Salta al contenuto
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Il giornale dei marinai
  • Blog
    • Misteri del mareSegreti e misteri del mare
    • Pesca sportiva
    • Curiosità sul mareCuriosità sul mare. Le notizie piu’ strane o divertenti sulla pesca in mare, sulla nautica, sulla subacquea e sulla sfera acquatica
    • Nautica e barche
    • Subacquea
    • Ricette di mareRicette di mare : pesci, crostacei, molluschi, alghe e altri prodotti ittici che si trovano sul bancone della pescherie in delle ricette facili da preparare a casa.
    • Reportage
      • SpiaggeSpiagge
    • #ledifferenze
  • News
  • Specie marine
    • Organismi mariniOrganismi marini I pesci del mare in una nuova rubrica vista dagli occhi di un biologo marino. Caratteristiche, morfologia, curiosità e pesca di pesci, crostacei, molluschi, celenterali e anche echinodermi.
      • Echinodermi
      • BriozoiUna rubrica dedicata ai briozoi, piccoli invertebrati marini che vivono in colonie incrostando i substrati sommersi.
      • CelenteratiI celentarati
      • CrostaceiI crostacei
      • MolluschiI molluschi
      • PesciI pesci del Mar Mediterraneo I pesci che vivono in Mar Mediterraneo, i pesci italiani presentati in schede facili da leggere e consultare.
        • Pesci osseiPesci ossei
        • Squali
      • mammiferi mariniBalene, delfini e tutti gli altri mammiferi marini presenti in Mediterraneo
      • Uccelli mariniUccelli marini
      • TropicaliPesci tropicali
  • Biologia marina
  • Pesca e salute
  • Pesca professionale
  • Specie aliene
Menu Chiudi
Cerca nel sito web

Ricette di mare e di pesce

  1. Home>
  2. Blog>
  3. Ricette di mare e di pesce>
  4. Pagina 3
La Lenticchia di Ustica

La Lenticchia di Ustica

  • Autore dell'articolo:Marcello Guadagnino
  • Articolo pubblicato:29 Maggio 2013
  • Categoria dell'articolo:Pesca e alimentazione/Ricette di mare e di pesce
  • Commenti dell'articolo:5 commenti
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Il nome botanico della lenticchia di Ustica è “LENS ESCULENTA”, perché il seme ha una forma di lente; per secoli, grazie al suo alto contenuto proteico e al basso costo,…

Continua a leggereLa Lenticchia di Ustica
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
callinectes sapidus

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – 8 puntata – LO SCIENZIATO
  • I 10 piu’ bei fari italiani
  • La tribù Bajau : uomini straordinari
  • Il consiglio di stato dalla parte degli istruttori del mare.
  • Partire in viaggio a Cuba: pesca, snorkeling, immersioni e musica
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Copyright : il giornale dei marinai
Chiudi il menu
  • Blog
    • Misteri del mare
    • Pesca sportiva
    • Curiosità sul mare
    • Nautica e barche
    • Subacquea
    • Ricette di mare
    • Reportage
      • Spiagge
    • #ledifferenze
  • News
  • Specie marine
    • Organismi marini
      • Echinodermi
      • Briozoi
      • Celenterati
      • Crostacei
      • Molluschi
      • Pesci
        • Pesci ossei
        • Squali
      • mammiferi marini
      • Uccelli marini
      • Tropicali
  • Biologia marina
  • Pesca e salute
  • Pesca professionale
  • Specie aliene