Il Fenicottero, conosciuto anche come fenicottero rosa o fenicottero maggiore è un uccello di grandi dimensioni che si alimenta cercando sott’acqua piccoli invertebrati tra cui l’artemia salina che ricca in beta-carotene trasferisce al fenicottero il caratteristico colore rosa.
Il Fenicottero rosa dal nome scientifico di Phoenicopterus roseus vive in Asia, in Africa ed in Europa Meridionale. Presente nelle coste italiane e nel sud della Francia (in particolare in Camargue e negli stagni di Thau) il fenicottero prende il nome da phoenix che vuol dire fenice e da Pteron che vuol dire ala.
Le dimensioni dei fenicotteri
I fenicotteri possono raggiungere un’altezza di ben 1.40m ed un’apertura alare di 2.40m. I maschi possono pesare sino a 6 Kg mentre le femmine, piu’ piccole, non superano i 4 Kg. Non vi è dunque un vero dimorfismo sessuale.
L’alimentazione del fenicottero

Come già accennato i fenicotteri rosa amano cercare il cibo con la testa sott’acqua alla ricerca di larve e di piccoli invertebrati. In particolare il piccolo crostaceo Artemia salina che ricco di carotenoidi da alle penne del fenicottero il caratteristico colore rosa.
La loro inconfondibile posizione con una zampa sollevata quasi nascosta (Sembra che lo faccia per non disperdere il calore corporeo quando ha le zampe in acque.) ed il colore rosa porpora lo ha reso celebre nel regno animale. I Fenicotteri però non nascono rosa, i giovani infatti hanno un piumaggio tendente al grigio sino a circa i 3 ani di vita. Soltanto dopo i tre anni il piumaggio comincia a tingersi di rosa.
Uccelli coloniali
I fenicotteri vivono in grandi colonia fatti da centinaia di esemplari. Si tratta di un uccello generalmente monogamo che vive a vita con il compagno/compagna. Tipico è il corteggiamento che avviene sempre in acqua ed è la femmina a scegliere il proprio compagno. Dopo il rituale la coppia si allontana dalla costa per accoppiarsi.
Un nido confortevole
Fatto di fango, il nido offre accoglienza alle uova che vengono deposte una sola volta durante l’arco dell’anno. Dopo circa un mese le uova (grandi come una mela) si schiudono ed il piccolo rimarrà con i genitori per circa 3 mesi.