Le conchiglie sono tra le meraviglie più affascinanti del mondo naturale. Questi piccoli tesori del mare hanno catturato l’immaginazione dell’uomo fin dall’antichità, ispirando artisti, collezionisti e scienziati. In questo articolo esploreremo il mondo delle conchiglie, analizzandone la formazione, la diversità, il ruolo nella cultura e nell’arte, e l’importanza ecologica. Unendo aspetti scientifici e artistici, scopriremo come le conchiglie rappresentino un ponte tra arte e natura.
Le conchiglie sono legate all’uomo da tempi lontanissimi: sono presenti nell’arte tout court primordiale quanto moderna, sia essa pittura, scultura, letteratura, iconografia sacra, design e architettura.
La conchiglia è una costruzione di carbonato di calcio o fosfato di calcio che ha funzione di sostenere organismi privi di sistema scheletrico. In natura in particolare possiamo osservare conchiglie nei molluschi (bivalvi come ostriche, vongole, cozze ma anche chitoni, polpi, seppie,…), negli ostracodi e nei brachiopodi che possono vivere in mare o in acque dolci. Attraverso le conchiglie è possibile letteralmente leggere il mare e quasi tutti gli ambienti d’acqua presenti in natura.
Le Corbousier, Frank Looyd Wright, Antoni Gaudi, Zaha Hadid, Jorn Utzon e poi Botticelli, Piero Della Francesca, Caravaggio e Tiziano hanno sviluppato forme d’architettura e di pittura ispirandosi alle geometrie della natura e delle conchiglie di mare.
L’uomo nelle scienze, nelle costruzioni, nell’arte ma anche nella tecnologia ha in qualche modo sempre carpito ed adoperato a suo favore quello che la natura ha disegnato. Gli uomini hanno usato le conchiglie come strumenti strumenti musicali, contenitori, armi, soldi, decorazione,…
Già Leonardo da Vinci applicava le sue osservazioni naturalistiche in campo architettonico, cercando di mantenere in equilibrio con le linee dei paesaggio le forme che in natura si incontrano. Ma l’uomo non si è accorto subito di quanto fosse utile imitare le forme della natura, di come l’evoluzione abbia portato a simmetrie affascinanti e policrome.
Leonardo da Vinci è senza ombra di dubbio colui che per primo si occupò in modo scientifico dello studio dei fossili ed è per questo che è universalmente indicato come “il papà” della paleontologia.
Nei suoi studi troviamo annotazioni ben precise relative allo studio delle conchiglie (definite anche nichi) e dei coralli ‘fossilizzati’ sopratutto in una zona ben precisa da lui identificata: l’Appennito Tosco-Emiliano.
Originariamente, la conchiglia è semplicemente un elemento della natura, pian piano, essa si carica di valenze simboliche e assume funzioni legate alla vita quotidiana, così diventa moneta, strumento musicale, monile. Ancora oggi, in alcune tribù africane, la conchiglia resta associata a questi usi. In seguito, a partire dai romani e greci, essa diventa fonte di ispirazione degli artisti che la inseriscono nelle loro opere e le attribuiscono diversi significati.
Casa dolce casa
Dapprima l’uomo cominciò a costruire i primi ripari, che non erano nient’altro che delle vere e proprie capanne. Una capanna permetteva riparo dalle intemperie, protezione dai predatori e al bisogno poteva essere trasportata verso ambienti più convenienti. Diverse specie di molluschi più esattamente i gasteropodi questo l’avevano capito molto tempo prima, quando alcune specie si sono evolute cominciando ad auto costruirsi una conchiglia che fungeva da protezione per l’abitante.
La Formazione delle Conchiglie
Le conchiglie sono strutture dure e protettive prodotte da molluschi marini, come gasteropodi e bivalvi. Questi animali secernono carbonato di calcio che, combinato con altre sostanze organiche, forma la loro conchiglia. Le conchiglie si sviluppano in strati, rendendole robuste e resistenti agli attacchi dei predatori.
Gasteropodi
I gasteropodi, come lumache di mare e chiocciole, producono conchiglie a spirale. Questa forma consente loro di ritirarsi completamente all’interno della conchiglia per proteggersi.
Bivalvi
I bivalvi, come cozze e ostriche, hanno conchiglie composte da due valve connesse da una cerniera. Questi animali filtrano l’acqua per nutrirsi e possono chiudere ermeticamente le loro conchiglie per difendersi dai predatori e dai cambiamenti ambientali.
Un accostamento moderno potrebbe essere fatto con i Camper, mezzi in movimento che portano a spasso comodità di cui l’uomo non può più farne a meno. In natura l’unica vera comodità e quella di rimanere vivi, motivo per cui i molluschi si sono creati una protezione per resistere, resistere ed adattarsi ad ambienti diversi. Il bello è che queste strutture non hanno una forma qualsiasi, si può quasi intuire uno stile quasi sopraffino nelle forme, diverse, a seconda della specie o della classe di appartenenza.
