marinai
  • News
  • Biologia marina
  • Organismi marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
    • I Tunicati
    • I celenterati – cnidiari
    • I crostacei
    • I molluschi marini
    • Gli echinodermi
    • I pesci del Mediterraneo
      • Pesci ossei
      • Squali
    • I rettili
    • Mammiferi marini
    • Uccelli marini
  • La pesca professionale
  • Curiosità sul mare
  • Misteri del mare
  • Nautica e barche
  • Pesca e alimentazione
  • Pesca sportiva
  • Reportage
  • Ricette di mare e di pesce
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Subacquea
Di più
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Specie aliene del Mediterraneo
  • Gli squali – predatori o prede ?
  • Contattaci
Instagram
avatar
giornaledeimarinai
il giornale dei marinai
0 Following
0 Followers
0 0
Segui
Marinai
  • News
  • Organismi marini
    • Echinodermi
    • Briozoi
    • Celenterati
    • Crostacei
    • Molluschi
    • Pesci
      • Pesci ossei
      • Squali
    • mammiferi marini
    • Uccelli marini
    • Animali e piante marine non mediterranei
  • Biologia marina
    • Specie alloctone invasive – IAS : le schede
  • Pesca professionale
    • Pesca e salute
  • Curiosità
    • Misteri
  • Vivere il mare
    • Pesca sportiva
    • Nautica e barche
    • Ricette di mare e di pesce
    • Reportage
    • Subacquea
  • Ricette di mare e di pesce

La pasta con i ricci di mare

  • Marcello Guadagnino
  • 18 Maggio 2014
  • 2 commenti
  • 2 minute read
Total
1
Shares
0
0
1

Come preparare la pasta con i ricci di mare

Tipicamente sicula la  pasta con i ricci di mare è una tradizione della cucina dell’isola. Questa pasta infatti esalta i sapori del mare rendendo il piatto  piacevole e gustoso.Un piatto semplice che non ha bisogno di tanti ingredienti. Per il suo sapore prettamente marino si potrebbe dire che è la vera pasta con il mare.

Gli spaghetti ai ricci di mare

Ricci di mare
Mai piu’ di 50 ricci pescati per persona, ma le regole cambiano in base alle regioni.

Naturalmente reperire i ricci non è semplicissimo, nelle città del Sud Italia è facile trovarli nei banchi del pesce dei mercati, o addirittura agli angoli delle strade (come a Palermo). I ricci una volta raccolti devono essere aperti, le uova di colore arancione (contenute in 5 gonadi) saranno separate dal resto dell’animale e messe in una ciotolina. Si trovano ormai anche in scatola in tutti i supermercati.  Potete anche raccogliere i ricci direttamente in mare, facendo qualche metro di apnea su fondali rocciosi è facile reperirli. La legge fissa il massimo pescabile consentito in 50 esemplari, esclusivamente in apnea. Se non avete mai pescato i ricci, non saprete che non tutte le specie sono utili per preparare questo piatto. Bisogna raccogliere esclusivamente i ricci della specie Paracentrotus lividus erroneamente chiamato riccio femmina. Quello che invece si conosce come riccio maschio è invece un’altra specie, Arbacia lixula, che non viene utilizzato per la pasta con i ricci. Per riconoscere il Paracentrotus lividus osservate la colorazione che può essere delle varie sfumature del viola, del marrone e del verdastro, spesso questo riccio si protegge dal sole caricando sul suo esoscheletro dei piccoli sassolini o delle alghe. L’arbacia lixula ha un colore invece tipicamente scuro sulle tonalità del nero.

Ps. Non comprate mai i ricci dai venditori abusivi.

La pasta con i ricci: la ricetta per quattro persone

Spaghetti ai ricci di mare

400 grammi di spaghetti
50 ricci di mare
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di vino bianco
sale, pepe bianco macinato al momento q.b.
un mazzetto di prezzemolo.

Procedimento per gli spaghetti ai ricci di mare

pasta con i ricci

Una volta recuperate le uova e messe in una ciotolina, soffriggete aglio e olio in un tegamino. Fate bollire la pentola dove poi verranno messi a cuocere gli spaghetti. Fate raffreddare l’olio, lessate gli spaghetti e unite in una grande zuppiera pasta e soffritto, mescolate per bene e aggiugete la ciotolina con le uova dei ricci. Aggiungete una manciata di pepe e de prezzemolo tritato.

