La medusa urticante scoperta tra le acque della Sardegna è tipica del Mar Rosso.
Durante una prova dei Mondiali di Windsurf organizzati a Cagliari, il fotografo ufficiale della manifestazione Alessandro Spiga ha fotografato la medusa che nuotava sotto le acque del percorso di gara. Il fotografo che ha pubblicato la foto sul suo blog, ha destato subito l’attenzione del mondo scientifico, in particolare del il naturalista Marco Colombo e del professore e massimo esperto di meduse in Italia Ferdinando Boero che hanno confermato che si trattava proprio di Rhopilema nomadica, una medusa urticante del Mar Rosso, arrivata in Mediterraneo probabilmente attraverso le “porte aperte” del canale di Suez.
Il fotografo ha catturato l’immagine durante l’evento del mondiale, convinto in un primo momento che si trattasse del polmone di mare (Rhizostoma pulmo) una medusa tipica delle nostre acque. Ma con uno sguardo più attento ha realizzato che la medusa non era proprio “mediterranea”.
Cosi scrive Spiga sul suo blog:
“Il primo paese a subire le conseguenze dell’invasione è stato Israele dove la presenza di questa medusa, che raggiunge un diametro di 50 cm e può formare fitti banchi, ha causato seri problemi al turismo balneare e danni a impianti industriali che sfruttano l’acqua di mare. Quellodioggi è il secondo avvistamento nelle acque italiane dopo il primo fatto recentemente a Pantelleria. In conclusione la bella foto è stata rovinata dalla constatazione della presenza di una nuova specie aliena nelle acque della Sardegna.”