I molluschi hanno studiato nel corso degli anni come ottenere la massima protezione in spazi ridotti e comunque non troppo ingombranti dato che la conchiglia dei molluschi viene sempre portata a spasso dagli animali, con un dispendio di energie sicuramente svantaggioso. Sono tantissimi i molluschi che creano nelle loro costruzioni sorprendenti figure geometriche, quasi come esistesse un progetto di sorta derivante dall’uomo. In realtà è proprio il contrario, il grande Kandisky si è ispirato proprio alle forme delle conchiglie dei molluschi andando ad osservarle al microscopio per riportare le forme nei suoi dipinti. La conchiglia delle ammoniti, spesso comprare nei progetti di Leonardo, essa è schematizzabile come un cono avvolto su se stesso.
La forma ed i colori delle conchiglie
Dei veri imprenditori invece sono tutti i molluschi gasteropodi che riescono a costruire durante il corso della loro vita anche più d’una conchiglia. Queste costruzioni che si muovono affollano soprattutto le zone costiere bentoniche sino dal mesolitorale sino alle acque più profonde. Murici, trottole, orecchie di San Pietro, littorine, piedi di pellicano, cipree, dogli e tritoni alcuni degli impresari edili che vivono le temperate acque del Mediterraneo. I gasteropodi esattamente “con il piede sul ventre” grazie proprio a queste protezioni calcaree a cui non si separano quasi mai in vita, hanno lasciato testimonianze fossili evidenti in giro per il mondo. Basti pensare che con un po’ di attenzione guardando bene ad esempio i piloni dei templi greci che si trovano ad Atene n Grecia o anche in Italia tra Agrigento, Segesta e Selinunte, incastonate tra la pietra sono tantissimi i fossili di molluschi gasteropodi, come tanti sono i frammenti di baculiti ritrovati in USA, nel South Dakota, gli scaphites in Colorado o le ammoniti giganti che si trovano al Wesfalisches Landesmuseum, a Munster in Germania.
La casa rubata
Spesso accade anche che le conchiglie costruite dai molluschi divengano dimora di alcuni crostacei come il paguro Bernardo. E’ bene ricordare che il Paguro in questo caso è solo un affittuario della conchiglia nel senso che non è il reale costruttore, si è solo impadronito della conchiglia dopo la morte del vecchio inquilino. I crostacei non hanno ne la capacità di costruire una conchiglia ne tanto meno di renderla adatta alle proprie esigenze per cui il crostaceo quando con il tempo cresce ed aumenta le proprie dimensioni è obbligato a cambiare conchiglia andando alla ricerca di una più adatta e più conforme al suo corpo.
La conchiglia a spirale
La sezione aurea
Stilizzazione della disposizione in forma di spirali concentriche, visibili sia in senso orario che in
senso antiorario, di parti che compongono oggetti appartenenti al mondo naturale o creati
dall’uomo. Il numero e la disposizione di tali parti possono sembrare casuali, ma, nella
maggioranza dei casi, corrispondono ad un numero della serie di Fibonacci.
Le successioni di del matematico Fibonacci si ritrovano esattamente nella sezione della spirale di molte conchiglie. Esiste una proporzione negli avvolgimenti della conchiglia che è chiamato numero aureo. La proporzione aurea fu impiegata dagli antichi Greci come rapporto armonico nelle costruzioni architettoniche, le ritroviamo nelle piramide egizie e nel Partenone nell’Acropoli Ateniese, e nelle rappresentazioni scultoree, per esempio nelle proporzioni delle Cariatidi che reggono l’Eretteo. Anche Leonardo nelle dimensione del volto della Gioconda sembra aver usato la sequenza di Fibonacci.
La spirale conica dà origine a conchiglie più compatte perché la spira porta al formarsi di un asse interno detto columella intorno al quale si sviluppa la stessa conchiglia
Conchiglie come Oggetti di Arte
Le conchiglie sono state utilizzate come materiali per creare opere d’arte fin dai tempi antichi. Gli artigiani le hanno trasformate in gioielli, utensili, ornamenti e decorazioni per abiti e case. Le tecniche di intaglio e incisione su conchiglie sono particolarmente apprezzate per la loro precisione e dettaglio.
Conchiglie nella Mitologia e Religione
Molte culture hanno attribuito significati simbolici alle conchiglie. Nell’antica Grecia e a Roma, la conchiglia di Venere rappresentava la nascita della dea dell’amore dal mare. Nella tradizione induista, la conchiglia di Sankh è un simbolo sacro, usata nei rituali e come tromba cerimoniale.
Conchiglie nella Musica
Le conchiglie sono state anche utilizzate come strumenti musicali. Le conchiglie tromba, come le conchiglie di Triton, sono state suonate in cerimonie religiose e come strumenti di segnalazione in molte culture costiere.
