picco tra dicembre e marzo. In Mediterraneo, le deposizioni sono state osservate tra aprile e settembre in diverse lagune francesi. Le femmine portano uova di colore giallo-arancione al momento della deposizione, che diventano brune e poi nere prima della schiusa. L’incubazione dura circa 2 settimane a 26°C.
Numero di Uova
Il numero di uova per deposizione varia tra 700.000 e 2.100.000 a seconda delle dimensioni delle femmine. In Mediterraneo, il numero di uova sembra essere equivalente.
Migrazione e Sviluppo Larvale
Alla fine dell’incubazione, le femmine migrano verso il mare aperto o acque ad alta salinità per permettere alle larve di svilupparsi. Le uova schiudono tra 14 e 17 giorni dopo la deposizione a 26°C e tra 12 e 15 giorni a 29°C, con una salinità di almeno 20 psu. Lo sviluppo larvale può durare tra 1 e 2 mesi, con le larve zoe che passano attraverso 7-8 stadi prima di diventare megalopi. La dimensione della megalopa varia tra 1 e 3 mm. Le larve zoe impiegano tra 31 e 49 giorni per completare tutti gli stadi zoe. Lo stadio megalopa dura diversi giorni e il tempo di metamorfosi da megalopa a granchio giovanile dipende dalla salinità e dalla temperatura, variando tra 6 e 20 giorni a seconda delle condizioni.
La Crescita del Granchio Blu
Come per la maggior parte dei crostacei, la crescita del Granchio Blu (Callinectes sapidus) è strettamente legata alla muta. La muta è un processo mediante il quale il granchio cambia il suo esoscheletro per permettere la crescita. Durante la sua vita, il Granchio Blu muta circa 18 volte (nelle femmine) e 20 volte (nei maschi). Tuttavia, diversamente dalla regola generale dei crostacei che continuano a mutare per tutta la vita, il Granchio Blu presenta una muta di pubertà, che è anche la sua muta terminale. Questa muta finale è associata alla regressione dell’organo Y, o ghiandola della muta.
Autotomia e Rigenerazione
L’autotomia, ovvero la capacità di perdere e rigenerare appendici, è particolarmente comune nei giovani granchi in crescita. Dopo la muta, la cuticola del Granchio Blu si indurisce in 2-3 giorni.
Frequenza delle Mute
La frequenza delle mute dipende dall’età del granchio e dalla temperatura dell’acqua: più alta è la temperatura, più frequenti sono le mute. In media, si osserva una crescita del 120% per muta con una durata media dell’intermuta di 16 giorni. Tuttavia, i granchi infestati da parassiti come la sacculina (Loxothylacus texanus) tendono a mutare meno frequentemente.
Longevità
La longevità del Granchio Blu generalmente non supera i 3-4 anni, sebbene alcuni studi suggeriscano che possa vivere fino a 5-8 anni. La crescita del granchio è rapida, con i maschi che tendono a crescere leggermente più velocemente delle femmine.
Nel Mediterraneo orientale, C. sapidus è abbastanza abbondante e viene abbondantemente pescato. Tenuto in acquario, questo granchio è abbastanza aggressivo e ha difficoltà a convivere con altre specie. Gli adulti non vivono a lungo negli acquari.
Marcello Guadagnino
Predatori del granchio blu
I predatori del Granchio Blu (Callinectes sapidus) sono numerosi e ben documentati. Tra questi, troviamo:
- Stelle marine: Come l’asteria Asterias forbesi.
- Tartarughe marine: Come la tartaruga Lepidochelys olivacea.
- Pesci: Tra cui il tamburo rosso (Sciaenops ocellatus), il tamburo brasiliano (Micropogonias undulatus), il tamburo nero (Pogonias cromis), e l’anguilla americana (Anguilla rostrata).
- Elasmobranchi: Come lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus) e il squalo martello (Sphyrna tiburo).
- Uccelli marini: Come il gabbiano (Larus argentatus) e il cormorano a doppia cresta (Phalacrocorax auritus), oltre a diverse specie di aironi.
