marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
stoccafisso in umido
  • Ricette di mare e di pesce

Come cucinare lo stoccafisso in umido

  • Marcello Guadagnino
  • 14 Dicembre 2018
  • Nessun commento
  • 2 minute read
Total
1
Shares
0
0
1

Lo stoccafisso in umido è una ricetta semplice e saporita ideale da preparare in famiglia o con gli amici.

 Lo stoccafisso è un pesce ricco di proteine e sali minerali tra cui potassio, sodio, calcio e fosforo. Un pesce povero di grassi che proviene direttamente dai mari freddi del Nord. Lo stoccafisso non è nient’altro che filetti di merluzzo della specie Gadus morhua essiccato. Sono il vento ed il sole a permettere al pesce di perdere i liquidi e rimanere integro per conservarsi per lungo tempo.
stoccafisso
Uno dei paesi produttori di stoccafisso è la Norvegia. Da tantissimi secoli i pescatori norvegesi pescano il merluzzo atlantico e lo conservano con tecniche che si sono sempre piu’ affinate nel tempo. La Norvegia esporta il suo prodotto da centinaia di anni in tutto il mondo ed in particolare in Italia. Lo stoccafisso è divenuto cosi un piatto della cucina italiana anche se il prodotto primo non è proprio nostrano. La ricetta dello stoccafisso in umido è semplice e gustosa e mescola i sapori del mare del nord con quelli tutti mediterranei di aglio, pomodoro e olive. Per questa ricetta abbiamo utilizzato lo stoccafisso ragno di Tagliapietra, uno dei maggiori importatori di stoccafisso d’Italia.  Questo stocco è di una qualità superiore e viene importato direttamente dalle Isole Lofoten in Norvegia, patria di questo prodotto di eccellenza a base di merluzzo. Pertanto se volete che la vostra ricetta riesca alla perfezione consiglio di utilizzare un prodotto di alta qualità.

La ricetta dello stoccafisso in umido per 6 persone

1 Kg di stoccafisso, 600 grammi di pomodori pelati, 1 spicchio d’ aglio, olive nere, sale, pepe e prezzemolo ed olio d’oliva.

La preparazione

Per prima cosa bisogna far rivenire lo stoccafisso per almeno una settimana immerso in acqua in frigorifero ad una temperatura di 3/4 gradi. Cambiate l’acqua ogni giorno per evitare formazioni di muffe e batteri. Una volta terminata la procedura provvedere a togliere la pelle del pesce ed eliminare le spine.

Sui fornelli

Mette una pentola con olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio a soffriggere. Lasciate indorare leggermente l’aglio e aggiungete il pomodoro pelato schiacciato con una forchetta. Dopo aver fatto cuocere per circa 10 minuti aggiungete lo stoccafisso girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Salate e pepate. Dopo circa 10 minuti aggiungete le olive nere e fate cuocere il tutto ancora per 20 muniti a fuoco lento. Terminate con una spolverata di prezzemolo. Servite con bruschette di pane condite con olio d’oliva, sale e pepe.

Baccalà e stoccafisso ecco la differenza

Il baccalà è il merluzzo atlantico conservato sotto sale. Lo stoccafisso invece è lo stesso pesce che viene conservato disidratato, fatto essiccare al vento e al sole. Ecco una spiegazione piu’ dettagliata sulla differenza tra stoccafisso e baccalà.

Total
1
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 1
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Ricette di mare e di pesce

Pasta con gamberetti rossi e pesto di pistacchi

  • Marcello Guadagnino
  • 2 Agosto 2018
Leggi tutto
Articolo Successivo
spaghetti al nero di seppia
  • Ricette di mare e di pesce

Spaghetti al nero di seppie

  • Marcello Guadagnino
  • 17 Febbraio 2019
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

La ricetta : Ricciola alla Griglia con Salsa di Agrumi

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Il Fugu: Un tesoro culinario giapponese da affrontare con cautela

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Shirako: Una Delizia Giapponese dall’aspetto Sorprendente

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

L’Haddock: Un Pesce Delizioso e Versatile

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Delizie di mare: Le migliori ricette di pesce e gli abbinamenti di vino per un’esperienza culinaria ottimale

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Aprile 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Capesante gratinate al forno con pangrattato e aglio

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Aprile 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Hákarl – la carne di squalo “putrefatta” della cucina islandese

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Ricetta polpo arrosto con patate

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
  • Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • Lo squalo bruno Carcharhinus obscurus
    • 29 Novembre 2023
  • Tonno rosso in branco
    Il tonno rosso potrebbe scomparire dal Mediterraneo se le temperature continueranno a salire
    • 29 Novembre 2023
  • Le capacità adesive delle cozze d’acqua dolce
    • 26 Novembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (155)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (78)
    • Pesci ossei (72)
  • La pesca professionale (69)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (113)
  • News (1.267)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (101)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea, immersioni,diving, fotografia subacquea. (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

ChatGPT icon
ChatGPT icon

AI Assistant

Close Maximize End