Conchiglie e Collezionismo
Il collezionismo di conchiglie è una passione condivisa da molti amanti della natura e del mare. Le collezioni di conchiglie possono variare da semplici raccolte amatoriali a collezioni scientifiche di grande valore.
Collezionismo Amatoriale
Molti collezionisti amatoriali raccolgono conchiglie come hobby. La raccolta può avvenire durante le passeggiate sulla spiaggia, viaggi in paesi tropicali o scambi con altri collezionisti. Le conchiglie raccolte vengono spesso utilizzate per creare composizioni artistiche o semplicemente esposte per la loro bellezza.
Collezionismo Scientifico
Le collezioni scientifiche di conchiglie sono strumenti importanti per la ricerca e la conservazione. I musei di storia naturale e le università spesso possiedono collezioni di conchiglie che vengono utilizzate per studi tassonomici, ecologici e biogeografici. Queste collezioni aiutano gli scienziati a comprendere la diversità dei molluschi e a monitorare i cambiamenti negli ecosistemi marini.
Arti e colori “La porpora”
La tintura proveniente da questo murice veniva anche impiegata per la pittura, la decorazione di edifici e di statue e persino come cosmetico per il viso e le labbra”.
I fenici e le conchiglie
I fenici facevano affari ricavando il color porpora dai molluschi muricidi. “Una leggenda narra di un pastore che passeggiando lungo la spiaggia di Tiro con il suo fedelissimo cane, ebbe l’impressione che la bestia si fosse ferita con una conchiglia; nel momento in cui si accinse a pulirgli il muso, però, egli si rese conto che il liquido rosso non era sangue, ma una tintura, prodotta dall’abitante della conchiglia. Così l’uomo scoprì la “porpora.”
Conchiglie e Natura: Oltre la Superficie
- Acustica delle Conchiglie:
- L’Oceano in una Conchiglia: È comune sentire dire che si può sentire il suono del mare avvicinando una conchiglia all’orecchio. Questo fenomeno è dovuto alla forma della conchiglia, che amplifica i suoni ambientali, tra cui il flusso del sangue nelle nostre orecchie, creando un suono che ricorda quello delle onde.
- Il Peso del Carbonato di Calcio:
- Struttura Chimica: Le conchiglie sono composte principalmente di carbonato di calcio (CaCO3). Ciò che è meno noto è che il carbonato di calcio delle conchiglie può assumere diverse forme cristalline: aragonite e calcite. La predominanza di una forma sull’altra può influenzare la resistenza e la durabilità della conchiglia.
- Microhabitat Unici:
- Case per altri Organismi: Dopo che il mollusco che viveva all’interno è morto, molte conchiglie diventano case per una varietà di organismi marini, come eremiti, anemoni e spugne. Alcuni di questi organismi stabiliscono relazioni simbiotiche con la conchiglia, utilizzandola per protezione e trasporto.
Conchiglie nell’Arte: I Segreti dei Dettagli
- Conchiglie nella Microscultura:
- Miniature di Meraviglia: Gli artisti hanno scolpito conchiglie in modo così dettagliato da creare opere d’arte incredibilmente piccole e complesse. Alcuni maestri cinesi sono famosi per la loro capacità di intagliare scene elaborate all’interno di conchiglie minuscole, un’arte che richiede una precisione eccezionale.
- Il Significato Esoterico delle Conchiglie:
- Simbolismo Mistico: In molte culture, le conchiglie sono simboli di nascita, vita e resurrezione. Nell’antica Grecia, la conchiglia era associata alla dea Afrodite, simboleggiando amore e bellezza. Nelle culture indigene americane, alcune conchiglie erano considerate talismani protettivi e venivano usate in riti e cerimonie sacre.
- Pigmenti e Colori Naturali:
- Coloranti da Conchiglie: Alcune conchiglie erano utilizzate per produrre pigmenti naturali. Ad esempio, il porpora di Tiro, un colore prezioso e raro nell’antichità, veniva estratto da un tipo di mollusco marino. Questo colore era così raro e costoso che divenne sinonimo di regalità e potere.
Usi Innovativi delle Conchiglie
- Architettura Sostenibile:
- Materiali da Costruzione: In alcune regioni costiere, le conchiglie frantumate vengono utilizzate come materiale da costruzione. Le loro proprietà naturali di isolamento termico e acustico, insieme alla resistenza, le rendono una risorsa ecologica e sostenibile.
- Biomimetica:
- Ispirazione dalla Natura: Gli ingegneri studiano la struttura delle conchiglie per progettare materiali innovativi. Le conchiglie, con la loro combinazione di leggerezza e resistenza, ispirano nuovi materiali compositi per applicazioni in aeronautica e ingegneria civile.
- Medicina e Biotecnologia:
- Applicazioni Mediche: Il collagene estratto dalle conchiglie viene studiato per usi medici, come la rigenerazione dei tessuti. Inoltre, la bioceramica derivata da conchiglie di molluschi è utilizzata in chirurgia ortopedica e odontoiatria per la sua biocompatibilità.