Il fenicottero rosa – Phoenicopterus roseus

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è uno degli uccelli più iconici e facilmente riconoscibili grazie al suo caratteristico colore rosa e alla sua forma elegante. Sebbene molto sia noto riguardo la loro biologia di base e il comportamento, esistono numerosi aspetti meno conosciuti che meritano attenzione scientifica.

Conosciuto anche come fenicottero rosa o fenicottero maggiore è un uccello di grandi dimensioni che si alimenta cercando sott’acqua piccoli invertebrati tra cui l’artemia salina che ricca in beta-carotene trasferisce al fenicottero il caratteristico colore rosa. 

fenicotteri rosa

Adattamenti Fisiologici e Alimentari I fenicotteri rosa devono il loro colore distintivo ai carotenoidi presenti nella loro dieta, principalmente derivati da crostacei e alghe. Questi pigmenti vengono metabolizzati nel fegato e depositati nelle piume, nella pelle e nel grasso. Studi recenti hanno mostrato che i fenicotteri possiedono enzimi specifici per la metabolizzazione efficace dei carotenoidi, un adattamento che permette loro di sfruttare al meglio le risorse alimentari disponibili nei loro habitat naturali.

Il Fenicottero rosa dal nome scientifico di Phoenicopterus roseus vive in Asia, in Africa ed in Europa Meridionale. Presente nelle coste italiane e nel sud della Francia (in particolare in Camargue e negli stagni di Thau) il fenicottero prende il nome da phoenix che vuol dire fenice e da Pteron che vuol dire ala.

Le dimensioni dei fenicotteri

I fenicotteri possono raggiungere un’altezza di ben 1.40m ed un’apertura alare di 2.40m. I maschi possono pesare sino a 6 Kg mentre le femmine, piu’ piccole, non superano i 4 Kg. Non vi è dunque un vero dimorfismo sessuale.

L’alimentazione del fenicottero

Come già accennato i fenicotteri rosa amano cercare il cibo con la testa sott’acqua alla ricerca di larve e di piccoli invertebrati. In particolare il piccolo crostaceo Artemia salina che ricco di carotenoidi da alle penne del fenicottero il caratteristico colore rosa. 

La loro inconfondibile posizione con una zampa sollevata quasi nascosta (Sembra che lo faccia per non disperdere il calore corporeo quando ha le zampe in acque.) ed il colore rosa porpora lo ha reso celebre nel regno animale. I Fenicotteri però non nascono rosa, i giovani infatti hanno un piumaggio tendente al grigio sino a circa i 3 ani di vita. Soltanto dopo i tre anni il piumaggio comincia a tingersi di rosa.

fenicottero

Uccelli coloniali

I fenicotteri vivono in grandi colonia fatti da centinaia di esemplari. Si tratta di un uccello generalmente monogamo che vive a vita con il compagno/compagna. Tipico è il corteggiamento che avviene sempre in acqua ed è la femmina a scegliere il proprio compagno. Dopo il rituale la coppia si allontana dalla costa per accoppiarsi.

Comportamento Riproduttivo Il comportamento riproduttivo del fenicottero rosa è complesso e altamente sincronizzato. Le coppie formano legami monogami stagionali e partecipano a elaborate danze di corteggiamento che coinvolgono movimenti coordinati e vocalizzazioni. Un aspetto poco conosciuto è l’importanza del colore delle piume nel successo riproduttivo: individui con colori più vividi tendono ad avere maggior successo nel trovare partner, indicando una correlazione tra la qualità della dieta e la fitness riproduttiva.

Un nido confortevole

Fatto di fango, il nido offre accoglienza alle uova che vengono deposte una sola volta durante l’arco dell’anno. Dopo circa un mese le uova (grandi come una mela) si schiudono ed il piccolo rimarrà con i genitori per circa 3 mesi.  

Ecologia e Distribuzione

I fenicotteri rosa sono altamente adattabili e possono vivere in una varietà di ambienti acquatici, dalle saline costiere ai laghi alcalini interni. Tuttavia, sono estremamente sensibili ai cambiamenti ambientali. Recenti studi ecologici hanno dimostrato che il riscaldamento globale e le attività umane, come l’estrazione del sale e l’agricoltura intensiva, stanno alterando i loro habitat, portando a una diminuzione delle popolazioni in alcune regioni.

Interazioni Sociali e Comunicazione

Le interazioni sociali tra i fenicotteri sono complesse e strutturate. Vivono in grandi colonie che possono contare migliaia di individui, dove la comunicazione è essenziale. Oltre alle vocalizzazioni, i fenicotteri utilizzano una serie di posture corporee per comunicare stati emotivi e intenzioni. Ad esempio, il cosiddetto “saluto alato”, in cui un fenicottero estende le ali e mostra le piume nere delle ali, è un comportamento utilizzato per stabilire dominanza e rafforzare i legami sociali.

Ruolo negli Ecosistemi

I fenicotteri rosa giocano un ruolo cruciale nei loro ecosistemi come bioindicatori. La loro presenza e il loro stato di salute possono indicare la qualità dell’ambiente acquatico. Inoltre, attraverso la loro attività di filtrazione dell’acqua, contribuiscono al controllo delle popolazioni di alghe e piccoli invertebrati, mantenendo l’equilibrio ecologico.

Curiosità Genetiche

Un’area di ricerca emergente riguarda la genetica del fenicottero rosa. Studi genomici hanno rivelato che questi uccelli possiedono una notevole diversità genetica nonostante la loro distribuzione geografica ampia. Questa diversità genetica è fondamentale per la resilienza della specie, consentendo l’adattamento a diverse condizioni ambientali. Inoltre, la variazione genetica tra le popolazioni può fornire indizi su storici movimenti migratori e sull’evoluzione della specie.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Pinterest
Email
Tags :

Lascia un commento

1
Ultimi articoli
Le schede degli organismi marini