- Altri granchi: Ad esempio, il granchio verde (Carcinus maenas), che domina su C. sapidus quando di dimensioni simili.
- Cefalopodi: Potenziali predatori.
- Cannibalismo: I giovani stadi del Granchio Blu sono particolarmente soggetti al cannibalismo.
Cannibalismo nel Granchio Blu
Il Granchio Blu è noto per il suo comportamento cannibale, che può rappresentare fino al 13% della sua dieta. Gli individui più vulnerabili al cannibalismo sono quelli in cattive condizioni di salute, privi di appendici importanti, in fase di muta o appena dopo di essa, e quelli fortemente incrostati da altri organismi. Questo fenomeno di “fouling” è spesso conseguenza della cessazione delle mute dovuta a parassiti interni come sacculine, o malattie.
Predatori in Mediterraneo
In Mediterraneo, sono stati effettuati test di laboratorio sui potenziali predatori del Granchio Blu. È emerso che orate e spigole potrebbero predare i giovani stadi di C. sapidus, mentre i polpi potrebbero attaccare gli stadi adulti.
La pesca
La pesca del granchio reale blu viene effettuata utilizzando nasse particolari, simili a quelle usate per catturare le aragoste, chiamate crab pot. Queste nasse sono composte da reti di filo metallico disposte intorno ad uno scheletro di legno o metallo, formando una gabbia cubica con due ingressi. I fori sono progettati in modo tale che una volta che l’animale entra attratto dall’esca (composta da pezzetti di pesce o pollo fissati in una tasca di metallo per evitare che gli animali li mangino), non riesca più ad uscire. Le nasse sono disposte in lunghe file e controllate quotidianamente, rimuovendo gli esemplari catturati e sostituendo le esche consumate.I granchi sono divisi in jimmies (maschi adulti), sallies (femmine immature) e sooks (femmine adulte). Gli esemplari in fase di muta sono separati dagli altri e sistemati in vasche di cemento di dimensioni variabili (90×150 cm), a seconda della fase di muta in cui si trovano, per evitare il cannibalismo. Dopo la muta, i granchi vengono lasciati riposare per circa due giorni per far solidificare la nuova corazza. Successivamente, vengono congelati e venduti.
ARRIVO IN MEDITERRANEO
Gresenza in Mediterraneo
La presenza del granchio blu nel Mediterraneo ha avuto conseguenze significative sull’ecosistema marino locale. Il granchio blu è un predatore efficiente e aggressivo, che si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi, vermi e piccoli pesci. Questo ha portato ad una riduzione delle popolazioni di alcune specie autoctone del Mediterraneo, creando un impatto negativo sull’ecosistema.Inoltre, il granchio blu è anche una specie resistente e adattabile, in grado di sopravvivere in ambienti con elevati livelli di inquinamento e bassi livelli di ossigeno. Ciò significa che la sua presenza può influire negativamente sulla qualità dell’acqua del Mediterraneo, aumentando la pressione sull’ecosistema marino locale.
La presenza del granchio blu Callinectes sapidus nel Mediterraneo rappresenta una sfida significativa per la conservazione dell’ecosistema marino locale. Tuttavia, grazie alla collaborazione tra scienziati, istituzioni e operatori del settore, si stanno adottando strategie efficaci per contrastare il suo impatto e garantire la sostenibilità dell’ecosistema marino.
Marcello Guadagnino
Quindi invece di piangere i coltivatori d cozze dell’Adriatico dovrebbero lasciarlo crescere e pescarlo per venderlo , poi la colpa è chiaramente di coloro che fino a qualche decennio fa pescavano le tartarughe marine per venderle in pescheria, se ci fossero ancora le tartarughe, ci sarebbero meno granchi blu. In ogni caso, granchi di 20 cm. di carapace sarebbero ben apprezzati sulle tavole e quindi una nuova risorsa. Grazie, mi è piaciuto l’articolo, molto interessante.