marinai

Un pesce congelato ritorna a vivere

5
(2)

Un pesce dopo essere stato congelato ad una temperatura di -35° torna a vivere a temperatura ambiente.

Il video che vi presentiamo è estremamente interessante dal punto di vista scientifico. Osservate come il pesce viene immerso ad una temperature di 35° sotto lo 0. Dopo l’immersione il pesce è rigido, congelato esattamente. Ma dopo pochi secondi il pesce torna a vivere. Magia? Pesce mutante?

Niente di magico

La spiegazione del ritorno alla vita di questo pesce sta nel metabolismo. Sono diverse le specie infatti che riescono a resistere a temperature molto basse. Vedi ad esempio il pesce ghiaccio. Molte specie infatti che vivono a basse temperature possono sopportare brevi tempi di congelamento. Tutto questo grazie alle proteine antigelo* che possono abbassare la temperatura di congelamento del sangue. Nel video effettivamente il processo di congelamento è veloce, circa 5 secondi. Questo spiega il motivo per cui il pesce ritorna in vita. Questa strategia potrebbe salvare diverse da estinzioni di massa in periodi di glaciazione. Ma evidentemente, il pesce non riuscirà a sopravvivere a lungo dopo un congelamento a quelle temperature. Il trauma è comunque letale per l’animale.

*Proteine strutturanti il ghiaccio (Ice structuring proteins, ISP) ci si riferisce a una classe di polipeptidi prodotti da alcuni vertebrati, piante, funghi e batteri che permettono la loro sopravvivenza in ambienti sottozero. Queste proteine si legano ai piccoli cristalli di ghiaccio e ne impediscono la crescita e ricristallizzazione, che altrimenti sarebbe fatale. Vi è inoltre una crescente evidenza che le AFP interagiscono con le membrane cellulari delle cellule di mammifero per proteggerli dai danni da freddo.

Fai clic su una stella per votare il post!

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti: 2

Nessun voto finora! Sii il primo a votare questo post.

GRAZIE !!!!! Aiutami a far crescere il blog, condividi l'articolo sui social !

Miglioreremo questo post!

Dicci come possiamo migliorare questo post?

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter