Il coccodrillo marino, Crocodylus poroso, è la specie di coccodrillo più grande del mondo e sicuramente il rettile più pesante. Questi rettili possono raggiungere una lunghezza di oltre 6 metri e un peso di oltre 1 tonnellata. Il loro habitat naturale si estende dalle coste dell’Australia, dell’Indonesia e delle Filippine fino alle isole del Pacifico, dell’Oceano Indiano e dell’Africa occidentale.
I coccodrilli marini sono capaci di sopportare salinità elevate ma possono anche vivere in acque dolci. Di solito trascorrono la stagione tropicale umida nelle paludi e nei fiumi, mentre nella stagione secca si spostano verso gli estuari e talvolta raggiungono il mare.
Sono animali altamente territoriali e competono in modo aggressivo per il controllo del territorio, con i maschi dominanti che occupano i tratti più ambiti di fiumi e torrenti di acqua dolce. Di conseguenza, i giovani coccodrilli sono costretti a vivere nelle zone umide marginali e talvolta anche in mare aperto. Questo spiega la vasta distribuzione geografica di questo animale, che va dalla costa orientale dell’India fino al nord dell’Australia, e talvolta viene avvistato in luoghi insoliti come il Mar del Giappone.
Il coccodrillo d’acqua salata può raggiungere velocità sott’acqua di 24-29 km/h durante brevi scatti, mentre la sua velocità di crociera è di solito di 3-5 km/h. Vive tra i 50 ei 70 anni.
L’habitat dei coccodrilli marini è costituito principalmente da zone costiere, mangrovie, fiumi e lagune. Sono abili nuotatori e possono rimanere sott’acqua per lungo tempo grazie alla loro capacità di rallentare il battito cardiaco e di regolare l’apporto di ossigeno al loro corpo.

In generale, gli attacchi mortali da parte di coccodrilli marini sono rari: in media si registra solo un attacco all’anno in Australia
La dieta dei coccodrilli marini è varia e comprende pesci, molluschi, uccelli, tartarughe marine ma anche canguri, bufali e scimmie. Grazie alle loro mascelle potenti e ai denti affilati, questi rettili sono in grado di uccidere prede molto grandi con facilità.
Per quanto riguarda la riproduzione, i coccodrilli marini sono animali che raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10-12 anni. La stagione riproduttiva si verifica durante la stagione secca e la femmina depone le uova in nidi costruiti vicino alle sponde dei fiumi o nelle aree costiere.
La femmina può deporre da 40 a 60 uova per volta, che impiegheranno circa 90 giorni per schiudersi. Una volta che le uova si schiudono, i cuccioli di coccodrillo marino rimangono con la madre per diversi mesi, prima di diventare indipendenti e avventurarsi da soli nella natura.
I coccodrilli marini sono stati a lungo oggetto di caccia da parte dell’uomo, che li ha considerati una minaccia per la propria sicurezza. Tuttavia, negli ultimi decenni, la caccia è stata regolamentata in molti paesi e i coccodrilli marini sono diventati una specie protetta. Nonostante ciò, la loro sopravvivenza continua ad essere minacciata dalla distruzione dell’habitat naturale e dalla contaminazione delle acque marine.
Il coccodrillo marino è una specie straordinaria e affascinante, ma anche molto pericolosa. Il suo habitat naturale e il suo ruolo nell’ecosistema marino lo rendono un animale essenziale per la conservazione dell’ambiente marino. La sua protezione e il suo mantenimento sono quindi una responsabilità di tutti noi, per garantire la sopravvivenza di questa specie unica e incredibile.