Come preparare la pasta con i ricci di mare
Tipicamente sicula la pasta con i ricci di mare è una tradizione della cucina dell’isola. Questa pasta infatti esalta i sapori del mare rendendo il piatto piacevole e gustoso.Un piatto semplice che non ha bisogno di tanti ingredienti. Per il suo sapore prettamente marino si potrebbe dire che è la vera pasta con il mare.
Gli spaghetti ai ricci di mare
Naturalmente reperire i ricci non è semplicissimo, nelle città del Sud Italia è facile trovarli nei banchi del pesce dei mercati, o addirittura agli angoli delle strade (come a Palermo). I ricci una volta raccolti devono essere aperti, le uova di colore arancione (contenute in 5 gonadi) saranno separate dal resto dell’animale e messe in una ciotolina. Si trovano ormai anche in scatola in tutti i supermercati. Potete anche raccogliere i ricci direttamente in mare, facendo qualche metro di apnea su fondali rocciosi è facile reperirli. La legge fissa il massimo pescabile consentito in 50 esemplari, esclusivamente in apnea. Se non avete mai pescato i ricci, non saprete che non tutte le specie sono utili per preparare questo piatto. Bisogna raccogliere esclusivamente i ricci della specie Paracentrotus lividus erroneamente chiamato riccio femmina. Quello che invece si conosce come riccio maschio è invece un’altra specie, Arbacia lixula, che non viene utilizzato per la pasta con i ricci. Per riconoscere il Paracentrotus lividus osservate la colorazione che può essere delle varie sfumature del viola, del marrone e del verdastro, spesso questo riccio si protegge dal sole caricando sul suo esoscheletro dei piccoli sassolini o delle alghe. L’arbacia lixula ha un colore invece tipicamente scuro sulle tonalità del nero.
Ps. Non comprate mai i ricci dai venditori abusivi.
La pasta con i ricci: la ricetta per quattro persone
Spaghetti ai ricci di mare
400 grammi di spaghetti
50 ricci di mare
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di vino bianco
sale, pepe bianco macinato al momento q.b.
un mazzetto di prezzemolo.
Procedimento per gli spaghetti ai ricci di mare
Una volta recuperate le uova e messe in una ciotolina, soffriggete aglio e olio in un tegamino. Fate bollire la pentola dove poi verranno messi a cuocere gli spaghetti. Fate raffreddare l’olio, lessate gli spaghetti e unite in una grande zuppiera pasta e soffritto, mescolate per bene e aggiugete la ciotolina con le uova dei ricci. Aggiungete una manciata di pepe e de prezzemolo tritato.
2 commenti
AL PERSONAGGIO CHE AH DETTO CHE LE DUE SPECCIE DI RICCI SONO DIVERSE DI FARSI UN CORSO ACCELERATO DI BIOLOGIA…I RICCI SONO ERMAFRODITI…IL COSIDETTO MASCHIO A IL CARAPACE PICCOLO NERO A GLI ACCULEI LUNGHI.IL COSIDETTO FEMMINA CARAPACE BENPIU GROSSO X IL MANTENIMENTO DELLE UOVA SI TROVA DI VARI COLORI E PORTA GLI ACCULEI PIU CORTI. E NON SI METTE ADDOSSO NE SASSI E ERBACCE STRANE PERCHE VIVE E PASCOLA NELLE PRATERIE DI POSSIDONIA (LA NOTE PASCOLA DI GIORNO SI MIMETIZZA NELLA POSSIDONIA)..ARRIVEDERCI.
E’ uno scherzo spero !!!!