marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • News

Il Limulo: l’artopode dal sangue Blu e’ in pericolo

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Marzo 2017
  • 2 commenti
  • 3 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Conosciuto col nome inglese di Atlantic horseshoe crab e granchio reale, il limulo non è affatto imparentato con i granchi, o almeno non quanto non lo sia con ragni, zecche e scorpioni.

Il limulo, dal nome scientifico di Limulus polyphemus (in passato come Limulus cyclops, Xiphosura americana, Polyphemus occidentalis), è un artropode chelicerato, unico rappresentante del genere Limulus.
I limuli si nutrono principalmente di molluschi e di vermi marini che trovano sui fondali marini. Questi bizzarri animali vivono in Nord America e nel golfo del Messico. Compiono una migrazione di massa nel periodo riproduttivo in piena primavera per arrivare sino alla baia di Delaware dove depongono le uova. Le femmine producono fra le 15.000 e le 64.000 uova, a seconda della loro taglia, prima dell’accoppiamento, conservandole in masse dense nella parte anteriore del carapace, e le depongono in 4-5 buche profonde 15–20 cm scavate nella sabbia durante ogni marea. Ogni covata contiene circa 4000 uova, ed una femmina ne depone circa 20 in un anno durante il corso di più maree.  I limuli vivono in zone costiere tra i 5 ed i 50 metri di profondità anche se si possono spostare in acque piu’ profonde alla ricerca di cibo.

Oltre a questa specie ne esistono altre tre e sono il granchio a ferro di cavallo giapponese (Tachypleus gigas), diffuso nel Mare Interno di Seto, e due specie (Tachypleus tridentatus e Carcinoscorpius rotundicauda) presenti sulla costa est dell’India.

Il suo utilizzo nel mondo farmaceutico

Il sistema immunitario del limulo, è primitivo, ma in grado di riconoscere i lipopolisaccaridi presenti sulle pareti dei batteri Gram negativi riuscendo ad eliminarli racchiudendoli in un coagulo. Questa capacità ha portato allo sviluppo del test in vitro LAL (saggio del lisato di amebociti di limulus) meglio conosciuti come limulus test, usato comunemente per l’individuazione di endotossine batteriche nelle materie prime industriali e nell’acqua, così come in farmacologia e per l’individuazione di alcune malattie batteriche.

Raccolta di sangue dai limuli in un laboratorio negli USA

Per recuperare il sangue dei limuli però le aziende farmaceutiche sono solite catturarli per poi rigettarli in mare alla fine del salasso. Ogni anno 500.000 limuli vengono raccolti lungo
la costa est degli Stati Uniti. All’interno dei laboratori i limuli vengono trafitti da  aghi (nella zona del cuore), che drenano il 30% del sangue, che ha un valore di circa 18.000 dollari al litro.  Dal sangue si ottiene poi un lisato di amebociti (uniche cellule in circolo nel Limulus) che contiene gli enzimi che permettono la gelificazione in presenza dell’endotossina batterica (LPS). Il sangue dei limuli è quasi incolore, ma a contatto con l’aria assume una colorazione azzurra dovuta all’ossidazione dell’emocianina, un pigmento respiratorio contenente rame, che ha le stesse funzioni di trasporto di ossigeno dell’emoglobina. Diversi peptidi isolati da emociti di limulo si sono dimostrati, in test in vitro, in grado di inibire la proliferazione del virus dell’HIV.

Cosa accade alla specie ?

I limuli sono già in pericolo a causa del cambiamento climatico. Secondo alcuni ricercati la raccolta di sangue a scopo biomedico è assolutamente dannosa visto che probabilmente gli individui dopo il prelievo possono facilmente andare incontro alla morte data non solo dallo shock ma anche da ipossiemia che provoca degenerazioni degli organi vitali. Secondo le cause farmaceutiche il tasso di mortalità è pari al 15%.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • News

Delfini Guardiani alla scoperta di Ortigia

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Marzo 2017
Leggi tutto
Articolo Successivo
pesce scorpione o pesce leone
  • News

Il primo esemplare di pesce scorpione avvistato in acque italiane

  • Marcello Guadagnino
  • 27 Marzo 2017
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • News

Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Motonave si arena sulle coste siciliane: la Guardia Costiera in campo per verificare eventuali inquinamenti e coordinare le operazioni di rimozione dell’unità

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Novembre 2023
Leggi tutto
  • News

Sviluppo di attività relative alla pesca e all’acquacultura

  • Marcello Guadagnino
  • 22 Novembre 2023
Barnacles on plastic in the ocean
Leggi tutto
  • News

Aumento del rischio di colonizzazione da specie invasive che viaggiano sui detriti marini

  • Marcello Guadagnino
  • 8 Novembre 2023
WhatsApp image 2023-11-18 at 02.23.31-6
Leggi tutto
  • EVENTI
  • News

BLUE SEA LAND: A MAZARA CONTINUA LA TRADIZIONE CON UNO SGUARDO RIVOLTO AL FUTURO

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 26 Ottobre 2023
whatsapp image 2023 09 28 at 17.56.06
Leggi tutto
  • News

“Granchio blu, quale strategia?” A Porto Viro convegno sui possibili scenari

  • NelloPaolo Pignalosa
  • 12 Ottobre 2023
rosalia bjork
Leggi tutto
  • News

Björk e Rosalía si uniscono per combattere gli allevamenti intensivi in Islanda con una nuova canzone

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
pierre
Leggi tutto
  • News

Pesca illegale: l’eurodeputato Pierre Karleskind preso di mira da un attacco informatico vietnamita

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Ottobre 2023
2 commenti
  1. walter preitano ha detto:
    27 Marzo 2017 alle 4:07 am

    Oggi ne so davvero di più! Tifo forte per il Limulo.
    Buona settimana Marcello.

    Rispondi
  2. Adriano Lironi ha detto:
    30 Novembre 2021 alle 8:47 pm

    L’uomo malattia del pianeta, il virus dei virus….vergognati.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End