Total
1
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 1
Marcello Guadagnino

Marcello Guadagnino, biologo marino ed esperto di pesca professionale. Autore del Giornale dei Marinai

Articolo Precedente
  • Ricette di mare e di pesce

Calamari ripieni

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Dicembre 2013
Leggi tutto
Articolo Successivo
carbonara di cozze
  • Ricette di mare e di pesce

La carbonara di cozze

  • Marcello Guadagnino
  • 21 Giugno 2014
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

La ricetta : Ricciola alla Griglia con Salsa di Agrumi

  • Marcello Guadagnino
  • 19 Ottobre 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Il Fugu: Un tesoro culinario giapponese da affrontare con cautela

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Shirako: Una Delizia Giapponese dall’aspetto Sorprendente

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

L’Haddock: Un Pesce Delizioso e Versatile

  • Marcello Guadagnino
  • 20 Maggio 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Delizie di mare: Le migliori ricette di pesce e gli abbinamenti di vino per un’esperienza culinaria ottimale

  • Marcello Guadagnino
  • 28 Aprile 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Capesante gratinate al forno con pangrattato e aglio

  • Marcello Guadagnino
  • 1 Aprile 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Hákarl – la carne di squalo “putrefatta” della cucina islandese

  • Marcello Guadagnino
  • 26 Marzo 2023
Leggi tutto
  • Ricette di mare e di pesce

Ricetta polpo arrosto con patate

  • Marcello Guadagnino
  • 10 Marzo 2023
2 commenti
  1. SU POTU BECCIU ha detto:
    9 Febbraio 2017 alle 12:25 am

    AL PERSONAGGIO CHE AH DETTO CHE LE DUE SPECCIE DI RICCI SONO DIVERSE DI FARSI UN CORSO ACCELERATO DI BIOLOGIA…I RICCI SONO ERMAFRODITI…IL COSIDETTO MASCHIO A IL CARAPACE PICCOLO NERO A GLI ACCULEI LUNGHI.IL COSIDETTO FEMMINA CARAPACE BENPIU GROSSO X IL MANTENIMENTO DELLE UOVA SI TROVA DI VARI COLORI E PORTA GLI ACCULEI PIU CORTI. E NON SI METTE ADDOSSO NE SASSI E ERBACCE STRANE PERCHE VIVE E PASCOLA NELLE PRATERIE DI POSSIDONIA (LA NOTE PASCOLA DI GIORNO SI MIMETIZZA NELLA POSSIDONIA)..ARRIVEDERCI.

    Rispondi
    1. il giornale dei marinai e della pesca ha detto:
      12 Febbraio 2017 alle 8:50 pm

      E’ uno scherzo spero !!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel sito
Social Links
Facebook 0 Likes
Twitter 0 Followers
Instagram 0 Followers
LinkedIn 0
WhatsApp 0
Articoli recenti
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
Scarica l’opuscolo sul granchio blu : è gratis
callinectes sapidus
Recent Posts
  • L’ombrina boccadoro – Argyrosomus regius
    • 5 Dicembre 2023
  • Cosa é l’ikejime, tecnica di abbattimento dei pesci giapponese
    • 4 Dicembre 2023
  • Zone di pesca FAO: cosa sono e come funzionano
    • 1 Dicembre 2023
Rubriche
  • Biologia marina (267)
  • Curiosità sul mare (156)
  • EVENTI (76)
  • GIOCONDA, LA NAVE DEI SOGNI – romanzo a puntate (10)
  • I pesci del Mediterraneo (79)
    • Pesci ossei (73)
  • La pesca professionale (70)
  • meteo (1)
  • Misteri del mare (22)
  • Nautica e barche (114)
  • News (1.268)
  • Organismi marini (160)
    • Animali e piante marine non mediterranei (20)
    • Gli echinodermi (7)
    • I celenterati – cnidiari (18)
    • I crostacei (20)
    • I molluschi marini (20)
    • I rettili (2)
    • I Tunicati (4)
    • Mammiferi marini (11)
    • Uccelli marini (3)
  • Pesca e alimentazione (103)
  • Pesca sportiva (114)
  • Reportage (59)
  • Ricette di mare e di pesce (47)
  • Specie alloctone invasive – IAS : le schede (18)
  • Spiagge (15)
  • Squali (29)
  • Subacquea (59)
  • Uomini di mare (8)
Marinai
  • Disclaimer
  • Privacy
  • La redazione
  • Contatti
  • mappa del sito
Notizie e curiosità sul mare e sulle specie marine

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.