marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
Haenyeo
  • Curiosità sul mare
  • La pesca professionale

Haenyeo, le donne del mare di Jeiu

  • Marcello Guadagnino
  • 23 Maggio 2015
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
0
Shares
0
0
0

Le donne Haenyeo hanno ancora una struttura familiare matriarcale. Figlie di quella Korea del sud, che si evolve ad una velocità rapidissima, le Haenyeo rimangono legate  alla cultura ed al loro lavoro. E lo fanno da centinaia di anni.

Il termine Haenyeo è stato utilizzato per la prima volta nel 17° secolo, quando una grande migrazione partita dalla terra ferma portò in Giappone, e più esattamente nella Provincia di Jeiu, diverse popolazioni a stabilirsi sull’Isola.

In quel tempo erano gli uomini ad andar per mare: pescatori o marinai, il mare era legato ad una cultura  maschile come anche la gestione della famiglia.

Le donne invece, arrivate in Giappone con la migrazione, si avvicinarono al mare pian piano, raccogliendo dapprima i frutti di mare nella zona prossima alla costa. Col tempo questa attività divenne un vero e proprio lavoro.  Come dettato da un piccolo processo evolutivo, le Haenyeo si allontanarono sempre più dalla costa per ricercare il cibo. Un cibo che permetteva alle famiglie di sostentarsi, data l’abbondanza del conchigliame e dei molluschi in particolare sotto costa.

Haenyeo
Haenyeo
Haenyeo
Haenyeo
Haenyeo
Haenyeo
Haenyeo (4)
Haenyeo
Haenyeo

Le Haenyeo cominciarono quindi ad immergersi in acqua per raccogliere i frutti di mare, sino a quando arrivarono sull’isola le prime mascherine subacquee. Quel momento permise una rivoluzione nel lavoro delle “donne del mare”. Magre, piccole ma instancabili, le Haenyeo cominciarono ad immergersi in apnea, raccogliendo quanto più frutti di mare possibile. Si attrezzarono, investirono. Le prime mute, zavorre, retini ed arpioni fecero si che si sviluppasse un proprio circuito economico attorno a queste donne coraggiose.

Le Haenyeo a quel punto trasferirono il ruolo degli uomini a se stesse, compresa la gestione domestica e familiare, divenendo una società matriarcale. Sull’isola di Mara i ruoli uomo donna si sono invertiti. Sono adesso le donne a portare il denaro a casa mentre gli uomini si occupano dei figli.

Un evoluzione che ha fatto scontrare la stessa cultura coreana, dove la donna tradizionalmente svolgeva un ruolo minore nella società. Tanto che lo Stato Coreano cercò di frenare il lavoro di queste donne, ma senza successo.

Haenyeo
La tabella mostra come dal 1970 questo lavoro stia pian piano scomparendo

Tra la fine del 1970 e i primi anni del 1980, il Giappone cominciò ad esportare i frutti di mare come conchiglie, polpi e le grosse orecchie di mare (abaloni), portando un reddito nelle casse delle donne Haenyeo non indifferente. Allora le donne cominciarono a costruire case, mandare i figli a scuola e rendere ricca la provincia di Jeiu.

Un lavoro usurante che scompare

La cultura scolastica è diventata una minaccia per il mestiere che rese benestanti le donne Haenyeo. Le loro figlie scelsero di lavorare nel settore del turismo o di trasferirsi nelle grandi città portando ad una calo drastico nel numero delle “lavoratrici del mare”. Se nel 1950 le donne registrate con alla camera di commercio Giapponese erano circa 30.000, sull’isola adesso sono meno di 5000 a portare avanti questo mestiere destinato a scomparire. Gli ultimi dati del 2014 registrano poco meno di 4500 donne che continuano a fare questo mestiere, molte delle quali sono di età superiore ai 60 anni.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • La pesca professionale
  • Reportage

Il golfo di Castellammare, la pesca e le tradizioni marinare

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Maggio 2015
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Biologia marina
  • Curiosità sul mare
  • News

Le specie più affascinanti scoperte nel 2015

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Maggio 2015
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La più grande ostrica del mondo scoperta nel sud della Francia

  • Marcello Guadagnino
  • 25 Novembre 2023
Immagine di un tricheco e un leone marino
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

La differenza tra leoni marini e trichechi

  • Marcello Guadagnino
  • 15 Novembre 2023
Immagine del golfo di Khambhat
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rovine del Golfo di Khambhat: un tesoro nascosto dell’antica India

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Ponte di Rama Setu nel Mar Arabico
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Rama Setu o Ponte di Adamo: Un ponte naturale tra l’India e lo Sri Lanka

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Leggi tutto
  • Curiosità sul mare

Jacuzzi of Despair: un lago mortale nel Golfo del Messico

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Novembre 2023
Immagine di acquacultura sostenibile nel mare
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Come si evolve l’acquacultura mondiale

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Novembre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale

Molluschicoltura: una forma di acquacoltura sostenibile

  • Marcello Guadagnino
  • 13 Novembre 2023
Leggi tutto
  • La pesca professionale
  • Pesca sportiva

La Pesca con il Rezzaglio: Una Tradizione Antica e un Mestiere Affascinante

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Ottobre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
  • La differenza tra barca a vela e catamarano
  • Nazioni più forti nella vela
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
  • escursione in barca
    La differenza tra barca a vela e catamarano
    • 26 Novembre 2023
  • vendee globe
    Nazioni più forti nella vela
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (266)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (28)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End