Dal 1 gennaio rinnovato il divieto la pesca delle oloturie

Dal 1 gennaio rinnovato il divieto la pesca delle oloturie

Il sottosegretario del Mipaaf Battistoni firma un decreto che vieta la pesca dei cetrioli marini dal 1 gennaio 2022.

Stop alla pesca delle oloturie. Un decreto del Ministero delle Politiche Agricole è stato firmato per vietare la pesca delle oloturie in Italia. Dal 1 di gennaio sarà infatti vietata la detenzione, trasbordo e la vendita delle oloturie.

Il sottosegretario Francesco Battistoni spiega che il decreto è stato emanato per contrastare la forte pressione della pesca su prodotti di interesse economico extracomunitario. Le Oloturie infatti non hanno alcun interesse in Mediterraneo (se non come esca per i palamiti da pesce bianco) ma sono invece molto apprezzate in oriente.

Come i ricci di mare, le oloturie sono detritivore e giocano un ruolo importantissimo nel mantenere in equilibrio le nostre coste. La mancanza di questi animali potrebbe alterare i già delicati equilibri del Mediterraneo.  


Oloturie

Scopri le OLOTURIE

Le oloturie o cetrioli di mare sono echinodermi, parenti strettissimi di ricci e stelle marine.

pesci e specie marine
Marcello Guadagnino
Biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *