marinai

L’anguilla

Le anguille (Anguilla anguilla) sono dei misteriosi viaggiatori. Ad oggi ancora non si hanno dati certi sul luogo di nidificazione delle anguille, ciò che è certo è le larve cominciano a svilupparsi tra le acque del Mar dei Sargassi.

Le larve delle anguille (leptocefali) vengono trasportate dalla corrente del golfo per raggiungere le sponde meridionali dall’Europa all’inizio dell’inverno e quelli dall’Europa settentrionale tra la primavera e l’estate. Una volta sottocosta cercano gli estuari dei fiumi dove compiono una prima mutazione prima di risalire i fiumi trasformandosi in cieche.

Le anguille trascorrono una lunga parte della loro vita nelle acque dei fiumi. Alla fine del loro periodo di crescita, una volta maturate nei corsi di acqua dolce l’anguilla compie un’ennesima trasformazione cambiando colore (la pancia diventa bianca, la schiena si scurisce, gli occhi aumentano di volume). A questo punto sono pronte per intraprendere il viaggio di ritorno verso la riproduzione da qualche parte nell’Atlantico occidentale.

Credit : Jeremy Keith

Ad ogni stadio, l’anguilla è preso di mira dai pescatori: anguilla cieca, anguilla di fiume e anguille di mare sono destinate a mercati diversi.

Vicina all’estinzione

Lo stock europeo dell’anguilla è attualmente ai minimi storici. La specie è prossima all’estinzione.

La percentuale di anguille cieche che risalgono i fiumi è stimata al centesimo di quello che era negli anni ’70.

Ci sono molte ragioni per il calo delle popolazioni di anguille: sovrasfruttamento, pesca illegale, bracconaggio intensivo, perdita di habitat, degrado della qualità dell’acqua (inquinamento chimico) e sviluppo dei corsi d’acqua (dighe) …

Anche i fattori come variazioni di temperatura e di corrente sarebbero sfavorevoli allo sviluppo degli stock. L’allerta è stata data diversi anni fa dal CIEM, che raccomanda di ridurre la pesca dell’anguilla.

Nell’ottobre 2003 la Commissione Europea ha pubblicato un piano d’azione per il ripristino dello stock. Le misure di questo piano includono restrizioni della pesca e ripristino di habitat e dei percorsi di migrazione. Nel settembre 2007, il Consiglio dei ministri dell’UE ha approvato un regolamento istituendo misure per ricostituire lo stock di anguille.

Morfologia

Le anguille femmine possono raggiungere 1 m di lunghezza e pesare più di 3 kg. Raggiungono la loro maturità sessuale tra 12 e 15 anni. Gli individui maschi sono più piccoli: misurano tra 30 e 50 cm e pesano circa 1,5 kg. Raggiungono la maturità sessuale tra 8 e 10 anni.

L’anguilla è elencata nel secondo Allegato della CITES (Convenzione sul commercio specie internazionali di flora e fauna selvatiche minacciato di estinzione).

Il mercato delle cieche

Le anguille cieche hanno una forte domanda nei paesi spagnoli ed asiatici. Il mercato nero riesce a vendere le cieche sino a 4000 euro al Kg in Asia.

Leggi anche
Share :
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Iscriviti alla newsletter